+ Rispondi
Pagina 2 di 3
primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 24

Discussione: Luci automatiche?

  1. #11
    L'avatar di enver

    Con noi dal 01/10/2007
    Residenza: Lugo
    Provincia: Ravenna
    Età : 48
    Messaggi: 10,991

    Italy
     enver non è in linea
    1.4 tjet 145cv+ Abarth
    Giallo Birichino

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Deynor Visualizza il messaggio
    perchè non è obbligatorio tenere accesi anche i fari posteriori nelle strade normali..
    in autostrada, come detto è obbligatorio tenere accesi gli anabagglianti
    Ah sì???? Sicuro?

    L'art. 152 del CDS dice:

    Segnalazione visiva e illuminazione dei veicoli
    Fuori dai centri abitati, durante la marcia dei veicoli a motore, ad eccezione dei veicoli iscritti nei registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, è obbligatorio l'uso delle luci di posizione, dei proiettori anabbaglianti e, se prescritte, delle luci di targa e delle luci di ingombro. Durante la marcia, per i ciclomotori ed i motocicli è obbligatorio l'uso dei predetti dispositivi anche nei centri abitati. Fuori dei casi indicati dall'articolo 153, Comma 1, in luogo di questi dispositivi, se il veicolo ne è dotato, possono essere utilizzate le luci di marcia diurna.

  2. #12
    L'avatar di DjCaro89

    Con noi dal 25/05/2008
    Residenza: Firenze
    Età : 35
    Messaggi: 1,215

    Italy
     DjCaro89 non è in linea
    1.2 69cv Lounge
    Grigio Perbene

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da enver Visualizza il messaggio
    Ah sì???? Sicuro?

    L'art. 152 del CDS dice:

    Segnalazione visiva e illuminazione dei veicoli
    Fuori dai centri abitati, durante la marcia dei veicoli a motore, ad eccezione dei veicoli iscritti nei registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, è obbligatorio l'uso delle luci di posizione, dei proiettori anabbaglianti e, se prescritte, delle luci di targa e delle luci di ingombro. Durante la marcia, per i ciclomotori ed i motocicli è obbligatorio l'uso dei predetti dispositivi anche nei centri abitati. Fuori dei casi indicati dall'articolo 153, Comma 1, in luogo di questi dispositivi, se il veicolo ne è dotato, possono essere utilizzate le luci di marcia diurna.
    OOOHHHH quotone per Enver... l'avevo detto anch'io diverse volte, poi alla fine mi son stufato di ripeterlo... anche se ancora c'è molta ignoranza a riguardo, anche da parte degli agenti... magari è comunque prudente continuare ad usare gli anabbaglianti fino a che la situazione non si stabilizza...

    Quote Originariamente inviata da gilles27 Visualizza il messaggio
    ma in autostrada sono proibite le DRL xchè non sono accese le luci posteriori è specie se passi una galleria non ti vedono dietro
    E' ovvio che in galleria devi comunque accenderli gli anabbaglianti...

  3. #13

    Con noi dal 26/11/2007
    Provincia: Ancona
    Età : 35
    Messaggi: 381
     Deynor non è in linea
    1.3 mjet 75cv Lounge
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da enver Visualizza il messaggio
    Ah sì???? Sicuro?

    L'art. 152 del CDS dice:

    Segnalazione visiva e illuminazione dei veicoli
    Fuori dai centri abitati, durante la marcia dei veicoli a motore, ad eccezione dei veicoli iscritti nei registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, è obbligatorio l'uso delle luci di posizione, dei proiettori anabbaglianti e, se prescritte, delle luci di targa e delle luci di ingombro. Durante la marcia, per i ciclomotori ed i motocicli è obbligatorio l'uso dei predetti dispositivi anche nei centri abitati. Fuori dei casi indicati dall'articolo 153, Comma 1, in luogo di questi dispositivi, se il veicolo ne è dotato, possono essere utilizzate le luci di marcia diurna.
    hem e io che ho detto?

  4. #14
    L'avatar di icci

    Con noi dal 30/12/2008
    Residenza: Portici
    Provincia: Napoli
    Età : 59
    Messaggi: 1,498

    Italy
     icci non è in linea
    1.3 mjet 75cv Sport
    Giallo birichino

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Deynor Visualizza il messaggio
    perchè non è obbligatorio tenere accesi anche i fari posteriori nelle strade normali..
    in autostrada, come detto è obbligatorio tenere accesi gli anabagglianti
    Quote Originariamente inviata da enver Visualizza il messaggio
    Ah sì???? Sicuro?

    L'art. 152 del CDS dice:

    Segnalazione visiva e illuminazione dei veicoli
    Fuori dai centri abitati, durante la marcia dei veicoli a motore, ad eccezione dei veicoli iscritti nei registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, è obbligatorio l'uso delle luci di posizione, dei proiettori anabbaglianti e, se prescritte, delle luci di targa e delle luci di ingombro. Durante la marcia, per i ciclomotori ed i motocicli è obbligatorio l'uso dei predetti dispositivi anche nei centri abitati. Fuori dei casi indicati dall'articolo 153, Comma 1, in luogo di questi dispositivi, se il veicolo ne è dotato, possono essere utilizzate le luci di marcia diurna.
    Quote Originariamente inviata da DjCaro89 Visualizza il messaggio
    OOOHHHH quotone per Enver... l'avevo detto anch'io diverse volte, poi alla fine mi son stufato di ripeterlo... anche se ancora c'è molta ignoranza a riguardo, anche da parte degli agenti... magari è comunque prudente continuare ad usare gli anabbaglianti fino a che la situazione non si stabilizza...

    E' ovvio che in galleria devi comunque accenderli gli anabbaglianti...
    E quindi bastano le DRL !!


    Ciro.

    Ciro - Skydome - ESP ecc. - Kit Cromo - Sens. Parcheggio - Fasce Par. con Badge Italia

  5. #15
    L'avatar di enver

    Con noi dal 01/10/2007
    Residenza: Lugo
    Provincia: Ravenna
    Età : 48
    Messaggi: 10,991

    Italy
     enver non è in linea
    1.4 tjet 145cv+ Abarth
    Giallo Birichino

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Deynor Visualizza il messaggio
    hem e io che ho detto?
    perchè non è obbligatorio tenere accesi anche i fari posteriori nelle strade normali..
    in autostrada, come detto è obbligatorio tenere accesi gli anabagglianti
    Tu hai scritto che in autostrada è obbligatorio tenere accesi gli anabagglianti, quando questa cosa nel caso della 500 non è esatta. La 500 ha le DRL di serie e se queste sono accese non è obbligatorio accendere anche gli anabagglianti in autostrada.

  6. #16
    L'avatar di Sessodrive

    Con noi dal 08/12/2007
    Residenza: Imperia
    Età : 49
    Messaggi: 1,748

    Italy
     Sessodrive non è in linea
    1.2 69cv Lounge
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    Wow

    Chi ama Sesso...lo insegua e se lo faccia!!!

  7. #17

    Con noi dal 28/10/2008
    Messaggi: 828

    Italy
     messerschmitt non è in linea

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da icci Visualizza il messaggio
    No, però ha le DRL Luci diurne sempre accese, che saranno utilissime per me che sono sempre in autostrada.

    Ciro.
    Come ti ha già detto Deynor in autostrada bisogna accendere gli anabbaglianti, le DRL non sono regolari, anche perché le posteriori sono spente.

    http://www.cinquecentisti.com/forum/...ead.php?t=8432
    Ultima modifica di messerschmitt; 04/02/2009 a 14:08:51

  8. #18

    Con noi dal 28/10/2008
    Messaggi: 828

    Italy
     messerschmitt non è in linea

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da icci Visualizza il messaggio
    E quindi bastano le DRL !!


