+ Rispondi
Pagina 1 di 3
1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 29

Discussione: Overboost 1.3 mjet

  1. #1
    L'avatar di Luca

    Con noi dal 15/06/2007
    Residenza: Varese
    Età : 41
    Messaggi: 8,500

    Italy
     Luca non è in linea
    1.3 mjet 75cv+ Sport
    Blu m'ama non m'ama

    Predefinito Overboost 1.3 mjet

    Sul sito degli amici di motore mjet club ho trovato [url=http://www.mjetclub.com/news.php?idnews=247:d4a37]questo[/url:d4a37].
    In molti lo hanno montato e funziona... il principio ovviamente è semplice.
    Leggendo ho notato che la centralina della 1.3 blocca il picco del turbo a 1.3 bar... qualcuno sa normalmente, senza toccare il turbo, di quanto sia il picco?
    Un utente vende questo affare già fatto, a 50 euro... un furto.. dato che i pezzi (un rubinetto, un tubo e due fascette) costeranno 4 euro. Che tipo di rubinetto possiamo usare secondo voi?? Secondo me uno tipo quello dei carburatori delle moto....
    Cosa ne dite???

    Aumentando la pressione del turbo dovremmo aumentare i cv, la coppia non di molto... quindi il nostro amato cambio non dovrebbe rompere....

  2. #2

    Con noi dal 20/08/2007
    Provincia: Milano
    Messaggi: 562
     carky non è in linea
    1.3 mjet 75cv Lounge
    Bianco gioioso/iridato

    Predefinito Re: Overboost 1.3 mjet

    Quote Originariamente inviata da luca1983
    Sul sito degli amici di motore mjet club ho trovato [url=http://www.mjetclub.com/news.php?idnews=247:d58cf]questo[/url:d58cf].
    In molti lo hanno montato e funziona... il principio ovviamente è semplice.
    Leggendo ho notato che la centralina della 1.3 blocca il picco del turbo a 1.3 bar... qualcuno sa normalmente, senza toccare il turbo, di quanto sia il picco?
    Un utente vende questo affare già fatto, a 50 euro... un furto.. dato che i pezzi (un rubinetto, un tubo e due fascette) costeranno 4 euro. Che tipo di rubinetto possiamo usare secondo voi?? Secondo me uno tipo quello dei carburatori delle moto....
    Cosa ne dite???

    Aumentando la pressione del turbo dovremmo aumentare i cv, la coppia non di molto... quindi il nostro amato cambio non dovrebbe rompere....
    mmm...è una ventina di minut che provo a ragionare sul discorso coppia cavalli...
    Breve OT sul rapporto potenza/coppia
    Senza tirar fuori formulone si può dire che:
    quella che noi chiamiamo "potenza del motore" è in realtà la potenza massima, espressa ad un certo numero di giri (in genere poco prima dell'intervento del limitatore).
    La coppia invece è la capacità di erogare la maggior quantità di cavalli nell'arco di tutta l'erogazione del propulsore. Mi spiego megli con un esempio:
    I motori a benzina a parità di cilindrata ed architettura (numero cilindri, disposizione, etc..) hanno regimi rotativi decisamente superiori, per questo motivo esprimono sempre una maggiore potenza massima rispetto ad un motore diesel.
    Quest'ultimo d'altra parte ha un'intrinseca coppia maggiore, quindi anche a basso numero di giri riesce ad avere potenze prossime a quelle massime.
    Questi stessi ragionamenti possono esser applicato ai motori bicilindrici e quandricilindici (leggi yamaha R1 contro Ducati 999). i 4 cilndri girano molto più su (meno inerzie e cose del genere), quindi raggiungno potenze ben più elevate rispetto ai bicilindrici, che tuttavia anche se hanno 20/30 cavalli in meno hanno decisamente una sfruttabiltà maggiore..
    Mi chiedo dunque...
    1) aumentando i cv, deve aumentare per forza anche la coppia, seppur non proporzionatamente... ma di quanto??
    2) siamo sicuri che sia meno stressante avere meno coppia e più cavalli?? si rischerebbe ad alto numero di giri di esporre la frizione a potenze per la quale non è dimensionata... d'altra parte è verissimo che una coppia maggiore da una potenza maggiore alla frizione sempre, e non solo come potenza massima, quindi alla lunga potrebbe risentirne eccome... così su due piedi mi verrebbe da pensare che aumentando più la potenza che la coppia si rischia una rottura di schianto della frizione, mentre nel caso contrario una rottura per fatica...
    Purtroppo mettere mano ad un motore non è cosa semplice... considerate che aumentando questi valori vanno anche in crisi anche altri organi motore come ad esempio, equilibrature di albero a gomiti, trasmissione etc...

