io la faccio dai no marca e metto la sesta spesso e volentieri![]()
![]()
io la faccio dai no marca e metto la sesta spesso e volentieri![]()
![]()
niente di più sbagliato. quando tu metti in folle il motore è scollegato dalle ruote quindi per girare ha bisogno comunque di un po di benza. se tu invece lasci la marcia e molli l'acceleratore, non solo frena, ma il cut-off della centralina non invia più carburante, nemmeno 1 goccia. allora li si che risparmi![]()
Auto di provenienza: Fiat 500 1.2 Lounge (convertita a GPL - venduta) Auto attuale: Fiat 500 X 1.6 E-Torq Pop Star bianco 12/2015 (convertita a GPL Landi)
Yamaha Tricity 155 Matt Grey mod. 2019.
domanda forse stupida.. ma col cambio automatico come funziona? la folle non esiste.. in discesa,ad esempio,si potrebbe lasciare solo l'acceleratore, avendo come unico risultato il freno motore?
una belle mtb e una bella bici da corsa e il mio amico benzinaio mi guarda male qunado passo![]()
Se parli di dualogic , non è automatico , ma è un manuale robotizzato , e quello che fai con il manuale lo fai con il dualogic , in piu' con il 1.2 hai un programma chiamato ECO :
"che permette di ridurre ulteriormente i consumi in città e garantisce una guida davvero “amica dell’ambiente”. Due le modalità di guida attivabili: Normale ed ECO.
Nel primo caso il tasto ECO è disattivato e il motopropulsore eroga la massima coppia disponibile garantendo brillantezza e risposta immediata per una guida quindi più “sportiva”. Anche la servo-assistenza dello sterzo è tarata appositamente e segue la modalità Normale (non è inserito il City) mentre sul quadro strumenti non compare alcuna indicazione specifica. Dunque, questa configurazione è consigliata per chi necessita di massima prontezza e vuole godere appieno della coppia motore.
Invece, con la seconda modalità (ECO) viene privilegiato l’aspetto “ecologico” del propulsore: infatti, la coppia erogata viene “tagliata” a 2000 giri per garantire minimi consumi e privilegiare una guida più cittadina. Anche lo sforzo sul volante è più leggero (in automatico si entra in modalità CITY). Per attivare la funzione ECO è necessario premere il tasto specifico sulla plancia. In questo modo sul quadro di bordo comparirà la relativa dicitura ECO (nel caso di cambio robotizzato Dualogic la dicitura sul quadro sarà “E”). Inoltre, in presenza del cambio Dualogic anche la strategia di cambiata entra in modalità ECO per ottimizzare ulteriormente la riduzione consumi."
.
Ultima modifica di Mirco; 14/03/2011 a 22:41:34
http://www.cinquecentisti.com/forum/...ad.php?t=18443 Dualogic Club.
Io x risparmiare x andare al lavoro uso il motorino che con 12€ faccio circa 200km mentre cn la macchina con il pieno ne faccio 390circa....
Griglia AC,200 celle,Bombardone,Sabelt,B14,Short Shifter Bonalume, powered by Abarth,Mappa RP Corse,xenon 6000°K,filtro aria BMC,Popoff BMC, OZ Superleggera Bianchi
Prego, ho dimenticato di dire che la modalità ECO esiste anche per il twinair 85 CV ( non solo 1.2 69 CV quindi ) , accoppiati al cambio dualogic .
http://www.cinquecentisti.com/forum/...ad.php?t=18443 Dualogic Club.
Ragazzi non vi lamentate!!!! ..... Cioè avete ragione a lamentarvi ma quì in campania non si può girare più... Perchè abbiamo i prezzi di carburanti più alti di tutta l'italia, anche perchè c'è una tassa fissa regionale che prevede 5 centesimi in più al litro rispetto a tutte le altre regioni italiane
... Adesso vi dico anche i prezzi così vi fate un'idea:
Benzina 1.64€
Diesel 1.48€
AL LITRO MANNAGGIA
Inizialmente fino a quando la macchina aveva 4.000km mettevo sempre l'agip blu diesel ma poi già i prezzi aumentarono e da allora in poi metto diesel normale, ma ragazzi credetemi non se ne può più davvero.... Io cerco di non uscire troppo, come per dire a vuoto, e la mia guida era ed è ancora una guida vivace ma sto da un mese e mezzo a camminare come i nonnetti CA**O
ps: scusate per lo sfogo![]()
Ultima modifica di Niko_Okkibelli; 15/03/2011 a 00:06:39
NikO