
Originariamente inviata da
mikepedo
Quello che dici è giustissimo perché in accelerazione accade spesso che una ruota slitti prima dell'altra. In questa situazione il differenziale, per sua concezione, aumenta la coppia motrice a questa ruota, facendola quindi slittare ancora di più, e la riduce all'altra ruota. Il risultato sarà che una ruota sgomma senza fare persa e l'altra pur facendo presa non tira e la macchina non accelera. Un normale controllo di trazione rileva la ruota che slitta e toglie potenza. Se si ha il TTC inserito, quest'ultimo andrà a frenare la ruota che slitta con la conseguenza che il differenziale aumenterà la coppia all'altra ruota, senza far intervenire il controllo di trazione a meno che entrambe le ruote dovessero slittare

Insomma, per me il TTC della Abarth 500 è una trovata geniale per risolvere un cronico problema delle vetture a trazione anteriore, senza per questo utilizzare costosi differenziali meccanici autobloccanti.
Vi dirò di più, è probabile che l'elettronica che gestire l'ESP, l'ABS e il TTC è la stessa, pertanto un'ottima integrazione!
