
Originariamente inviata da
carl75
Lavorando nell'ambito della qualità settore automotive, posso senza alcun dubbio dirti che quello da te segnalato è un classico esempio di come un prodotto non conforme viene individuato e segnalato in fase di "controllo in produzione"(segno di pennarello rosso a cerchiare l'anomalia), difficile stabilire se ciò sia avvenuto in assemblaggio vettura o prima, in fase di realizzazione. Ciò che però è certo è che è il modo per segnalare le difettosità estetiche per poi farle visionare e/o restituire al fornitore, o eventualmente "riprendere" la non conformità (se possibile).
La domanda è come mai quello sportello è finito su una vettura finita e quindi dichiarata "conforme"? La risposta è che, errare è umano. Purtroppo capita, so che non è una scusa, ma capita, e le ragione possono essere 1000, ma comunque non sufficienti per far passare un'inc

E aggiugno che la garanzia serve a questo. Per cui fatti cambiare lo sportello e credimi che, al fornitore della verniciatura gli faranno un "tombino" così! Quando un difetto, soprattutto macroscopico ed estetico, arriva al Cliente (cioè noi), si attivano tutta una serie di procedure (per solo 1 particolare non conforme trovato su vettura) che fa rabbrividire per i soli costi di gestione che le aziende fornitrici, devono sostenere.
Per cui ti invito nuovamente a muoverti in questo senso, e buona fortuna!