Un paio d'anni fà è successa una cosa simile... speriamo che i prezzi del gasolio tornino a posto.![]()
Un paio d'anni fà è successa una cosa simile... speriamo che i prezzi del gasolio tornino a posto.![]()
i prezzi del gasolio non scenderanno anche perche' confronto ad anni fa' ora le auto disel sono moltissime ed il guadagno li e' moltissimo .... quindi sinceramente sto aspettando a cambiare l'altra macchina e la prendero' semestrale ed a benza anche perche' mi costa meno al momento di comprarla mi costa meno di manutenzione e quindi alla fine dei conti in questo momento secondo me meglio il benzina , poi parlo per me ma una macchina mi dura 7 - 8 anni , dopo 7 - 8 anni non ti danno niente ne del benza ne del disel quindi il conto si fa' presto a farlo.
..Visti gli ATTUALI prezzi...se non fate molti km all'anno...molto meglio il benza...!!!Ormai i prezzi alla pompa sono quasi identici....!!Il Diesel conviene solo se si macina tanta tanta strada...!E non sottovalutate la manutenzione,tanta gente quando compra una macchina non ci pensa nemmeno.Se volete che la 500 vi duri,bisogna portarla in officina...e non solo per il tagliando e basta...!!E con i benzina di piccola cilindrata si risparmia anche li'...!
...non vale! Fine OT l'avevo detto prima io!
Si caro Le_Roix ma i diesel che fanno oggi,anche quelli piccoli,pare non siano più pensati per essere economici ma più che altro prestanti quindi viene recuperato il gap tra i due tipi di motore.
Non mi dire che il multijet 95 cv consuma meno di quello da 75 cv.
Ultima modifica di Spoiler; 12/12/2011 a 19:33:37
Auto di provenienza: Fiat 500 1.2 Lounge (convertita a GPL - venduta) Auto attuale: Fiat 500 X 1.6 E-Torq Pop Star bianco 12/2015 (convertita a GPL Landi)
Yamaha Tricity 155 Matt Grey mod. 2019.
Ma mi spiegate in base a cosa fate i calcoli dell' "ammortizzare"? Da listino del nuovo 500 1.2 pop costo euro 11.901 500 1.3 16v sport costo euro: 15.001 differenza da listino 3100 euro, dopo 2 anni quotazioni usato 1.2 5600 euro, 1.3 8000 differenza 2400 euro, diciamo che in 2 anni se si risparmiano 700 euro ci si va pari. Considerando poi che costando notevolmente di più la sport rispetto alla 1.2 pop si riesce ad ottenere un maggiore sconto i 700 euro di "perdita" rispetto al 1.2 dopo 2 anni si assottigliano ancora... In questo calcolo non ho tenuto in considerazione che il 1.3 ha più mercato e quindi ha quotazioni più alte nel mercato dell'usato...
P.S. Fonti Listino nuovo 1.3 (http://www.autoamica.net/schede/fiat...-16v-sport.htm), listino nuovo 1.2 (http://www.autoamica.net/nuovo/fiat-500.htm), listino usato http://www.alvolante.it/listino_auto/usato/fiat
Anniversario A3 3.12.2011
Invece sì, consuma di meno.
Per me il gpl ha poco senso... se devo andare a gas preferisco il metano che mi da un concreto risparmio anche se le prestazioni vanno a farsi benedire.
Ho avuto modo di guidare una Multipla per un paio di giorni sulle strade della Toscana e nelle statali la pesantezza dell'auto e le prestazioni ridicole si sentono poco. In città proprio no...
e gia chomo ha ragione,il 95 cv avendo la turbina a geometria variabile(aiutata anche dagli iniettori nuovi piu veloci) ha permesso di alzare la potenza e di migliorare i consumi,roba di circa 2 km/l se non sbaglio
io resto dell' avviso che il gasolio sia un buon combustibile per far funzionare i riscaldamenti dei condomini !!!
scherzo ovviamente...
evidentemente è un problema mio se quando lo sento acceso...pare "ronfi" come la buonanima di mio nonno la notte nel sonno...
evidentemente tu non fai 40.000km all'anno oppure hai tanti soldi da spendere.... non per tutti è così.![]()
beh ma al di là del tono goliardico e apparentemente provocatorio che ho usato spesso, io sono dell' avviso che il diesel convenga, punto e basta.
E' un dato di fatto...anche perchè solitamente, a parità di cilindrata, la sua tipologia di propulsione si accompagna quasi sempre col turbo, il che lo rende un motore brillante, versatile, sobrio e divertente...
Quello che mi IRRITA PROFONDAMENTE è la politica dei rincari, perchè avrei certo immaginato tempo fa che il costo dei combustibili sarebbe teso al rialzo, ma oggi siamo quasi al PARADOSSO che vede i due combustili così tanto vicini da equipararne quasi i costi...
con questo NON INTENDO DIRE che il diesel non convenga, ma solo che oggi, per quanto possa convenire rispetto alla propulsione benzina, CONVIENE CERTAMENTE MENO che un decennio fa...
ora non ditemi che è questione di economia, di diffusione, ecc. ecc...perchè a questo punto si potrebbe anche rispondere che un motore, al di là della convenienza oggettiva del momento, considerata la politica spregiudicata dei governi che si succedono ed il clima recessivo, potrebbe anche essere valutato in considerazione delle possibili reversibilità dell' alimentazione (es. il benza con mille euro mediamente puoi convertirlo a gpl o a metano e circolare omologato) e consumare meno di un diesel (quindi renderlo più conveniente).
Cioè non tutti quelli che comprano un automobile lo fanno pensando che dopo tre o cinque anni la cambieranno. Molta gente la compra proprio per tenerla vita natural durante perchè non può permettersi di cambiarla facilmente. Quindi in questi casi, secondo me, il concetto di convenienza va contemperato e valutato sicuramente anche alla luce di altre considerazioni...