Idem. Finita la produzione quelle che restano quando saranno date in permuta in concessionaria verranno semerciate all'estero come tutte le auto a fine vita che non si piglia nessuno in Italia..
La Punto MK1 vale qualcosa ad oggi?
Idem. Finita la produzione quelle che restano quando saranno date in permuta in concessionaria verranno semerciate all'estero come tutte le auto a fine vita che non si piglia nessuno in Italia..
La Punto MK1 vale qualcosa ad oggi?
BMW 320d G21 ///MEX 5OO ABARTH 2009 | 145000 km - mappa by Twin Motors - Bilstein B14 - ORRA intake - distanziali 16 mm - Brembo - DP 200 CPSI + diretto Imasaf - pop off BMC - cerchi Asa TEC neri - Continental SportContact 6
Sono i berlinoni che perdono più valore nel tempo, poche storie ragazzi: 159/166, serie 3/5, classe C/E, A4/A6/A8.... quei cosi fra qualche anno li trovi nei campi nomadi...provare per credere! Fateci caso, ma provate a vedere a chi vanno in mano dopo qualche anno BMW, Mercedes e Audi ... dopo averci speso fior di quattrini ti ritrovi un rottame!E' sempre stato così...
La nostra cinquina ha molti requisiti per assumere valore nel tempo, purchè tenuta bene e completamente orginale! Non subito ma tra una decina di anni minimo.
La Punto MKII non ha alcun valore storico, perché non é la sportivitá, ne la bellezza, ne il successo di vendita di un veicolo a determinarne il suo valore.
La 500 ha ben altra storia alle sue spalle e la versione Abarth suscita negli appassionati molto interesse giá ora, figurarsi tra qualche anno.
E sotricamente è sempre la 1° serie a valere di più, mai le successive (vedi Fiat 850 Coupè a fanaleria singola: vale circa 10 volte di più della seconda serie a fanaleria doppia!)
Aspettate e vedrete, abbiate fede![]()
Ultima modifica di Nik079; 16/10/2013 a 08:04:14
Aspetta..facciamo un distinguo: un conto è la tenuta del valore, un altro la rivalutazione. Le auto di fascia premium (Audi, BMW, Mercedes, Porsche ecc.) come vedi hanno un'ottima tenuta. La rivalutazione è rara, rarissima, nemmeno tutte le Ferrari ce l'hanno. Quindi è naturale nel ciclo di vita di una macchina che ad un certo punto non sia più vendibile, se non altro in Italia. Tant'è vero che la stragrande maggioranza delle auto usate (parlo di 8-10 anni di vita) quando le dai in permuta le spediscono nell'Est Europa.
Tornando alla 500, dubito avrà anche solo una buona tenuta nel corso degli anni, quindi un valore residuo degno di considerazione. Se la Punto non va bene come esempio, in casa Fiat ce ne sono degli altri. Punto GT, Bravo GT, Uno Turbo, Barchetta, Alfa Spyder 1.8 T..tutte auto da appassionati, che ad oggi non valgono nulla. Hanno solo un piccolo mercato di nicchia tra privati (perchè a listino, per una concessionaria, valgono meno di un sasso) ma a due condizioni: o l'auto è originale e immacolata (= 10000km massimo) oppure è stata preparata a dovere. A queste condizioni si vedono cifre richieste anche di 7-8000€ nel primo caso. Certo cifre che non stanno nè in cielo nè in terra, se pretendi questo ad una permuta la concessionaria ti ride in faccia e chiama la neuro. Diverso è il caso di una Delta per esempio, quelle sono valutazioni vere e reali, dubito che tutte le concessionarie te la permutino ma solo perchè ripiazzarla è difficile, ma è quasi un investimento, sicuramente concessionari che trattano auto particolari non esitano.
Come non lo sono state queste, nemmeno la 500 sarà un assegno circolare, con l'aggiunta che ha venduto molto di più ed è un'auto che può avere una vita media molto più lunga. Oltre al fatto che c'è una marea di versioni speciali. La rievocazione del marchio? Ci credo poco, molto poco. Le Mini usate, dalla normale alla JCW non fan faville e penso che toccherà loro la stessa sorte..
