Il nostro Luca500 ha fatto la prova, non si disinserisce l'esp... e, ora, leggendo sul manuale, è scritto chiaramente che NON è disinseribile.
Il nostro Luca500 ha fatto la prova, non si disinserisce l'esp... e, ora, leggendo sul manuale, è scritto chiaramente che NON è disinseribile.
MMM...brutta cosa che ha fatto Fiat, su fondi con neve è impossibile guidare...l'esp va in "palla" totale....
Ho provato a guidare la macchina di mio padre con l'esp non disinseribile e vi assicuro che è stato quasi impossibile a causa dell'elettronica che interveniva sempre con tagli di potenza al motore e FRENATE su fondo ghiacchiato!!!!
Azz....occhio & state attenti...
Ciao ragazzi...
Andrea!
scusami ma hai detto una cagata..
in 2 settimane ho guidato più di 100km su neve in montagna senza il minimo problema.
L'esp interviene solo se esageri e non da il minimo problema. l'asr ha una taratura spettacolare (io ero abituato alla classe A che era penosa) a basse velocità permette di slittare il giusto, non ti viene neanche da toglierlo.
se serve vi faccio un resoconto dettagliato
Cagata?? Mmm... non lo so, quando avrò la mia 500 ti saprò ridire. Io avevo la Bmw di mio padre e questo week end causa forti nevigate nonostante avessi le gomme termiche avevo sempre la spia Esp/Asr accesa e sentivo il motore che "tagliava" la potenza nettamente e in più sui retilinei a causa della mancata aderenza mi frenava da sola (pericoloso sul ghiacchio).
Non so ho raccontato la mia esperienza...magari qualcuno che a potuto provare il 5no su ghiaccio e neve ci potrebbe raccontare meglio come funziona....
![]()
Ciao, (premesso che "cagata" era ironico)
hai assolutamente ragione, il comportamento che descrivi è abbastanza normale per un asr. E' lo stesso comportamento che per esempio sulla classe A fa si che dopo pochi metri sulla neve la macchina si fermi e non sia in grado di muoversi se non disinserisci l'ASR.
Io ti ho risposto parlando del comportamento della 500, visto che chiedi lumi provo a darne una descrizione.
Ho una diesel con cerchi da 15, gomme estive 185, versione sport, esp. Per ora ho persorso 2700km, ho casa in un paesino di montagna con tornanti e strade spesso ghiacciate. nelle ultime 3 settimane ho percorso circa 100km su neve, ovvero su strada "bianca", non su strade pulite con neve solo sulle rive.
Dicevo giusto oggi a Viper che sono rimasto estremamente stupefatto dal comportamento della bambina. Mi aspettavo un comportamento molto più nervoso (passo corto).
1)facendo attenzione a non far entrare in funzione i disporitivi, l'auto si muove bene sulla neve sia in salita che in discesa. non mi si è mai scomposta, al punto che mi sono trovato in qualche caso ad andare troppo forte per le condizioni della strada. Con pari condizioni la mia punto sporting faceva una fatica enorme a salire e mi avrebbe costretto alle catene (la rituazione si ribaltava con gomme invernali 165).
2)ESP
Le buone doti dinamiche di base hanno permesso di avere una taratura poco invadente (questo si nota anche sul bagnato), non capita quasi mai che intervenga inaspettatamente. Se entri in un tornante esagerando con la velocita, l'auto tira dritto per un attimo, poi si riallinea in modo molto progressivo ed afficace. Quando prendi la mano ti viene voglia di entrare sempre più forte del dovuto ed affidarti all'esp per evitare il dritto, ma ricordiamoci che esagerare alla lunga diventa rischioso...
Sul freno a mano l'intervento è discreto ma comunque generalmente ti impedisce di fare il testacoda. A me spesso capita di usare le leva quando, magari a 15-20km/h l'auto ti va lunga sul ghiaccio ed allargare la coda è l'unico modo per non prende muretti. non ho ancora dovuto provare ma questa funzione si dovrebbe continuare a poter utilizzare.
P.S.: per i fanatici del testacoda, scordatevi di farli sull'asciutto o sulla neve, non c'è verso, sbanda un pò ma non si gira. Ho trovato un'unico modo, piazzale completamente gelato (ghiaccio vivo trasparente), bassa velocità, colpo molto deciso con sterzata, niente accelleratore. Ieri sera è partita e ha fatto una bella piroetta. se provi a tirare e poi accellerare l'esp riesce a tenere il controllo e non la giri.
3)ASR
in velocità il sistema taglia l'alimentazione (poco) ed agisce sul freno della ruota che slitta in modo da dare trazione a quella in presa. il taglio è anche qui poco invadente (come l'esp) e permette comunque sempre un minimo di slittamento così che la velocità dell'auto non sembra diminuire. Domenica c'era neve marcia paciccosa, su un salitone al 15% ho sempre tenuto giù l'accelleratore e cambiato marce senza dovermi preoccupare dell'aderenza molto discuntinua.
Ma la parte che interesserà a chi sta tanto sulla neve è questa: sotto i 15-20 km/h l'asr cambia completamente atteggiamento, diminuisce il suo intervento lasciando che le gomme scivolino. Per capirci, non esiste il problema che l'auto si spenga invece di cercare di salire. In sostanza si ha l'effetto che si avrebbe quando (con altre auto) si disinserisce l'asr per fare uan partenza sul viscido.
Di solito quando ho da guidare sulla neve la prima cosa che faccio è disinserire l'asr, sulla 500 questo pare essere assolutamente superfluo.
Non mi metto a descrivere più nel dettaglio le situazioni, mi pare di essere già stato fin troppo prolisso. Magari a stagione iniziata, quando avrete modo di provarla, potremo riprendere l'argomento e discutere ancora più nel dettaglio trucchi e comportamenti.
Io Aigor ho notato una cosa molto strana, l'altra sera ero in un piazzale innevato a fare il "cretino" con le catene montate (ovviamente sulle ruote anteriori) asr disinserito e... sempre di traverso sia con il freno a mano che senza e dell'esp neanche l'obra.