    Ciro.
    in autostrada bisogna accendere gli anabbaglianti le DRL non bastano. poi fai come vuoi, tanto a Napoli chi vi controlla?

    c'è questo se ti interessa

    http://www.cinquecentisti.com/forum/...ead.php?t=8432
    Ultima modifica di messerschmitt; 04/02/2009 a 14:08:37

  9. #19
    L'avatar di enver

    Con noi dal 01/10/2007
    Residenza: Lugo
    Provincia: Ravenna
    Età : 48
    Messaggi: 10,991

    Italy
     enver non è in linea
    1.4 tjet 145cv+ Abarth
    Giallo Birichino

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da messerschmitt Visualizza il messaggio
    in autostrada bisogna accendere gli anabbaglianti le DRL non bastano. poi fai come vuoi, tanto a Napoli chi vi controlla?
    Non voglio risultare pedante o pignolo... ma non è così.
    Riporto nuovamente l'art. 152 CDS.


    Art. 152 - Segnalazione visiva e illuminazione dei veicoli


    1. Fuori dai centri abitati, durante la marcia dei veicoli a motore, ad eccezione dei veicoli iscritti nei registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, è obbligatorio l'uso delle luci di posizione, dei proiettori anabbaglianti e, se prescritte, delle luci della targa e delle luci d'ingombro. Durante la marcia, per i ciclomotori ed i motocicli è obbligatorio l'uso dei predetti dispositivi anche nei centri abitati. Fuori dei casi indicati dall'articolo 153, comma 1, in luogo di questi dispositivi, se il veicolo ne è dotato, possono essere utilizzate le luci di marcia diurna. (1)

    [1-bis. Per i ciclomotori ed i motocicli, in qualsiasi condizione di marcia, è obbligatorio l'uso dei proiettori anabbaglianti e delle luci di posizione. ](2)

    [1-ter. Durante la marcia sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali è obbligatorio l'uso delle luci di posizione, delle luci della targa, dei proiettori anabbaglianti e, se prescritte, delle luci d'ingombro.] (2)

    2. Ad eccezione dei velocipedi e dei ciclomotori a due ruote e dei motocicli, l'uso dei dispositivi di segnalazione visiva è obbligatorio anche durante la fermata o la sosta, a meno che il veicolo sia reso pienamente visibile dall'illuminazione pubblica o venga collocato fuori dalla carreggiata. Tale obbligo sussiste anche se il veicolo si trova sulle corsie di emergenza.

    3. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 34,98 a euro 143,19.

    (1) Comma modificato dal decreto-legge n. 151/2003, con le modificazioni della legge di conversione n. 214 del 1° agosto 2003.
    (2) Comma abrogato dal decreto-legge n. 151/2003, conv. con legge n. 214 del 1° agosto 2003.

  10. #20

    Con noi dal 28/10/2008
    Messaggi: 828

    Italy
     messerschmitt non è in linea

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da enver Visualizza il messaggio
    Non voglio risultare pedante o pignolo... ma non è così.
    Riporto nuovamente l'art. 152 CDS.


    Art. 152 - Segnalazione visiva e illuminazione dei veicoli


    1. Fuori dai centri abitati, durante la marcia dei veicoli a motore, ad eccezione dei veicoli iscritti nei registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, è obbligatorio l'uso delle luci di posizione, dei proiettori anabbaglianti e, se prescritte, delle luci della targa e delle luci d'ingombro. Durante la marcia, per i ciclomotori ed i motocicli è obbligatorio l'uso dei predetti dispositivi anche nei centri abitati. Fuori dei casi indicati dall'articolo 153, comma 1, in luogo di questi dispositivi, se il veicolo ne è dotato, possono essere utilizzate le luci di marcia diurna. (1)

