Senza quei cosi l auto sembrerebbe piu larga...appena ho un attimo di tempo li rifilo a filo passaruota!
servono per evitare che gli schizzi di acqua/acqua sporca/spocizia in generale provenienti dalle ruote che girano vada a depositarsi sulla parte post-laterale dei paraurti
non è una cosa solo delle fiat, sono cosi anche in altre case automobilistiche, solo che sono inglobate nel paraurti stesso!
e poi è una cosa talmente minima che non si nota...
Per la 500 esistono anche i paraschizzi rigidi http://www.accessorinuova500.com/esterni_.html che in alto si vanno a raccordare curiosamente anche più all'esterno di quelle sporgenze,quindi sono daccordo nel ritenerli fatti così per aumentare la protezione coi cerchi da 16".
Auto di provenienza: Fiat 500 1.2 Lounge (convertita a GPL - venduta) Auto attuale: Fiat 500 X 1.6 E-Torq Pop Star bianco 12/2015 (convertita a GPL Landi)
Yamaha Tricity 155 Matt Grey mod. 2019.
si ma va integrato dentro al passaruota,per me ripeto e' inguardabile vedere sbucare dal passaruota quel pezzetto di plastica......poi sono gusti.....io lo ritaglio a filo cosi nn si puo vedere........
Bè decisamente è proprio brutto da vedere, il fatto è che ritagliarlo non è poi cosi facile, se poi il taglio esce storto? o la plastica si spacca? C ho pensato un sacco di volte ma poi ho sempre rinunciato per queste paure...
Sarebbero stati secondo me più gradevoli in tinta con l'auto!
Oppure bastava allargare di poco il parafango originale...
quel coso va smontato,prima si traccia il filo del passaruota,poi una volta smontato si ritaglia col dischetto 2 mm piu dentro,nn si vede piu da fuori e cmq fa sempre il suo lavoro diu evitare che gli spruzzi vadano sulla carrozzeria e che escano dalle finte prese d aria sul passaruota!!!oltre che guadagna in larghezza auto perche le gomme escono........![]()