+ Rispondi
Pagina 2 di 5
primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 45

Discussione: Evitare rigenerazioni in modo legale

Visualizzazione discussione

  1. #1

    Con noi dal 02/04/2019
    Residenza: Roma
    Età : 26
    Messaggi: 10

    Italy
     Leoleo non è in linea
    1.3 mjet 75cv 500S
    Nero cinema

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Chomoloco Visualizza il messaggio
    Togli tutto. Era nella stessa situazione e un bel giorno mi si è anche bloccato il sensore di pressione che faceva andare la rigenerazione in continuazione. Per poco non fondevo.
    Per le revisioni poi come funziona? Le passerei? Il mio meccanico dice che possono anche fare il controllo per strada con determinati macchinari portatili. Quanto mi possono chiedere per togliere il dpf e a questo punto anche la valvola egr, già che ci sto ahahah

  2. #2
    L'avatar di Lupo Alberto

    Con noi dal 17/01/2019
    Provincia: N/A
    Messaggi: 858

    Italy
     Lupo Alberto non è in linea
    1.4 95cv 500L

    Predefinito

    Certi discorsi proprio non si possono leggere. Basta informarsi:

    "In realtà, ciò che fa la differenza tra gasolio e benzina in termini di inquinamento ambientale è il tipo di emissioni. Se si prende in considerazione la sola CO2, il Diesel produce emissioni inferiori: circa il 10-15% in meno di un motore a benzina. Tuttavia, questo tipo di motore è anche noto per generare, rispetto agli altri propulsori, una maggiore quantità di ossidi di azoto (NOx) e soprattutto di polveri sottili, che possono essere fino a 1000 volte maggiori rispetto a quelle liberate nell’atmosfera da un motore a benzina!"

    Ed inoltre:

    "Togliere il filtro antiparticolato è illegale. Chi lo fa rischia le seguenti sanzioni:

    una multa da 422 a 1697 euro [1];
    ritiro della carta di circolazione del veicolo;
    obbligo di riportare le emissioni del veicolo a quelle originarie, ripristinando quindi il Fap.
    Il codice della strada è chiaro: è sanzionabile chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione

    Alle stesse conseguenze va incontro chi, pur non rimuovendo il filtro antiparticolato, modifica la centralina della vettura in modo tale da impedire il funzionamento del filtro stesso.

    A tutto ciò si aggiunga che, oltre alle multe e alle sanzioni accessorie, la rimozione illegittima del filtro antiparticolato comporta anche la decadenza dalla garanzia della vettura, se questa non è ancora scaduta."


    Direi che, se della vostra salute non ve ne importa niente, almeno abbiate rispetto della salute altrui.

    Volenti o nolenti, ci sono delle norme ben chiare. Se non ci fossero conseguenze serie non ci sarebbe stato nessuno scandalo "diesel gate", le grandi case automobilistiche non avrebbero avuto difficoltà a dimostrare che si trattava di fuffa, se così fosse stato.

  3. #3

    Con noi dal 02/04/2019
    Residenza: Roma
    Età : 26
    Messaggi: 10

    Italy
     Leoleo non è in linea
    1.3 mjet 75cv 500S
    Nero cinema

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Lupo Alberto Visualizza il messaggio
    Certi discorsi proprio non si possono leggere. Basta informarsi:

    "In realtà, ciò che fa la differenza tra gasolio e benzina in termini di inquinamento ambientale è il tipo di emissioni. Se si prende in considerazione la sola CO2, il Diesel produce emissioni inferiori: circa il 10-15% in meno di un motore a benzina. Tuttavia, questo tipo di motore è anche noto per generare, rispetto agli altri propulsori, una maggiore quantità di ossidi di azoto (NOx) e soprattutto di polveri sottili, che possono essere fino a 1000 volte maggiori rispetto a quelle liberate nell’atmosfera da un motore a benzina!"

