Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: [Guida] Il Cambio a Doppia Frizione

Visualizzazione discussione

  1. #1
    L'avatar di Mirco

    Con noi dal 27/10/2008
    Residenza: ROMA
    Provincia: Roma
    Messaggi: 4,465

    Italy
     Mirco non è in linea

    Predefinito [Guida] Il Cambio a Doppia Frizione



    Volkswagen - Audi - Seat - Skoda - lo chiamano DSG
    Fiat - AlfaRomeo - Lancia lo chiamano DDCT - TCT
    Ford - Volvo - Chrysler - Powershift
    BMW - DCT o Drivelogic
    Porsche - PDK
    Peugeot - Dual Clutch
    Renault - DDC
    Mercedes - AMG SPEEDSHIFT DCT
    Ferrari - Doppia Frizione
    Nissan - DualTronic® ( Nissan GT-R )
    Honda -



    E chi più ne ha più ne metta , tutto sta ad indicare che praticamente tutte le piu' grandi marche di automobili hanno un cambio a doppia frizione .



    Un pò di storia

    Il primo inventore di questo cambio è l'’ingegnere francese Andolphe Kégresse che nel lontano 1939 lo inventò , varie vicissitudini però fermarono il progetto , fino a quando porsche nel 1984 non lo riprese chiamandolo PDK ( acronimo di Porsche Dual Klutch ) , e lo rese tecnologicamente piu' avanzato , tanto da permettere alla 962 , vettura da competizione , di vincere alla 1000 chilometri di Monza .

    Anche Audi vinse grazie al cambio doppia frizione nel 1985 con una Sport Quattro S1 la famosa gara in salita Pikes PeaK .



    Cosa è e come funziona un cambio a doppia frizione

    Il cambio a doppia frizione può essere di 2 tipi:

    Con frizioni a secco
    Con frizioni a bagno d'olio



    La peculiarità fondamentale di questo cambio è propio il fatto di avere 2 frizioni ( gestite in maniera completamente automatica dal software di gestione ) che agiscono in contemporanea sulla marcia in quale modo :

    Prendiamo ad esempio un cambio a 6 marce ( esistono anche a 7 marce ) , la frizione interna si occupa di trasferire il movimento agli ingranaggi del 2°- 4° e 6° rapporto grazie ad un albero cavo, dove dentro è inserito un altro albero di trasmissione , una frizione esterna invece si occupa di inserire il 1°- 3° e 5° rapporto (compresa la retromarcia ) . Gli altri organi di trasmissione si occupano invece di trasferire il movimento ai 2 alberi di uscita in linea, il primo è connesso al rapporto di marcia 5° - 6° - Retromarcia , il secondo albero ai restanti rapporti . Quindi tutti e 2 gli alberi di uscita si connettono ad un solo differenziale .





    Manuale Sequenziale oppure Automatico ?

    Tutti e 2 :

    Come nel cambio robotizzato a singola frizione Dualogic , è possibile utilizzarlo sia in modalità manuale sequenziale ( tramite leva sul tunnel o tramite paddle al volante ) che in modalità totalmente automatica .

    Quindi un cambio a doppia frizione non è differente , come componentistica e funzionamento, da un normale cambio meccanico di tipo tradizionale: anche qui sono presenti alberi di trasmissione, ingranaggi, sincronizzatori , 2 frizioni che attaccandole e staccandole permettono l'inserimento dei rapporti superiori o inferiori .

    Questo si traduce in una relativa semplicità di realizzazione e quindi anche di manutenzione .



    I Vantaggi del cambio a Doppia Frizione

    L'uso contemporaneo di due frizioni ha il vantaggio non indifferente di poter avere una marcia sempre pronta oltre a quella già inserita . Infatti quando una frizione è inserita per esempio con la 4° la restante rimane aperta e con già selezionata la 3° marcia oppure la 5° . Aspettando un comando del guidatore , oppure della logica automatica . Il tutto lasciando l’acceleratore schiacciato .

    Si capisce da soli quindi che le cambiate diventano fulminee nell'ordine di 2 o 3 centesimi di secondo ( oppure prossime allo 0 come nelle recenti Ferrari California o 458 Italia ) , è quindi indicato nella guida sportiva , ma anche in quella rilassata , grazie alle 2 frizioni infatti non si sente lo stacco della frizione, e la marcia diventa fluidissima , senza nessuna interruzione . Quindi adatta a tutti i tipi di macchine dalle city car che ai mostri da 600 cv .

    Anche il consumo di carburante si riduce , grazie appunto alla fluidità di marcia che questo cambio consente al motore ( sia che sia un benzina oppure un diesel ) .

    Cambio Manuale VS Cambio Doppia Frizione

    ( Da notare la velocità di cambiata del cambio a doppia frizione rispetto a un classico cambio manuale )



    .
    Ultima modifica di Mirco; 29/12/2010 a 17:09:59

Discussioni simili

  1. Risposte: 16
    Ultimo messaggio: 30/08/2011, 23:39:51
  2. Risposte: 58
    Ultimo messaggio: 06/07/2011, 11:29:33
  3. Fiat: ecco il cambio a doppia frizione
    Da Cinquecentisti nel forum Prima pagina
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 09/10/2009, 14:30:00

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi