Ho avuto un'esperienza simile con Mini (BMW) prima serie. Se hai perso tutto l'olio di colpo, come è stato come nel mio caso, suppongo che l'auto non sia marciante e manco riesci a cambiare marcia a motore acceso. Hai provato ad alzare la frizione e fare muovere l'auto? Cosa succede?

Escludendo una perdita da un paraolio, che suppongo sia progressiva, soprattutto se il meccanico sostiene che il cambio è rotto, potresti avere addirittura rotto (bucato) la scatola cambio, dunque suppongo che il danno sia consistente, almeno nel mio caso era avvenuto proprio questo (si era "sdentata" la coppia cilindrica pignone del secondario-corona del differenziale ed erano stati "sparati" pezzi), però me n'ero accorto benissimo perché aveva fatto un bel botto, e per fortuna ero stato sufficientemente pronto da schiacciare la frizione ed accostare

Se il cambio è rotto, si... teoricamente si può revisionare, ma è da vedere COSA si è rotto e se ne vale la pena tra pezzi e manodopera. Se hai bucato la scatola cambio, o comunque se il danno è consistente, io temo di no. A quel punto si fa prima con un cambio di rotazione (che costerà come un rene) oppure, forse scelta più sensata, con un cambio di demolizione. Per fortuna il 1.4 aspirato è molto diffuso, già con il T-Jet o il twin-air sarebbe più complesso