    Ed inoltre:

    "Togliere il filtro antiparticolato è illegale. Chi lo fa rischia le seguenti sanzioni:

    una multa da 422 a 1697 euro [1];
    ritiro della carta di circolazione del veicolo;
    obbligo di riportare le emissioni del veicolo a quelle originarie, ripristinando quindi il Fap.
    Il codice della strada è chiaro: è sanzionabile chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione

    Alle stesse conseguenze va incontro chi, pur non rimuovendo il filtro antiparticolato, modifica la centralina della vettura in modo tale da impedire il funzionamento del filtro stesso.

    A tutto ciò si aggiunga che, oltre alle multe e alle sanzioni accessorie, la rimozione illegittima del filtro antiparticolato comporta anche la decadenza dalla garanzia della vettura, se questa non è ancora scaduta."


    Direi che, se della vostra salute non ve ne importa niente, almeno abbiate rispetto della salute altrui.

    Volenti o nolenti, ci sono delle norme ben chiare. Se non ci fossero conseguenze serie non ci sarebbe stato nessuno scandalo "diesel gate", le grandi case automobilistiche non avrebbero avuto difficoltà a dimostrare che si trattava di fuffa, se così fosse stato.
    Io sono un amante della Legalità, ed è per questo che nasce il post in questione. Mi interessava sapere proprio l'aspetto di pericolosità per la salute mia e della collettività, dato che spesso i colossi automobilistici se ne fregano a discapito dei profitti ( basti vedere i vari scandali dei big tedeschi…), quindi non tutto ciò che viene montanto è sempre il giusto e il più corretto. Dato poi che ho letto articoli dove dicevano che il Fap fosse addirittura più pericoloso, riducendo le dimensioni delle particelle, e che persone hanno avuto risultati di inquinamento inferiore dopo aver "illegalizzato" l'automobile, mi fa molto pensare.


    Ti posso assicurare che non mi sarei mosso neanche a scrivere il post se ogni 200 km non fossi intossicato da fumi di strano odore ahaahahaha. Ho chiamato anche la stessa Fiat e si è messa a ridere quando ho chiesto info a riguardo.

  4. #4
    L'avatar di Pinkus

    Con noi dal 31/01/2013
    Residenza: Torino
    Messaggi: 6,193

    Italy
     Pinkus non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Leoleo Visualizza il messaggio
    Dato poi che ho letto articoli dove dicevano che il Fap fosse addirittura più pericoloso, riducendo le dimensioni delle particelle, e che persone hanno avuto risultati di inquinamento inferiore dopo aver "illegalizzato" l'automobile, mi fa molto pensare.
    E' questo il problema che menzionavo inzialmente: si è letto e sentito di tutto, anche in tv, ma senza alcuna minima base di test scientificamente credibile. Le persone che affermano di avere risultati di inquinamento minore togliendo il fap, che test sperimentali di confronto hanno fatto? O è una cosa "a naso"?

    Per dire:
    https://www.butac.it/nanoparticelle-fap-iene/ (parlando di disinformazione)
    http://www.mit.gov.it/sites/default/...marzo-2016.pdf (parlando invece di studi seri)

    E' vero, durante la rigenerazione il particolato deve essere necessariamente ridotto di dimensione, per potere uscire dal filtro, in parte come gas di combustione, in parte come particolato più fine.

    Però è anche vero che la quantità di particolato (sia "grossolano", ma ANCHE più fine) che si produce a monte del filtro è comunque maggiore di quella che trovi a valle per tutte le classi dimensionali, anche considerando le rigenerazioni (questo è in buona sostanza il risultato degli studi seri).

    Con questo non vuol dire che l'auto con il filtro non inquina e non fa male, ma è una questione di confronto: è comunque meglio.
    Ultima modifica di Pinkus; 12/04/2019 a 12:59:14
    Fiat 500L 1.4 T-JET 120cv GPL Pop-Star

    Fiat 500 1.2 8v Sport (impianto GPL Zavoli aftermarket)

  5. #5

    Con noi dal 02/04/2019
    Residenza: Roma
    Età : 26
    Messaggi: 10

    Italy
     Leoleo non è in linea
    1.3 mjet 75cv 500S
    Nero cinema

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Pinkus Visualizza il messaggio
    E' questo il problema che menzionavo inzialmente: si è letto e sentito di tutto, anche in tv, ma senza alcuna minima base di test scientificamente credibile. Le persone che affermano di avere risultati di inquinamento minore togliendo il fap, che test sperimentali di confronto hanno fatto? O è una cosa "a naso"?

