Il mio 1.3 mj di media mi fà i 21.5 Km/l, certo per riguadagnare i duemila euro di differenza tra il 1.2 di km disogna farne tanti, ma indipendentemente da quello sicuramente il disel è un motore molto piu longevo, per intenderci un benzina con 100.000km è alla frutta, un disel lo vendi ancora.
Comunque per i miei 30.000 km l'anno penso che il 1.3 mj sia stata la scelta migliore.
Ciao
Fabio
Per informarmi sulla materia.... ho preso una laurea in ingegneria chimica...
Credimi conosco bene i problemi, il DPF tuttavia è un valido deterrente.. senza considerare che oggi il problema lo si risolve alla base, tutti i nuovi gasoli ad alte prestazioni non hanno praticamente tenori di zolfo..
Da un punto di vista ambientale i motori diesel non temono confronti coi motori a benzina...
Potrei dirti inoltre che non son da trascurare 1000 altri fattori, come ad esempio la notevole spesa energetica necessaria a raffinare maggiormente il petrolio per arrivare alle benzine, per non dire la produzione del Metil-ter-butil-etere, (che inquina tantissimo) oppure le maggiori emissioni dovute al maggior consumo di carburante...
Senza considerare che processi come la Fisher Tropsh consentono di ottenere gasoli purissimi, senza alcun tenore di zolfo, e che sicuramente rappresenteranno la soluzione a breve-medio termine, in sostituzione del petrolio,.,
Credo che nn si possa dire che un propulsore sia oggi meglio dell'altro..ognuno faccia le sue scelte in base alle rese kilometriche, ma certo nn si dica che i motori diesel siano fuori mercato o che inquinino più di uno a benzina...
E' pur vero che ci dimentichiamo dei PM2 e PM1 nei diesel.
Tutti stanno parlando dei PM10, vedrete che quando questi saranno "debellati" tireranno fuori gli altri per farci cambiare macchina.
Poi i gasoli di adesso, quelli speciali, hanno comunque zolfo, la percentuale è di 5 ppm, e ci costano di più.
Quando spariranno quelli normali e resteranno solo quelli più cari, il diesel converrà ancora meno.
Il DPF secondo me è una presa per i fondelli.
Compi ogni azione come fosse l'ultima della tua vita
MY SISTER'S CAR:
Fiat 500 1.2 Lounge - Nero provocatore - Fendinebbia - ESP+ASR/MSR, HBA e Hill Holder - Tetto apribile SKYDOME - Cerchi in lega diamantati da 15" Sport bicolore a 5 razze con pneum.185/55 R15 non cat. - Fasce paracolpi con targhetta "500" - Pomello leva cambio in pelle - Ruotino di scorta 135/80 R14
Firma contratto:10.02.2009
Ordine partito:11.02.2009
Arrivata: 07.04.2009
Su strada: 10.04.2009
ingegnere eh...si vede dalla voglia di esibire titoli.....
comunque sono contento di aver sollevato una discussione...le prstazioni dei disel non si discutono......ma che siano rumorosi puzzolenti e molto ma molto inquinanti nessuno lo puo negare senza affermare il falso...io mi occupo di prevenzione della salute per il servizio sanitario nazionale...sono laureato ma per fortuna non ingegnere...trovo che spesso piegano la scienza alle loro convinzioni....godiamoci il 5ino..ma occhio all'ambiente ed alla salute
Tornando al discorso originario. Secondo me non si può fare il confronto tra il 1.2 benzina ed il 1.3 diesel.... il giusto paragone sarebbe tra il Mjet ed il 1.4 benzina (e su quest'ultimo i consumi e la manutenzione è alle stelle rispetto al diesel). Tutti si sono preoccupati dei costi (dal costo del carburante al costo del nuovo al costo della manutenzione) ma nessuno si è soffermato sulle prestazioni. Il 1.3 e 1.4 sono i due motori più "spinti", mentre il 1.2 è un motore più tranquillo. Se la macchina la usi anche fuori città e vuoi delle ottime prestazioni mantenendo bassi i consumi allora prendi il 1.3, se invece rimani soprattutto in città e non ti frega niente della ripresa e della velocità max allora prendi il 1.2. Io la vedo così.
I discorsi sul FAP sono discorsi da bar, tutte le 500 sono euro 5, e tanto basta per far capire che è una delle macchine meno inquinanti in circolazione sia diesel che benzina.
Il calcolo è fatto tra un pieno e il successivo, quindi ho messo in evidenza la differenza tra il consumo medio reale e il consumo medio calcolato dal trip computer.
Se ti va di confrontare i miei dati, dovresti fare il pieno, azzerare il trip A, percorrere almeno 300Km e rifare il pieno. A questo punto dividi i km percorsi per i litri immessi nel serbatoio e ottieni il consumo medio reale.
Ecco comunque la mia tabellina che ho messo nel post "consumi reali motori"
![]()
![]()
ESP - Clima Automatico - Fascie Paracolpi con Targhetta 500 - AF Completo - Identicar
Ordinata: 15/12/2007
Consegna da Contratto: 28/02/2008
Arrivo in concessionaria: 18/01/2008
Consegna : 24/01/2008.
Ecco la mia Piccolina