E ti dico la mia...
- lascia perdere il numero dei chilometri segnati sul contachilometri. Un venditore non onesto è la prima cosa che manomette, digitale o non digitale;
- fatti dare gli originali delle fatture dei tagliandi. Lì c'è scritto il numero dei chilometri e quali lavori hanno eseguito e soporattutto quando;
- guarda con attenzione le condizioni delle gomme dei pedali ed il volante. Se sono consumati, la macchina è stata usata;
- se conosci un assicuratore, fornisci il numero di targa per una ricerca tramite la banca dati dell'ANIA per accertarsi se la macchina è stata coinvolta in qualche incidente. La ricerca non è esaustiva perchè può capitare che il precedente proprietario sia finito (da solo) furi strada e quindi non ci siano altri veicoli coinvolti;
- controlla l'attività del precedente proprietario, se rappresentante è un conto, se pensionata che va a fare la spesa, è un altro.....(le pensionate mi perdonino!)
- se il venditore ci sta, puoi recarti da una Concessionaria Fiat e chiedere se ti possano redigere (A PAGAMENTO), il c.d. STATO D'USO;
- fai comunque la prova su strada con un maccanico di tua fiducia;
- controlla la integrità dei sedili, in particolare quello del guidatore ed i posteriori: spesso sono indicatori dello stato di uso della macchina;
- controlla sul sito Agenzia delle Entrate se la tassa di proprietà è stata pagate regolarmente, sia per non avere noie con Fisco dopo, sia per valutare la "correttezza" del precedente proprietario;
- ovviamente controlla con l'auslio del maccanico di tua fiducia TUTTA la macchina. Esempio: lo stato dei freni (dischi) e dei pneumatici è un indicatore dello stile di guida;
- per ultimo.....incrocia le dita......