    Per dire:
    https://www.butac.it/nanoparticelle-fap-iene/ (parlando di disinformazione)
    http://www.mit.gov.it/sites/default/...marzo-2016.pdf (parlando invece di studi seri)

    E' vero, durante la rigenerazione il particolato deve essere necessariamente ridotto di dimensione, per potere uscire dal filtro, in parte come gas di combustione, in parte come particolato più fine.

    Però è anche vero che la quantità di particolato (sia "grossolano", ma ANCHE più fine) che si produce a monte del filtro è comunque maggiore di quella che trovi a valle per tutte le classi dimensionali, anche considerando le rigenerazioni (questo è in buona sostanza il risultato degli studi seri).

    Con questo non vuol dire che l'auto con il filtro non inquina e non fa male, ma è una questione di confronto: è comunque meglio.
    Grazie mille, conoscevo l'articolo del Dottor Montanari, non lo studio del CNR. Ho letto tutto lo studio e comunque il CNR si riferisce a EURO 5 e 6 ( e io Ho Euro 4) e non esclude la pericolosità ( scrivono qualità e quantità) delle particelle al di sotto dei 23nM che comunque si formano, prese in esame dal Dottor Montanari. Comunque sicuramente è uno studio interessante che rassicura.


    Ma non è che debba cambiare il filtro del dpf? Ogni quanto va fatto?

  6. #6

    Con noi dal 19/08/2013
    Residenza: Milano
    Età : 51
    Messaggi: 103

    Italy
     Pandadance non è in linea

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Pinkus Visualizza il messaggio
    Vorrei porre l'attenzione sulle emissioni di particolato della Delta 1.8 benzina, auto che molte amministrazioni comunali lasciano circolare quando bloccano i diesel x polveri sottili sopra la norma nell'atmosfera… Chi sa mai che qualche consigliere comunale legga il forum così si fa una cultura

    inoltre nella slide "9.1 conclusioni", cito testualmente:
    "In uso normale la concentrazione di PN allo scarico è paragonabile o inferiore a quella di tutte le altre motorizzazioni, incluse quelle a metano."
    Ultima modifica di Pandadance; 12/04/2019 a 18:51:49

  7. #7
    L'avatar di Pinkus

    Con noi dal 31/01/2013
    Residenza: Torino
    Messaggi: 6,193

    Italy
     Pinkus non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Pandadance Visualizza il messaggio
    inoltre nella slide "9.1 conclusioni", cito testualmente:
    "In uso normale la concentrazione di PN allo scarico è paragonabile o inferiore a quella di tutte le altre motorizzazioni, incluse quelle a metano."
    Questa informazione è corretta, ma va presa facendo delle precisazioni, altrimenti sembra che sia tutto uguale in termini di particolato (posto che quello dei veicoli euro5/6 fappati è comunque piuttosto ridotto rispetto ai diesel di generazioni più vecchie).

    Intanto nella frase di parla di PN (Particulate Number), cioè numero di particelle (per unità di volume), e non di massa, e la cosa non è irrilevante quantitativamente. Infatti è vero che ANCHE i motori a ciclo otto (in particolare quelli a iniezione diretta) producono particolato, anche consistente (in numero), tanto che anche sulle vetture benzina più recenti a iniezione diretta troviamo il filtro antiparticolato (diverso da quello dei diesel). Però parliamo solitamente di particolato con una distribuzione dimensionale mediamente più piccolo di quello dei diesel (che produce sia particolato molto fine, ma anche grossolano), ma soprattutto è proprio diverso come origine e tipologia: quello del diesel è tipicamente carbonioso (non solo ma in gran parte), prodotto da una combustione non ideale, almeno localmente. Quello dei benzina no, o comunque molto meno, ancora meno quello delle auto a metano (per le quali la combustione è quasi ideale).

