E' meccanica, solo meccanica. Tra l'albero motore e la ruota non c'è nessun accoppiamento "variabile", è tutto fisso, sempre (tranne quando si stacca la frizione e nell'aattimo in cui attacca che scivola leggermente). Quindi a parità di marcia inserita, x numero di giri all'albero motore sono sempre y numero di giri all'asse della ruota. Se il motore deve fare più sforzo e quindi ha bisogno di più benzina, quello che cambia è la quantità di benzina immessa, questo influisce sul consumo.
Cosa non riesco a spiegare?
Edit: scusate ho continuato l'OT... non lo faccio più, promesso.
Sottolineo che oggi sulla A32, a 100 all'ora il n° di giri era lo stesso in salita, piano o discesa