è vero che i diesel odierni non sono più quelli di una volta, ma è una bugia dire che sono più resistenti e direvoli dei benzina: sono motori sovralimentati e più complessi (pertanto maggiore è la possibilità che si rompa qualcosa). e poi, se col benzina accendi e parti, col diesel sarebbe preferibile usare alcune accortezze:
-aspettare che si spenga la luce del preriscaldamento delle candelette prima di accendere la vettura
-non superare i 2000-2200 fino a quando la lancetta non indica che l'auto è entrata in temperatura (5-7 minuti)
-se si è usata l'auto per un lungo tragitto, soprattutto autostradale, aspettare un paio di minuti prima di spegnere l'auto in modo da evitare bruschi sbalzi di temperatura. se questi accorgimenti vengono rispettati allora sì, il mjt può durare più di un benzina, ma in caso contrario ne dubito. anche se il 1.3 fiat è un motore assai robusto (ce l'ho sulla gp), se lo si usa come un benzina è destinato a dare problemi (perdita di pressione nei cilindri, problemi alle candele e, forse, anche alla testa).
quando ho preso la gp (un anno e mezzo fa) ero indeciso tra il mjt75, il 90 e il benza 1.4 77 (il 95cv, su cui sarebbe ricaduta la mia scelta, doveva ancora uscire per non parlare del tjet.. ). sono contento di questo motore?? assolutamente sì, nonostante il peso della vettura, quando entra la turbina spinge bene, in statale se guido da nonno arrivo anche a 24km/l, ma:
-il sottocoppia è davvero fastidioso (per voi lo sarà meno essendo la 500 di oltre 100kg più leggera)
-è indubbiamente più rumoroso di un benzina (anche se come diesel è silenziosissimo)
-da fredda non voglio tirarla e quindi risulta poco pratica per i brevi tragitti
il 1.4 77cv lo guido spesso sulla musa della madre della mia ragazza. alla fine le prestazioni sono circa le stesse, i consumi della mjt sono infinitamente più bassi, ma il costo d'acquisto, se avessi scelto la benza, sarebbe stato inferiore di 1300€ (soldi che avrei in parte reinvestito in accessori come il bracciolo, la regolazione lombare e il blue@me di cui mi sono privato)
io invito chi è intenzionato a prendere una 500 diesel a valutare anche l'alternativa del 1.2. (magari senza tetto apribie e con cerchi da 15" per non danneggiare troppo le prestazioni, ma con molti altri optional):con i costi del diesel che stanno raggiungendo rapidamente quelli della benzina, per ammortizzare la differenza di costi in 3 anni occorre fare almeno 25000km l'anno; se si sta sui 10000 (o poco oltre come me), l'ammortizzazione arriva dopo circa 7 anni...pensateci!!
comunque è una sclta che va fatta tenendo anche conto del piacere di quida personale: chi vuole più coppia vada sul diesel anche se fa pochi km, ma a quel punto sarebbe meglio aspettare l'anno prossimo lo step di 900 da 90cv: ottime prestazioni, consumi bassi e assicurazione da barzelletta!!
p.s sono andato off parlando un pò troppo del mjt, scusate
p.s.2 ovviamente c'è stata una preserie anche di 1.2 e molte testate hanno già avuto la possibilità di provarlo