    In sostanza, c'è differenza? Si: il problema del particolato carbonioso dei diesel è che non è che faccia male di per se, ma è parecchio cangerogeno principalmente perché si porta dietro, intrappolati, un botto di idrocarburi, spesso aromatici, incombusti (sono loro ad essere tossici). E ne porta dietro tanto più è grosso e con un'ampia superficie per "ospitare" queste sostanze (come fosse una spugna per fare un paragone). Il particolato di un benzina, che esiste senza dubbio, è non solo più fine, ma chimicamente diverso, e soprattutto per le motorizzazioni a gas, difficilmente si porterà dietro idrocarburi pesanti, aromatici o meno, dovuti a combustione incompleta (non che faccia bene respirare polveri in generale, ma se a queste si evita di associare roba particolarmente tossica è meglio).

    Poi c'è sempre il discorso NOx, che per un diesel è più o meno un ordine di grandezza superiore ad un benzina, salvo non venga adottato l'SCR, come negli euro6 più recenti, che alla fine rende benzina e diesel sostanzialmente equivalenti (ma ne vale la pena tutto sta cascata di sistemi per abbattere le emissioni?)

    Infine c'è anche da considerare il discorso particolato secondario, che si forma in atmosfera per reazioni di alcune sostanze emesse dai veicoli (e non solo), come ad esempio NOx, aerosol organici, ecc., ma che è difficile a imputare a X piuttosto che a Y.

    Diciamo che è un discorso parecchio complesso, da comprendere e modellare (infatti c'è una certa variabilità nei risultati dei vari studi). Quello che è certo è che le norme stabiliscono soglie di PN, senza distinguere la composizione del particolato e tenendo conto solo del particolato diretto, e non penso perché siano stupidi, ma perché la norma deve essere ragionevolmente applicabile in modo standardizzato e replicabile
    Fiat 500L 1.4 T-JET 120cv GPL Pop-Star

    Fiat 500 1.2 8v Sport (impianto GPL Zavoli aftermarket)

  8. #8
    L'avatar di Pinkus

    Con noi dal 31/01/2013
    Residenza: Torino
    Messaggi: 6,193

    Italy
     Pinkus non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    Montanari è famoso per le panzane che ha tirato fuori, non si capisce se per portare acqua al suo mulino (azienda/laboratorio) o cosa (fama?). E' uno che vede nanoparticelle ovunque, più recente la posizione antivaccinista (benché non sia né un immunologo né virologo) per via del contenuto (da lui sostenuto) troppo alto di nanoparticelle (o metalli pesanti, non ricordo più) nei vaccini. Peraltro solo lui se n'è accorto. Tutto detto... il problema è che di questo periodo le tesi complottiste e similari fanno parecchia presa

    Il discorso dello studio CNR è ben riassuno alla fine. Il dpf, che funzioni bene, medio o malino, ha effetto su tutto lo spettro dimensionale (almeno quello misurabile), non solo sulle partcelle più grosse (PM10), dove è evidente, ma anche sul micron o sub-micron. Cioè non è vera la tesi che semplicisticamente si sente molto spesso che le auto con il filtro bloccano il particolato grossolano (che comunque è un cancerogeno certo) facendo passare quello più fine, mentre quelle senza il filtro non emettono particolato fine. Lo emettono sempre, e non solo in rigenerazione. Il particolato fine viene prodotto comunque dal motore (qualunque, maggiormente dai diesel, ma anche dai benzina iniezione diretta per dire), mettendo un filtro si riduce l'emissione su tutto lo spettro. Che non vuol dire che diventi emissioni zero di particolato, questo è vero solo per le auto elettriche pure (escludendo pneumatici e freni), ma tra ridurre il particolato e non fare nulla, meglio ridurre.

    Cito quella che secondo me è la conclusione più rilevante che sbugiarda chi dice che durante la rigenerazione si emettono nanoparticelle a manetta:
    Le emissioni di nano-particelle di un veicolo valutate in una percorrenza media (inclusa una rigenerazione) risultano notevolmente inferiori a quelle che verrebbero emesse nell’atmosfera, dallo stesso motore, in assenza di filtro.


    Poi certo, come sottolinei ci sono dei limiti di misurabilità sotto una certa soglia di "nano" (23nm), sulla quale peraltro non ci sono ancora evidenze di quali siano le conseguenze sulla salute (sul particolato meno fine è sicuro faccia male, sul resto non si sa ancora, anche se precauzionalmente lo si dovrebbe considerare pericoloso), quindi non è tutto rose e fiori, ma tra averlo e non averlo a me le differenze paiono evidenti, soprattutto considerando che in rigenerazione ci stai per una frazione molto bassa del tempo di utilizzo.

    PS. peraltro guardando con attenzione i grafici si vede come, oltre che per motivi tecnici, anche da un punto di vista della salute il diesel sia adatto per un utilizzo non urbano: basta vedere i grafici delle emissioni, anche del particolato più fine, sia in funzionamento normale che in rigenerazione nei test urbani vs. extraurbano, oltre che l'ovvia maggiore frequenza di rigenerazioni in urbano

    PS2. lo studio del CNR è basato, anche, sull'analisi e comparazione della documentazione precedente prodotta dalla comunità scientifica
    Ultima modifica di Pinkus; 12/04/2019 a 14:58:44
    Fiat 500L 1.4 T-JET 120cv GPL Pop-Star

    Fiat 500 1.2 8v Sport (impianto GPL Zavoli aftermarket)

  9. #9

    Con noi dal 01/08/2018
    Residenza: Genova
    Età : 63
    Messaggi: 1,826

    Italy
     ronin_55 non è in linea
    1.4 100cv Lounge
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    “Le emissioni di nano-particelle di un veicolo valutate in una percorrenza media (inclusa una rigenerazione) risultano notevolmente inferiori a quelle che verrebbero emesse nell’atmosfera, dallo stesso motore, in assenza di filtro.”
    Credo il senso sia che valutando il ciclo completo (emissioni con filtro e rigenerazione vs emissioni senza filtro) ci sia un evidente vantaggio per il filtro, ma non intenda che anche durante la rigenerazione l’emissione sia inferiore al caso senza filtro, durante la rigenerazione l’emissione è alta ma indispensabile ad avere emissione ridotta nel funzionamento normale che porta un grande vantaggio medio... dalla macchina in rigenerazione starei un po’ alla larga

  10. #10

    Con noi dal 02/04/2019
    Residenza: Roma
    Età : 26
    Messaggi: 10

    Italy
     Leoleo non è in linea
    1.3 mjet 75cv 500S
    Nero cinema

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da ronin_55 Visualizza il messaggio
    “Le emissioni di nano-particelle di un veicolo valutate in una percorrenza media (inclusa una rigenerazione) risultano notevolmente inferiori a quelle che verrebbero emesse nell’atmosfera, dallo stesso motore, in assenza di filtro.”
    Credo il senso sia che valutando il ciclo completo (emissioni con filtro e rigenerazione vs emissioni senza filtro) ci sia un evidente vantaggio per il filtro, ma non intenda che anche durante la rigenerazione l’emissione sia inferiore al caso senza filtro, durante la rigenerazione l’emissione è alta ma indispensabile ad avere emissione ridotta nel funzionamento normale che porta un grande vantaggio medio... dalla macchina in rigenerazione starei un po’ alla larga
    eh no, io da quella frase deduco che anche in rigenerazione si ha il vantaggio rispetto il senza filtro, sbaglio?

+ Rispondi
Pagina 2 di 5
primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo

Discussioni simili

  1. abbassare la car di 4-5cm ..legale?
    Da fabs nel forum I Tamarri
    Risposte: 13
    Ultimo messaggio: 05/04/2015, 14:15:34
  2. Note e consigli per evitare problema DPF
    Da supershi nel forum 1.3 Mjet
    Risposte: 20
    Ultimo messaggio: 13/05/2013, 09:22:08
  3. Meglio evitare
    Da Claudy500 nel forum Discussioni generali
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 22/10/2008, 21:51:25
  4. ora legale
    Da apemarty nel forum Discussioni generali
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 02/04/2008, 14:36:45

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi