Anche secondo me hanno fatto una grande operazione di marketing, e vivaddio era ora!
Finalmente in Fiat ci sono manager coi contromaroni che hanno capito che per vendere bisogna seguire le esigenze di mercato (Porsche ha fatto il suv e poi ha montato il diesel e l'ibrido, una bestemmia per i puristi del marchio).
Ma le vendite non le fanno i puristi, ma i clienti in generale. E un'azienda per sussistere ha bisogno di vendere! Finalmente un prodotto di qualita' che ha un giusto mix tra sportivita' eleganza chiccheria e tendenza!
La mia idea e' che ne venderanno a palate, non solo in Italia ma anche all'estero (New York compresa ;-)) E chissenefrega se pesa 10 kg in piu' della versione chiusa, o se cambia di un decimo piu' lenta rispetto al manuale. Non stamo parlando di una Ferrari o di una Lambo, ma di un Cinquino!
A chi critica il prezzo, ricordo che con 21/22k euro ci si porta a casa un modello cabrio full optional, compresi sedili in pelle xeno e cambio automatico. Vi invito a farvi un preventivo sul configuratore Mini per "assaggiare" quali siano i prezzi (quelli si!) salati. E se volete farvi una risata andate a vedere quanto costa una C3 Pluriel.
Giu' il cappello davanti a questo Masterpiece!!!!
![]()
Vero, ma il purista magari è fedele al marchio e ricompra, quello di tendenza no appena non va più di moda... quale dei 2 clienti è meglio?
Perchè invece un'Abarth che si ispira alle corse e alla storia non lo è? Appunto per questo non l'avrei marchiata Abarth ma Fiat visto che hanno curato lo stile e l'eleganza
Speriamo per le casse di Fiat.. piacerebbe anche che facesse un mezzo tecnico e con un buon telaio legato alla filosofia di Abarth come fa ad esempio RENAULT SPORT e non solo perchè ha la selleria in pelle di serie e la vernice bicolore.
Ecco, qui avrei una domanda. La Renault sviluppa le versioni Sport più per "prestigio" che per fare utili. Un po' come BMW con le versioni M.... se tutto va bene, alla fine vanno in pari con i costi di progettazione.
Dove sta il guadagno? Nel fare un M3 come dio comanda, poi vendono (a chi non può permettersi il modello di punta) anche un 320d.
Ora... se Abarth e Fiat sono due aziende separate, perché lo sono per tutto e ognuna i conti se li fa a casa propria, come può fare un mezzo come una Renault Sport o una M (nel suo piccolo, ovviamente) se deve anche fare utili con queste auto particolari? Deve per forza buttarsi nella parte più commerciale, non indirizzarsi verso gli appassionati... che, concordo, non sono quelli che portano utili.
Discorso veramente incasinato e prettamente economico, ma vorrei proprio approfondirlo. Devo recuperare il bilancio di Abarth spa.
Ma la rinasciata del marchio Abarth è stata questa Luca. Loro contano sui numeri di Fiat non di Abarth. Abarth è prestigio per loro ma io credo che il prestigio deve comunque avere una filosofia. Non si vedrà mai una m3 station wagon o una clio cabrio RS.
Loro invece sono partiti con il prodotto GPA e poi hanno fatto la 500A con i kit esseesse..(auto tamarre come molti sostengono) Ora puntano a colpire il segmento elegante e stiloso Con la 500c e questo si era già visto con la 0-100.. Uscirà anche un suv da Abarth?
Umh... no, intendevo... Abarth non credo avrà mai un qualcosa di dedicato. Nel senso, i telai non possono modificarli chissà quanto, i motori devono recuperarli da altre auto (il 1.4 tJet è appunto montato su tante auto Fiat, la Renault i motori RS li monta solo sulle RS), così come i cambi. Possono personalizzarle, ma senza modifiche così profonde.
Penso io eh......... per lo stesso motivo credo sarà veramente difficile che un giorno Abarth avrà un modello solo suo (come il "terzo modello").
Spero di sbagliarmi![]()
Renault Sport guadagna più sulle corse che per le vetture stradali per questo ci sono motori dedicati e trasmissioni dedicate. I rally vivono di Clio RS infatti è la vettura più vincente di tutti i tempi, prendete un qualsiasi elenco iscritti e trovate al via 10 vetture Renault Sport, ma come minimo! E pensate a quante gare si fanno in Italia, ma soprattuto in Europa... dietro a quella vettura c'è un business pazzesco.
Quotone...ho chiesto anche al tipo come la pensava riguardo a questa cosa(nel secondo video potete sentire cosa risponde) questa non è una cabrio ma un'auto senza tetto rigido. Ok non sarà come la 500 chiusa ma non può certo essere paragonata così di netto ad una cabrio!
Sono stato punto dallo scorpione...porcaccia la miseria
Riguarda al prezzo, beh sono sempre 20mila euri..avrà anche i sensori ecc....ma se uno aggiunge i cerchi in lega, il kit interscope, il colore che non sia campovolo, i vetri posteriori oscurati, le pinze e i copri mozzo cerchi di colore rosso il prezzo lievita.Non capisco perché non abbiano messo di serie le pinze verniciate. Boh..
Ultima modifica di stivnico; 14/06/2010 a 17:17:15
Sono stato punto dallo scorpione...porcaccia la miseria