Per capire meglio quello che ho scritto prima leggete questo
http://www.setteb.it/content/view/2292/2/
Per capire meglio quello che ho scritto prima leggete questo
http://www.setteb.it/content/view/2292/2/
Riporto testo del link:
Se l'iPod, il più venduto player multimediale al mondo, viene degradato a semplice mass storage allora il sistema Blue&Me di Microsoft, adottato da FIAT, lo riconosce. Siamo sicuri che è quello che vogliono gli utenti dell'iPod che stanno per ordinare una FIAT 500?
Attenzione agli specchietti per allodole. Citare l'iPod a sproposito è ormai sport comune.
E' quanto ha fatto FIAT (e non, correttamente, Microsoft) con il lancio della nuova 500 dotata del sistema Blue&Me.
Dar da credere che l'iPod sia compatibile/integrabile sulla 500 è operazione un po' capziosa.
Il sistema di infotainment di Microsoft scelto anche per la nuova city car torinese non riconosce file AAC (rippati dai propri CD o acquistati in formato iTunes Plus) e non riconosce file AAC protetti (quelli acquistabili su iTunes Store con DRM anti-copia).
Blue&Me, evidentemente fatto per tutti i player di musica digitale "generici" o vicini ai "gusti" di Windows estrae e legge i brani nei formati MP3, WAV e WMA.
Come avevamo sospettato, mosche bianche in mezzo ad ossequiosi articoli di benvenuto alla FIAT 500 che celebra l'iPod, i due prodotti sono più propensi al divorzio che al matrimonio multimediale completo.
Grazie alla collaborazione di Antonella Galasco, dell'ufficio stampa di FIAT, possiamo riportarvi fedelmente la risposta dei tecnici/esperti che si occupano di Blue&Me presso il costruttore nazionale di automobili:
1) l'iPod si ricarica via USB porta alimentata elettricamente
2) se su iPod sono salvati file audio MP3, WAV, WMA in formato libero non coperto da DRM vengono riprodotti tramite audio vettura e cpossono essere gestiti tramite comandi al volante/vocalmente, titolo canzone e cantante sono visibili sul display del quadro strumenti non possono essere irprodotti file audio coperti da DRM tipo .AAC tipici scaricati da iTunes
3) i file audio succitati vengono riprodotti tramite gli altoparlante della vettura significa amplificati ed il volume gestito tramite comandi al volante
Gli altri sistemi funzionano solo da amplificatori del suono riproducono solo i file dagli altoparlanti ma non permettono di utilizzare comunque di manovrare il contenuto dell'iPod tramite i comandi al volante/vocalmente o leggere i titoli canzoni e cantanti sul display vettura. Quest'ultima funzione può essere fatta solo prendendo l'iPod in mano e per ogni selezione.
Insomma, traducendo (in tutti i sensi): se ignorate la qualità superiore dell'AAC, se non comperate musica da iTunes Store, se spendete centinaia di euro per un iPod con svariate funzioni per utilizzarlo come semplice chiavetta USB da 30 euro, se volete sfruttare Blue&Me come un normale ingresso AUX dell'autoradio, se s'ignora che il formato WMA non funziona sull'iPod... allora l'iPod è perfettamente compatibile.
Okay lo possiamo ricaricare dalla presa USB, FIAT vende anche il cavo retrattile (24 euro sul listino ufficiale), oltre al "cavo connessione per impianto audio" da 110 euro.
Suvvia, non scherziamo, meglio un'onorevole ritirata sui player MP3 del mercatino ma evitate di citare l'iPod.
Tutti i dubbi perfettamente confermati.
Chissà se l'amministratore delegato della FIAT, Sergio Marchionne, vorrà passare dalle parole ai fatti e citare Apple e l'iPod per questioni private e non legandolo alla FIAT ed alla 500.
tutte cose risolvibili penso con un aggiornamento software del blu&me, com'era successo in precedenza per l'sms interpreter, avevano distribuito un file .cab per effettuare l'aggiornamento dal sito fiat.
cosa devo fare per poter usare il mio ipod e tutte le funzioni del blue&me?
aiutatemi vi prego!
Non c'è idea che valga la pena di frequentare che non sia abitata da un dubbio! R.A. Cinquozza 1.2 Sport, Gioioso. www.dOOb.it
In teoria.. collegarlo alla presa usb e basta. Però, non avendo ancora l'auto (sul B&M della 159 non va, ma è dichiarato), non posso provare...Originariamente inviata da mifrughinella500
Non ricordo, la tua 500 ti è già stata consegnata? Inserendo la presa usb, cosa succede?
consegnata??? magari!
mi riferivo al formato mp3 e waa e altri...che palle, vorrei trovare una soluzione prima che mi consegnino la macchina e non dover lavorarci dopo che me l'hanno consegnata.
pensavo ad un programma per convertire i files adesso...così da non avere problemi quando avrò la macchina sotto le mani!
grazieee
Non c'è idea che valga la pena di frequentare che non sia abitata da un dubbio! R.A. Cinquozza 1.2 Sport, Gioioso. www.dOOb.it
ma vedi che i file mp3 wma e così via li legge tranquillamente... il problema è l'Ipod... cioè se metti una comunissima penna usb piena di canzoni "scaricate" va tutto bene... il problema è quando metti l'i-pod...
Possessore di 500 1.2 Lounge Bianco Bianco, interno nero/avorio in ambiente avorio, tappetini in moquet con logo 500, tettuccio apribile, pacchetto ESP, fasce paracolpi laterali con targhetta 500, antennino in alluminio nero.. arrivata il 2/11/07
Io ho l'ipod (nano e shuffle), ma resto dell'idea che la miglior soluzione per il blu & me sia una semplice chiavetta usb. La mia da 2 gb l'ho pagata 24 euro... quindi è economica, puoi lasciarla sempre nell'auto in bella vista e inserita nella presa usb anche se parcheggiata in giro (l'ipod non conviene!), per cambiare aggiungere/cambiare musica ovviamente è una ultra stupidata.. carichi formati MP3 senza pensare di doverli convertire, ecc...
2 gb penso bastini (e avanzino)... nel caso oggi si trovano senza problemi anche chiavette da 8gb.
lasciare la chiavetta in macchina non è un po "pericoloso"?
non parlo di ladri, che se devono spaccare un vetro lo fanno x ben altroma non rischia di bruciarsi un po la chiavetta? qui d'estate quando si sale in macchina si raggiungono temperature da forno, non penso che a una chiave usb x pc facciano molto bene (io personalmente non lascio mai nulla di elettronico in macchina dopo che ho fuso il 3310 lasciato sul sedile
)
Mah, io ne ho sempre una in macchina.... che da anni risulta perfettamente funzionante. Sicuramente non è il massimo quando ci sono 40 gradi, ok... ma per 9 mesi all'anno sicuramente non hai problemi! E se dovesse smagnetizzarsi... si buttano 20 euro, non è un dramma dai!Originariamente inviata da Rizla