Fiat 500 1.2 8V cult del 2015
Buongiorno,
dopo poche centinaia di Km nuovamente spia motore accesa e segnalazione "controllare motore" anche se l'auto non presentava problemi evidenti. Smontato il sensore MAP l'ho trovato nuovamente unto dal solito liquido oleoso. L'ho pulito con lo spray a secco per contatti elettrici, rimontato, azzerato l'errore (Torque lo chiama BARO/MAP sensor segnalando errore P0069) e l'auto va bene senza problemi. Prima di sostituirlo però vorrei capire come mai si sta imbrattando così frequentemente? Forse l'uso smodato dell'aria condizionata, anche da fermo, provoca tale imbrattamento? Fin prima l'arrivo del caldo anomalo mai avuto problemi. L'anno scorso, dopo circa 500 Km dall'acquisto, l'avevo pulito giusto per precauzione. L'auto ha quasi 100900 Km. grazie
Fiat 500 1.2 8V cult del 2015
Beh, l'unto non è altro che il deposito dei sistema di recupero di vapori d'olio (blow-by), che dal basamento vengono aspirati a monte della farfalla attraverso il circuito di aspirazione aria.
Dunque è normale che nel lungo periodo si sporchi l'aspirazione, tanto che periodicamente (tipo ogni 100mila km o giù di li) una pulitina alla farfalla non farebbe male, esistono degli spay apposta, ma se la si smonta e la si lava è meglio.
Se lo sporcamento è così rapido e frequente, secondo me c'è qualcosa che non va, personalmente in 110mila km con il 1.2 fire non ho mai avuto un problema di quel tipo e non ho mai pulito nulla.
Per prima cosa indagherei l'olio: è quello adatto? Con il "suo" (il solito Selenia KPE 5W40 o il cugino specifico per il gpl) mai avuto un problema.
Grazie Pinkus,
il corpo farfallato l'avevo pulito tempo fa con apposito spray senza smontarlo. Non mi era sembrato particolarmente imbrattato, almeno da una sommaria vista esterna. Proverò a ricontrollarlo. Il MAP invece lo trovo leggermente unto e così l'interno della sua sede. Controllerò il livello olio con auto ferma dalla notte ed appena possibile farò cambio olio con quello suggerito. Intanto ho ordinato un nuovo sensore ma che monterò dopo questi controlli/sostituzioni.
Seguirà aggiornamento.![]()
Fiat 500 1.2 8V cult del 2015
Se l hai usata per tratti brevi è normale trovare quella morchia nel collettore.
Cambia sensore e poi usala con guida sprintosa....
Il sensore è fatto per sopportare quella morchia, finché non si danneggia la membrana....ma ci vogliono anni per danneggiarla
non capisco tanto di motori e chiedo se pulire ogni tanto corpo farfallato e EGR serva a qualcosa, oppure sarebbe meglio portare l'auto in una officina e far pulire tutto con quei sistemi in cui collegano una macchina e pulisce tutto dall'aspirazione alla turbina egr fap ecc.
Buongiorno, riprendo questa discussione per segnalare che, dopo circa 1.000 Km si è ripresentato nuovamente l'errore "BARO/MAP P0069". Specifico che avevo sostituito l'olio con Selenia KPE 5W40 e al contempo sostituito sensore MAP con originale BOSCH stessa identica sigla. Azzerando l'errore questo si è ripresentato dopo qualche decina di Km. Quando presente la spia ambra motore non rilevo alcuna perdita di potenza, calo di giri o altro. Il motore sembra funzionare normalmente.
Per ora non ho smontato il sensore ma sicuramente sarà un pò imbrattato di vapori d'olio come in passato. Che fare? grazie
Fiat 500 1.2 8V cult del 2015
se imbratta un sensore nuovo in 1000km non è stato pulito tutto bene o ha un problema diverso a monte
Grazie ronin_55, quindi dovrei smontare il collettore e pulirlo? Perchè le volte che ho smontato il vecchio e cmq prima di rimontare il nuovo ho sempre cercato di pulire l'alloggio (x quanto possibile) x bene. La 500 ha 102.800 km, il sensore è stato sostituito circa 7 mesi fa e dall'acquisto (aveva poco meno di 98.000) non mi ha dato nessun problema.
Ultima modifica di Max_61; 13/05/2025 a 19:13:03
Fiat 500 1.2 8V cult del 2015