Ero io!
Auto di provenienza: Fiat 500 1.2 Lounge (convertita a GPL - venduta) Auto attuale: Fiat 500 X 1.6 E-Torq Pop Star bianco 12/2015 (convertita a GPL Landi)
Yamaha Tricity 155 Matt Grey mod. 2019.
ieri sera l'ho guidata e non sentivo più quei vuoti...strano la porterò dall'esorcista
...evita la peperonata e vedrai che non avrai più i vuoti...![]()
Auto di provenienza: Fiat 500 1.2 Lounge (convertita a GPL - venduta) Auto attuale: Fiat 500 X 1.6 E-Torq Pop Star bianco 12/2015 (convertita a GPL Landi)
Yamaha Tricity 155 Matt Grey mod. 2019.
Stesso problema l'ho notato io qualche giorno fa. Prima la parcheggiavo nel garage in piano, poi, non appena ho sistemato il garage "sotterraneo" dalle cianfrusaglie ho deciso di parcheggiarla li, dato che rimane molto più rparata dal freddo e dagli occhi "indiscreti".
Comunque, quando il giorno seguente sono ripartito, durante la salita ho sentito dei vuoti. All'inizio pensavo fosse il motore freddo e così ci ho riprovato a caldo.
Effettivamente il vuoto a caldo è molto leggero, sta di fatto che c'è!
A freddo, sembra che andare in salita equivalga a non essere capaci di premere l'acceleratore... è come se fosse posseduta da un demone che continua a schiacciare e mollare l'acceleratore!
Cosa ti ha detto il conce?
Se ti hanno risolto il problema dimmi cos'è che volo a farla sistemare
non e' che entra in funzione l'Hill Holder ?( che ti frena l'auto per due secondi per permettere di non scivolare indietro).
ordinata il 10/10/2011,ritirata il 10/11/2011-optional:vetri scuri,tetto in vetro fisso,sedile post. sdoppiato.
ciao, un mio amico ha una 500 0.9 85cv twinair e agli alti regimi, tipo 4000giri se affonda fa questi vuoti di erogazione, tipo seghettamenti, non è una cosa normale, non so da cosa possa dipendere, si viene a capo di questa cosa?
Se aspetti che l'utente B. ti risponde stai fresco,dopo avere avuto una TA
(di cui ha detto che consumava pochissimo), l'ha prima trasformata a gpl e subito dopo l'ha venduta......per comprarsi (AAAARRRGH!) una Audi....evviva la coerenza.
Anche se non ho il TA mi sono interessato,presso vari meccanici di mia conoscenza, di questo problema spinto anche da una eventuale ipotesi (pazzia la chiamo io) di comprarmi un giorno un veicolo dotato di questo motore...
Le risposte (ipotesi le chiamo io) erano molteplici e l'una non escludeva necessariamente l'altra;
supponendo che il motore non avesse problemi (bobine-con una enne!-o altro) la principale causa era che sta alla base di tutto ci sta "l'architettura" del motore,cioè come esso è equilibrato in funzione dell'essere un bicilindrico, la cilindrata modesta e il fatto di essere sovralimentato (turbo).
Altri bicilindrici non sovralimentati sono di tipo motociclistico o scooteristico, gli unici ancora ormai in produzione con fare cui un paragone tecnico; i tre cilindri automobilistici si comportano diversamente.
Auto di provenienza: Fiat 500 1.2 Lounge (convertita a GPL - venduta) Auto attuale: Fiat 500 X 1.6 E-Torq Pop Star bianco 12/2015 (convertita a GPL Landi)
Yamaha Tricity 155 Matt Grey mod. 2019.