allora. lo spiego brevemente per chi non lo sapesse:
il motore turbo funziona così: c'è una turbina che spinge l'aria in pressione all'interno del motore, l'aria è comprimibile e quindi + aria c'è ogni cm quadrato di spazio, + benzina si può iniettare per sistemare il rapporto stechiometrico, e quindi + potenza termica si genera a parità di spazio.
Bene o male credo che tutti conoscano il funzionamento di una valvola a farfalla no? si accelera e la valvola si apre. La valvola in questione si trova dopo la turbina, prima dell'entrata nei cilindri diciamo.
La turbina è fatta di 2 corpi chiamate giranti, collegate tra loro tramite un albero su cuscinetti. La prima girante è a monte del corpo farfallato , la seconda è appena prima lo scarico.
Quando si accelera la valvola si apre, i fumi di scarico iniziano ad uscire e a far girare la seconda girante della turbina che è collegata alla prima, che a sua volta girando inizia a spingere l'aria all'interno + forte (chiamasi effetto lag il tempo in cui l'aria entra a pressione normale fino a che non inizia a "spingere" la turbina).
E fin qui tutto ok.
L'aria che entra arriva a toccare velocità pressochè vicine alla velocità del suono, e il problema vero è proprio si verifica quando si chiude bruscamente il gas/acceleratore. La valvola a farfalla si chiude di scatto, ma la turbina sta ancora girando. Questo provoca un aumento di pressione tra il corpo della turbina e la valvola a farfalla.
C'è un altra valvola quindi, che si apre quando dentro questo condotto si alza troppo la pressione, che fa fuoriuscire l'aria e la fa rientrare a monte della turbina, creando così un anello di ricircolo di aria in pressione. Questo lo si fa perchè quando poi si riaccerela di nuovo, la valvola a farfalla si riapre e si trova gia l'aria in pressione quindi annullando la lentezza di risposta del motore.
Quando le pressioni in gioco iniziano ad essere considerevoli (1.6 1.8 bar) a lungo andare la troppa pressione generata all'interno dei condotti alla chiusura della valvola a farfalla, va ad urtarla continuamente usurandola e danneggiandola, quindi si preferisce far sfogare all'esterno quest'aria in pressione, e da qui nasce l'uso della volgarmente chiamata "pop-off" per il suo tipico suono.
Ora capite perchè solo i motori turbo benzina hanno questa valvola.
PS: i motori diesel NON hanno la valvola a farfalla, quindi la "pop-off" non serve a nulla
E' stato abb chiaro ? non so in che altro modo spiegarvelo in parole spicce :p se volete inizio con formule di fisica ma non so in quanti mi capirebbero ^^