Ma avete notato che nel libretto di uso e manutenzione alla voce PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA, nelle versioni benzina alla voce "Sostituzione candele di accensione (*)" c'è il pallino nero "●" nei vari kilometraggi, mentre nelle versioni diesel sono vuote con la seguente nota (***) L'effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore, dipendente dalla condizione di utilizzo della vettura, viene segnalato tramite spia o messaggio (dove previsto) sul quadro strumenti e non deve comunque eccedere i 24 mesi. .
io ne ho dedotto che per le versioni diesel non c'è nessun termine kilometrico ma solo temporale per fare il tagliando, bisogna farlo quando appare la spia sul cruscotto.
Infatti l'altro giorno dopo circa 30.000 km mi è apparsa la scritta "SOSTITUIRE OLIO MOTORE"
E paragrafo SPIE E MESSAGGI
Se la spia si accende durante la
marcia (su alcune versioni unitamente al
messaggio visualizzato dal display) arrestare
immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
2. Olio motore degradato
(solo versioni Diesel con DPF)
La spia si accende in modalità lampeggiante e viene
visualizzato (per versioni/mercati, dove previsto) uno
specifico messaggio sul display.
A seconda delle versioni la spia può lampeggiare con
le seguenti modalità:
❒per 1 minuto ogni due ore;
❒per cicli di 3 minuti con intervalli di spia spenta di
5 secondi finché l’olio verrà sostituito.
Successivamente alla prima segnalazione, ad ogni
avviamento del motore, la spia continuerà a
lampeggiare nelle modalità precedentemente
riportate finché l’olio non verrà sostituito. Su alcune
versioni sul display viene visualizzato, oltre alla spia,
un messaggio dedicato.
L’accensione in modalità lampeggiante di questa spia
non è da ritenere un difetto della vettura, ma segnala
al cliente che l’utilizzo normale della vettura ha
portato alla necessità di sostituire l’olio.
Si ricorda che il degrado dell’olio motore viene
accelerato da:
❒prevalente uso cittadino della vettura che rende
più frequente il processo di rigenerazione del
DPF;
❒utilizzo della vettura per brevi tratte, impedendo al
motore di raggiungere la temperatura di regime;
❒interruzioni ripetute del processo di rigenerazione
segnalate attraverso l’accensione della spia DPF.
ATTENZIONE
In caso di accensione della spia, l’olio
motore degradato deve essere sostituito
appena possibile e mai oltre 500 km dalla
prima accensione della spia. Il mancato rispetto
delle informazioni sopraindicate potrebbe
causare gravi danni al motore e il decadimento
della garanzia. L’accensione di questa spia
non è legata al quantitativo di olio presente nel
motore, quindi in caso di accensione della spia
in modalità lampeggiante non bisogna
assolutamente aggiungere altro olio nel motore.