ho ricevuto indietro i miei soldi, ho perso qlc pero va bene cosi..
Ultima modifica di vivi sereno; 11/11/2009 a 14:17:19
Ma alla fine.... il problema della frizione su abarth è definivamente risolto su auto di nuova immatricolazione?
Mia dal 15 ottobre 09500 abarth (stock?!?!?) grigio campovolo, clima auto ,cerchi 17 5 petali, fari xenon, sedile sdoppiabile, interscope, specchio fotocromatico, diffusore fragranze, ipod holder , drl piaa, scorpione rosso.mappa RPcorse ,filtro supercompetition ,assetto SS ,fari posteriori trasparenti
Ho un piccolo PROBLEMINO......Il pedale della FRIZIONE quando lo pigio per cambiare marcia,SCRICCHIOLA.....!!!Ho provato a dare del grasso spray alla molla del pedale ma niente.....!!!!Mi sapete dare un consiglio??????Grazie.......
Fiat 5OO 1.3.Multijet 16V Lounge Tetto Apribile Skydome,Sensore Parcheggio Posteriore,Calotte Specchi Cromate,Badge Italia,Fasce Paracolpi con Targhetta 500,Clima Automatico,ESP,Fendinebbia,Tappetti 500 Grafica Avorio Bordo Avorio.
Data Ordine:6 OTTOBRE 2007
Consegna,dopo una TREPIDANTE ATTESA:16 MAGGIO 2008
In strada dal: 22 Maggio 2008
Qui si parla delle Abarth, apri un nuovo topic in questa sezione , oppure usa il tasto cerca per controllare se è già stato trattato .
Ultima modifica di Mirco; 08/12/2009 a 12:47:37
http://www.cinquecentisti.com/forum/...ad.php?t=18443 Dualogic Club.
Spero tanto non mi debba capitare perché ho avuto problemi con il pedale rumoroso anche sulla mia precedente auto....C'è qualche preavviso su questa rottura,nel senso si avverte qualcosa prima che si spacchi tutto o si cade prorpio dalle nuvole?!?Cmq volevo chedere al fenomeno che ha scritto di prendere macchine affidabili....Quali sono codeste macchini affidabli?Un mio amico ha da 4 mesi la nuova Audi A3 170 cv....partita la turbina...quasi 2000€ per fortuna garanzia ma se rIcapita?!?!
Ciao ragazzi, dopo un anno e mezzo di problemi con la mia 500 Abarth, vi aggiorno la mia situazione.
PREMESSA:
Ho acquistato la 500 Abarth nel settembre 2008 e come sono andata a ritirarla c/o il mio rivenditore, ho riscontrato da subito anomalie, riguardanti gravi malfunzionamenti della frizione, del cambio e del pedale del freno (oltre al fastidioso rumore in occasione della retro): si è reso pertanto necessario fin da subito, un “ricovero” della vettura c/o un officina specializzata. Dal settembre al dicembre 2008, la macchina è stata “ricoverata” per ben 4 volte: tutti i tentativi di riparazione non hanno avuto però esito positivo, tutt’altro, ogni volta che mi veniva restituita la vettura, il problema si presentava immediatamente nella stessa misura. In particolare, durante un viaggio in autostrada, spingendo il pedale della frizione verso il basso, lo stesso presentava dei vuoti per circa 3 cm dopodichè diventava rigido bloccandosi in fondo, SENZA ALCUNA possibilità di intervenire per sbloccarlo: inutile sottolineare la pericolosità della situazione (valutabile anche ai sensi dell’art. 112 Cod. Cons.). Ad ogni riconsegna, l’officina affermava che il problema da me riscontrato era inesistente, in quanto la macchina funzionava perfettamente. Alla mia richiesta di ricevere su carta intestata tutti i dettagli degli interventi effettuati (presumibilmente nessuno), non ho mai ricevuto risposta. Inutile dire che il servizio che mi è stato offerto, era pessimo!
TRIBUNALE – AVVOCATI – PERITI
A gennaio 2008 ho CITATO IN CAUSA l’officina che avrebbe dovuto risolvere il problema sull’autovettura, e la FIAT stessa. Il giudice ha disposto un accertamento tecnico preventivo
per stabilire l’entità e le cause del vizio di fabbricazione, al fine di ottenere la risoluzione del contratto. Ricordo a tutti, che da settembre 2008 ad oggi (19 dicembre 2009) ho usufruito della mia 500 Abarth per un mese SCARSO! (Circa 3 settimane). La macchina, ad oggi 23/12/09 ha 5.300 Km..
Insieme alle perizie redatte dal CTP ho portato, a ulteriore conferma del problema esistente, stampe di vari blog e forum (tra cui il presente), che evidenziavano il sussistersi del problema oggetto della vertenza su una vasta serie di autovetture uguali alla mia e rilasciate più o meno nello stesso periodo: questo dimostrava di fatto che era un difetto di fabbricazione.