Ultima modifica di Stancer; 16/10/2013 a 12:19:03
BMW 320d G21 ///MEX 5OO ABARTH 2009 | 145000 km - mappa by Twin Motors - Bilstein B14 - ORRA intake - distanziali 16 mm - Brembo - DP 200 CPSI + diretto Imasaf - pop off BMC - cerchi Asa TEC neri - Continental SportContact 6
E aggiungo ancora una cosa (giusto per rimanere in casa Abarth): difficilmente la Punto Evo Abarth assumerà valore nel tempo: è una seconda serie e non è legata a nessun modello del passato. Carina, accattivante, sicuramente migliore del cinquino, ma temo senza alcun valore.
Forse si può sperare in qualcosa di più nella Grande Punto Abarth, la prima della rinascita del marchio. Ma è tutto da vedere...
Sempre sui "berlinoni", le uniche eccezioni possono venire da marchi prestigliosi come Jaguar e Maserati, ma comunque non su tutti i modelli...
Ultima modifica di Nik079; 16/10/2013 a 08:24:14
vabbè la punto mk1 era l classica auto di fascia bassa bassa...senza arte ne parte.. la 500 nuova è tutta un altra storia...già solo il fatto che riprende una vecchia leggenda gli fa guadagnare un sacco, per nn parlare dell abarth dove solo il nome gioca un ruolo fondamentale, nonchè specchietto per allodole...e sicuramente non è un'auto per tutti come lo era la punto..infatti è considerata una "piccola di lusso".
poi certo sec me nn tiene valore sicuramente...
In ritardo, ma auguroni per la "piccina"![]()
Guarda che c'entrano niente questi discorsi, come dice Nik giustamente. L'aspetto sportivo o estetico non ha nessuna rilevanza, se pensate di avere nelle mani un assegno circolare vi siete fatti fregare due volte, la prima quando l'avete comprata, la seconda sarà quando la rivenderete.
La fortuna di un modello nel mercato dell'usato non è così scontata..io sono convinto che ad oggi la 500 abbia una discreta tenuta in virtù di due fattori: in primis è un'auto alla moda, e quindi richiesta (ma le mode finiscono..); in secondo luogo non c'è stato ancora il restyling. Volendo ci si aggiunge che mantenerla non è un'impresa titanica, quindi è molto più abbordabile di quanto non lo si creda. Fosse il contrario, non varrebbe una cippa e non sarebbe rivendibile ad oggi (con tassazioni, benzina, assicurazione e menate varie). A tal proposito pensate a un WRX STi, ben più esclusiva, ma sapete a quanto vengono rivendute dopo uno o due anni? Andate a vedere su Autoscout..qua in Friuli ci sono austriaci che si leccano i baffi e vengono a prenderne stock di 3-4 usate pagando in contanti..
BMW 320d G21 ///MEX 5OO ABARTH 2009 | 145000 km - mappa by Twin Motors - Bilstein B14 - ORRA intake - distanziali 16 mm - Brembo - DP 200 CPSI + diretto Imasaf - pop off BMC - cerchi Asa TEC neri - Continental SportContact 6
Investimento??? Ahah bella questa!
Ragazzi siamo seri per favore...sognare va bene e fa bene allo spirito, certo...
Ogni giorno che passa mi piace sempre di più, indubbiamente...come ho scritto prima però il discorso rivalutazione ė pura fantascienza. Farò fatica a crederci dovesse pure avverarsi, figuriamoci!![]()
Il discorso secondo me e' semplice, tra 15 anni un'esemplare di cinquino abarth ben tenuto, con meno di 100.000 km, potrebbe valere 5000-6000 euro, un po' come accade oggi ad auto come la Civic vti, la uno turbo, il crx vti,ecc...
C'è anche da dire che un'auto sotto una certa soglia di prezzo difficilmente va', dubito vedremo abarth sane, anche tra 10 anni, vendute a meno di 5000-6000 euro.
Discorso diverso la rivalutazione, tra 30 anni un cinquino con pochi km, originale e messo bene, potrebbe valere anche 10-15.000 euro, ma bisogna considerare che i 15.000 euro tra 30 anni, avranno un potere d'acquisto paragonabile a 6000 euro di oggi..
Detto questo chissenefrega, ho preso l'abarthina nuova poco più di 2 mesi fa', ora ci ho fatto quasi 11.000 km e valuterò il dafarsi quando avrà 140-150.000 km, ed anche se non varrà nulla quando la rivenderò, con il divertimento che mi procura e mi avrà procurato guidarla, per me sarà stato sempre un'ottimo investimento.