
Originariamente inviata da
carky

Originariamente inviata da
luca1983
Sul sito degli amici di motore mjet club ho trovato [url=http://www.mjetclub.com/news.php?idnews=247:418b2]questo[/url:418b2].
In molti lo hanno montato e funziona... il principio ovviamente è semplice.
Leggendo ho notato che la centralina della 1.3 blocca il picco del turbo a 1.3 bar... qualcuno sa normalmente, senza toccare il turbo, di quanto sia il picco?
Un utente vende questo affare già fatto, a 50 euro... un furto.. dato che i pezzi (un rubinetto, un tubo e due fascette) costeranno 4 euro. Che tipo di rubinetto possiamo usare secondo voi?? Secondo me uno tipo quello dei carburatori delle moto....
Cosa ne dite???
Aumentando la pressione del turbo dovremmo aumentare i cv, la coppia non di molto... quindi il nostro amato cambio non dovrebbe rompere....
mmm...è una ventina di minut che provo a ragionare sul discorso coppia cavalli...
Breve OT sul rapporto potenza/coppia
Senza tirar fuori formulone si può dire che:
quella che noi chiamiamo "potenza del motore" è in realtà la potenza massima, espressa ad un certo numero di giri (in genere poco prima dell'intervento del limitatore).
La coppia invece è la capacità di erogare la maggior quantità di cavalli nell'arco di tutta l'erogazione del propulsore. Mi spiego megli con un esempio:
I motori a benzina a parità di cilindrata ed architettura (numero cilindri, disposizione, etc..) hanno regimi rotativi decisamente superiori, per questo motivo esprimono sempre una maggiore potenza massima rispetto ad un motore diesel.
Quest'ultimo d'altra parte ha un'intrinseca coppia maggiore, quindi anche a basso numero di giri riesce ad avere potenze prossime a quelle massime.
Questi stessi ragionamenti possono esser applicato ai motori bicilindrici e quandricilindici (leggi yamaha R1 contro Ducati 999). i 4 cilndri girano molto più su (meno inerzie e cose del genere), quindi raggiungno potenze ben più elevate rispetto ai bicilindrici, che tuttavia anche se hanno 20/30 cavalli in meno hanno decisamente una sfruttabiltà maggiore..
Mi chiedo dunque...
1) aumentando i cv, deve aumentare per forza anche la coppia, seppur non proporzionatamente... ma di quanto??
2) siamo sicuri che sia meno stressante avere meno coppia e più cavalli?? si rischerebbe ad alto numero di giri di esporre la frizione a potenze per la quale non è dimensionata... d'altra parte è verissimo che una coppia maggiore da una potenza maggiore alla frizione sempre, e non solo come potenza massima, quindi alla lunga potrebbe risentirne eccome... così su due piedi mi verrebbe da pensare che aumentando più la potenza che la coppia si rischia una rottura di schianto della frizione, mentre nel caso contrario una rottura per fatica...
Purtroppo mettere mano ad un motore non è cosa semplice... considerate che aumentando questi valori vanno anche in crisi anche altri organi motore come ad esempio, equilibrature di albero a gomiti, trasmissione etc...