Il CTP della FIAT ha espressamente NEGATO che si trattasse di un problema di fabbricazione, affermando che il mio era il primo ed unico caso che gli si presentava. Come se non bastasse, accusava che la colpa dei vari malfunzionamenti dipendesse da me e dall’utilizzo che ne avevo fatto.. Gli agenti della Fiat sono stati davvero scorrettissimi!
ESITO dell’ACCERTAMENTO TECNICO PREVENTIVO
Con il passare del tempo e le varie operazioni peritali effettuate è risultato che (vi scrivo letteralmente ciò che il CTU del Tribunale del mio paese ha presentato nelle conclusioni dell’accertamento tecnico preventivo):
“In base agli atti di causa, agli accertamenti eseguiti ed alla documentazione raccolta si può affermare:
- nel corso dell’indagine la vettura ha manifestato esiti di malfunzionamento coincidenti con quelli descritti dal ricorrente (cioè da me) nelle medesime condizioni di utilizzo;
- le cause dei suddetti malfunzionamenti sono da ricondursi alle anomalie rilevate sulle varie componenti del circuito di comando della frizione. Tali anomalie non sono riconducibili ad una responsabilità dell’utente, non essendo gli elementi principalmente interessati (es: manicotto di disinnesto “CSC”) raggiungibili senza provvedere ad un pressoché totale disassemblaggio della meccanica della vettura.
Si conclude pertanto che all’origine dei malfunzionamenti denunciati dal ricorrente vi sono vizi meccanici di varie componenti della vettura verosimilmente attribuibili a difettosità di produzione e/o assemblaggio. In tutti gli interventi eseguiti sulla vettura da *********** (officina) è risultato necessario procedere allo stacco del pedale della frizione. Non risulta però in nessun modo che *********** (officina) abbia mai provveduto a sostituire contestualmente agli interventi eseguiti anche il cilindro della frizione così come previsto dalle procedure ufficiali Abarth fornite allo scrivente dalla casa costruttrice. Gli interventi di ripristino della funzionalità della vettura comprendenti la sostituzione di pedaliera, pompa della frizione, manicotto di disinnesto CSC e operazioni correlate venivano eseguiti in garanzia dall’officina ******* durante l’accertamento tecnico preventivo.
CONCLUSIONI:
Non è giusto che questo difetto passi inosservato e che Fiat Abarth se ne lavi la mano.
L’enorme perdita di tempo e di denaro, oltre all’impossibilità di usare mezzi alternativi, subita da me e da chi come me ha avuto a che fare con questa storia, deve in qualche modo, essere risarcita, visto che i malfunzionamenti riscontrati sono interamente imputabili alla casa produttrice.
Tutto ciò premesso, sono intenzionata a presentare un esposto alla Procura della Repubblica per aver permesso la circolazione di un bene con difetti rilevanti ai fini della sicurezza, come disposto dal D.Lgs. n° 172 del 21/05/2004 che recepisce la direttiva CE 2001/95/CE relativa alla sicurezza generale dei prodotti. Per chi non lo sapesse, il decreto introduce una responsabilità PENALE (da 6 a 8 mesi) per chi permette la circolazione di beni con difetti relativi alla sicurezza ( nel caso dell’automezzo un difetto di conformità che causa un rischio oggettivo per la sicurezza).
Prego pertanto, chiunque avesse avuto questo tipo di problema, di mettersi immediatamente in contatto con me, per portare avanti una causa collettiva al fine di un risarcimento globale.
Preciso che, avendo già iniziato la causa personalmente, i terzi non dovranno fare altro che presentarsi come testi, senza dover provvedere a liquidare nessun tipo di onere relativo alla pratica. Essendo legalmente ben tutelata, provvederò personalmente al saldo delle spese derivanti da tale iniziativa.
molto interessante, facci sapere l'esito del giudizio
Ultima modifica di andrea105; 24/12/2009 a 14:35:12
l'esempio AUDI 2.0 TDI non regge (il gruppo VW fino a pochi anni or sono faceva i diesel con iniettore pompa, solo da poco è passato al common rail);
se vogliamo prendere una "pietra di paragone", il 2.0 mjet FIAT non dà problemi, quindi è affidabile (semmai è il telaio dell'ALFA 159/BRERA che non è all'altezza, troppo pesante, come pure la componentistica, plancia che scricchiola...);
quanto al 2.0 diesel BMW 177 cv, dalla produzione marzo 2008 non vedo più segnalare difetti (prima si rompeva l'attuatore della turbina a geometria variabile, il motore andava in recovery, non si restava a piedi; nella produzione ancora antecedente si rompevano/staccavano delle "lamelle" che venivano risucchiate nel condotto di aspirazione, danni per circa € 7000==)
quindi, IMHO, quando si afferma di volere auto affidabili, ci si riferisce al fatto che se un dato modello ha dei difetti di progettazione/costruzione conosciuti e non risolti, quella macchina va "scartata"
alla fine, sono mediamente soddisfatto della 500 1.2 lounge (mi ha lasciato a piedi solo una volta in 20000 km, oltre guasto scatola sterzo, sostituita in garanzia perchè mi ero accorto di un "ticchettio" anomalo)
Ultima modifica di andrea105; 24/12/2009 a 14:53:27