    [1-bis. Per i ciclomotori ed i motocicli, in qualsiasi condizione di marcia, è obbligatorio l'uso dei proiettori anabbaglianti e delle luci di posizione. ](2)

    [1-ter. Durante la marcia sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali è obbligatorio l'uso delle luci di posizione, delle luci della targa, dei proiettori anabbaglianti e, se prescritte, delle luci d'ingombro.] (2)

    2. Ad eccezione dei velocipedi e dei ciclomotori a due ruote e dei motocicli, l'uso dei dispositivi di segnalazione visiva è obbligatorio anche durante la fermata o la sosta, a meno che il veicolo sia reso pienamente visibile dall'illuminazione pubblica o venga collocato fuori dalla carreggiata. Tale obbligo sussiste anche se il veicolo si trova sulle corsie di emergenza.

    3. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 34,98 a euro 143,19.

    (1) Comma modificato dal decreto-legge n. 151/2003, con le modificazioni della legge di conversione n. 214 del 1° agosto 2003.
    (2) Comma abrogato dal decreto-legge n. 151/2003, conv. con legge n. 214 del 1° agosto 2003.
    anche io non voglio risultare pignolo, ma stai riportando l'articolo del 1992, se non riporti anche la modifica del 2003 non vale nulla quello che scrivi

    Le modifiche del 2003 sono qua

    http://www.parlamento.it/parlam/legg...eti/03151d.htm

    E in particolare:

    All'articolo 152 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modifiche:
    a) il comma 1 e' sostituito dal seguente:
    «1. Fuori dai centri abitati, durante la marcia dei veicoli a motore e' obbligatorio l'uso delle luci di posizione, dei proiettori anabbaglianti e, se prescritte, delle luci della targa e delle luci d'ingombro. Durante la marcia, per i ciclomotori ed i motocicli e' obbligatorio l'uso dei predetti dispositivi anche nei centri abitati. Fuori dei casi indicati dall'articolo 153, comma 1, in luogo di questi dispositivi, se il veicolo ne e' dotato, possono essere utilizzate le luci di marcia diurna.»;
    b) i commi 1-bis, 1-ter e 2 sono soppressi.
    Purtroppo però anche l'art 153 parla della marcia con le luci accese:

    All'articolo 153 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modifiche:
    a) il comma 1 e' sostituito dal seguente:
    «1. Da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere ed anche di giorno nelle gallerie, in caso di nebbia, di caduta di neve, di forte pioggia e in ogni altro caso di scarsa visibilita', durante la marcia dei veicoli a motore e dei veicoli trainati, si devono tenere accese le luci di posizione, le luci della targa e, se prescritte, le luci di ingombro. In aggiunta a tali luci, sui veicoli a motore, si devono tenere accesi anche i proiettori anabbaglianti. Salvo quanto previsto dal comma 3 i proiettori di profondita' possono essere utilizzati fuori dei centri abitati quando l'illuminazione esterna manchi o sia insufficiente. Peraltro, durante le brevi interruzioni della marcia connesse con le esigenze della circolazione, devono essere usati i proiettori anabbaglianti.»;
    Ultima modifica di messerschmitt; 04/02/2009 a 15:01:29

+ Rispondi
Pagina 2 di 3
primaprima 1 2 3 ultimoultimo

Discussioni simili

  1. luci h7
    Da serieA nel forum Illuminazione
    Risposte: 10
    Ultimo messaggio: 11/02/2009, 00:22:11
  2. luci drl
    Da serieA nel forum Illuminazione
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 04/01/2009, 14:12:13
  3. HELP: Guida su come cambiare le luci drl (luci diurne)
    Da serieA nel forum Discussioni generali
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 30/12/2008, 09:15:41
  4. Luci targa
    Da 500mikeGE nel forum Illuminazione
    Risposte: 8
    Ultimo messaggio: 22/12/2008, 21:45:05
  5. Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 11/04/2008, 00:00:13

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi