FIAT bravo 1.6 MJT 105 cv, coppia max 290 Nm a 1500 rpm, massa 1320 kg, IMHO non "spinge" più della 500 95 cv;
non ho mai provato il 120 cv che ha la stessa massa con coppia max 300 Nm,
ALFA BRERA 2.0 JTD 170 cv, coppia max 360 Nm a 1750 rpm, massa 1480 kg, teoricamente "spinge" di più, ma l'ho trovata "pesantissima", goffa nei tornanti,
BMW 320d coupè (e92) 177 cv, coppia max 350 Nm tra 1750 e 3250 rpm (vecchia versione del 2009, quella di adesso ha valori un po' diversi), certamente spinge di più ma IMHO la maggior maneggevolezza dipende dall'assetto M (sospensioni, ammortizzatori) e dalla trazione posteriore
MERCEDES E COUPE' 250 204 cv, con il cambio automatico NAG 5 rapporti (senza assetto sportivo) mi ha fatto una pessima impressione (non ho provato l'ultima versione con cambio automatico 7 G TRONIC)
ovviamente il confronto l'ho fatto rispetto a condizioni di guida paragonabili (ad es. nei tornanti ) e non autostradali;
in ogni caso confermo che IMHO la MERCEDES E COUPE' 250 CDI 204 cv con il "vecchio" cambio automatico NAG 5 rapporti, sui passi dolomitici si comporta peggio della 500 1.3 95 cv, ed anche l'alfa BRERA 2.0 è molto più impacciata;
la BMW 320d (e92) come ho già scritto, in quelle condizioni, è sicuramente meglio della 500 (però non ho ancora avuto modo di provare la 500 abarth sullo Stelvio...)
È un bel motore na se stai di prima sei in salita e devi mettere la seconda il motore si affoga in una maniera imbarazzante si sente proprio che se nn supera i 1500 giri è un polmone