  3. #3

    Con noi dal 24/09/2007
    Residenza: sgf (cosenza)
    Età : 47
    Messaggi: 175
     Pino non è in linea

    Predefinito Re: Overboost 1.3 mjet

    concordo con carky 8-)
    500 1.3 mtj pop blù m'ama non m'ama,climatiz automatico e specchietti in tinta.praticamente bellissima ordinata il 07/08/2007 in strada dal 23/11/2007

  4. #4
    L'avatar di Luca

    Con noi dal 15/06/2007
    Residenza: Varese
    Età : 41
    Messaggi: 8,500

    Italy
     Luca non è in linea
    1.3 mjet 75cv+ Sport
    Blu m'ama non m'ama

    Predefinito Re: Overboost 1.3 mjet

    ... io credo che aumentare di un 0.1 - 0.2 la pressione del turbo incida molto meno di una rimappa completa (non si alza la pressione del rail!).
    Avevo fatto questo lavoro su una macchina di un amico, aumentata di 0.2. Ha fatto 130mila km e non ha mai avuto nessun problema.. si sono ridotti i consumi e l'auto va che è una meraviglia.

  5. #5
    L'avatar di hammond

    Con noi dal 10/09/2007
    Età : 41
    Messaggi: 764
     hammond non è in linea

    Predefinito Re: Overboost 1.3 mjet

    Quote Originariamente inviata da carky
    Quote Originariamente inviata da luca1983
    Sul sito degli amici di motore mjet club ho trovato [url=http://www.mjetclub.com/news.php?idnews=247:418b2]questo[/url:418b2].
    In molti lo hanno montato e funziona... il principio ovviamente è semplice.
    Leggendo ho notato che la centralina della 1.3 blocca il picco del turbo a 1.3 bar... qualcuno sa normalmente, senza toccare il turbo, di quanto sia il picco?
    Un utente vende questo affare già fatto, a 50 euro... un furto.. dato che i pezzi (un rubinetto, un tubo e due fascette) costeranno 4 euro. Che tipo di rubinetto possiamo usare secondo voi?? Secondo me uno tipo quello dei carburatori delle moto....
    Cosa ne dite???

    Aumentando la pressione del turbo dovremmo aumentare i cv, la coppia non di molto... quindi il nostro amato cambio non dovrebbe rompere....
    mmm...è una ventina di minut che provo a ragionare sul discorso coppia cavalli...
    Breve OT sul rapporto potenza/coppia
    Senza tirar fuori formulone si può dire che:
    quella che noi chiamiamo "potenza del motore" è in realtà la potenza massima, espressa ad un certo numero di giri (in genere poco prima dell'intervento del limitatore).
    La coppia invece è la capacità di erogare la maggior quantità di cavalli nell'arco di tutta l'erogazione del propulsore. Mi spiego megli con un esempio:
    I motori a benzina a parità di cilindrata ed architettura (numero cilindri, disposizione, etc..) hanno regimi rotativi decisamente superiori, per questo motivo esprimono sempre una maggiore potenza massima rispetto ad un motore diesel.
    Quest'ultimo d'altra parte ha un'intrinseca coppia maggiore, quindi anche a basso numero di giri riesce ad avere potenze prossime a quelle massime.
    Questi stessi ragionamenti possono esser applicato ai motori bicilindrici e quandricilindici (leggi yamaha R1 contro Ducati 999). i 4 cilndri girano molto più su (meno inerzie e cose del genere), quindi raggiungno potenze ben più elevate rispetto ai bicilindrici, che tuttavia anche se hanno 20/30 cavalli in meno hanno decisamente una sfruttabiltà maggiore..
    Mi chiedo dunque...
    1) aumentando i cv, deve aumentare per forza anche la coppia, seppur non proporzionatamente... ma di quanto??
    2) siamo sicuri che sia meno stressante avere meno coppia e più cavalli?? si rischerebbe ad alto numero di giri di esporre la frizione a potenze per la quale non è dimensionata... d'altra parte è verissimo che una coppia maggiore da una potenza maggiore alla frizione sempre, e non solo come potenza massima, quindi alla lunga potrebbe risentirne eccome... così su due piedi mi verrebbe da pensare che aumentando più la potenza che la coppia si rischia una rottura di schianto della frizione, mentre nel caso contrario una rottura per fatica...
    Purtroppo mettere mano ad un motore non è cosa semplice... considerate che aumentando questi valori vanno anche in crisi anche altri organi motore come ad esempio, equilibrature di albero a gomiti, trasmissione etc...

    carky la coppia è la potenza sono legate drettamente dal numero di giri... per far riferimento alalo sfrozro di un motore il parametro da utilizzare è la pme o pressione media effettiva che indica appunto il "lavoro"sul pistone nella corsa utile(espansione)...

    la coppia è un po diversa da quella che hai scritto :mrgreen:

    cmq ora devo scappare appena posos vi scrivo due righe chiarificatorie....

    ps un vecchio saggio diceva

    "i cavalli fanno vendere le macchine, la coppia fa vincere le gare.....
    learning in silence

  6. #6

    Con noi dal 20/08/2007
    Provincia: Milano
    Messaggi: 562
     carky non è in linea
    1.3 mjet 75cv Lounge
    Bianco gioioso/iridato

    Predefinito Re: Overboost 1.3 mjet

    Quote Originariamente inviata da manuelmascaro
    carky la coppia è la potenza sono legate drettamente dal numero di giri... per far riferimento alalo sfrozro di un motore il parametro da utilizzare è la pme o pressione media effettiva che indica appunto il "lavoro"sul pistone nella corsa utile(espansione)...

    la coppia è un po diversa da quella che hai scritto :mrgreen:

    cmq ora devo scappare appena posos vi scrivo due righe chiarificatorie....

    ps un vecchio saggio diceva

    "i cavalli fanno vendere le macchine, la coppia fa vincere le gare.....
    Credo abbia frainteso quello che ho scritto... Non ho parlato di sforzi del motore, ma della frizione... volutamente... non dimentichiamoci poi che lavoro e sforzi son direttamente legati...dalle forze... Lavoro=forza*spostamento mentre Sforzo (o meglio Pressione )=Forza/Superficie. Aumentando le forze in gioco, aumentano sia lavoro che sforzi, visto che in un motore a combustione interna gli altri parametri sono costanti (vedi la dimensione della frizione o la corsa del pistone nel cilindro)
    Quello che volevo dire è che è inutile guardare quello che ci rifilano come valore della potenza del motore... perchè quella è la massima potenza raggiungibile dal motore, ad un numero stabilito di giri... in effetti il dato direttamente legato alla potenza massima è la velocità massima..
    Quando diciamo che il 1.3 mj ha 75 cavalli, significa che ne ha massimo 75!! La domanda da farsi è, quanta di questa potenza è disponibile nei vari giri del motore?? La risposta di questa domanda è proprio data dalla coppia motrice!
    La coppia è in un certo senso proporzionale alle accelerazioni... essa esprime la forza espressa dal motore ad ogni determinato regime, per questo in una elaborazione, se si vuolo un motore più (passatemi il termine) pastoso, l'ideale è incrementare questo valore..
    Avere potenze troppo elevate da dei picchi di forza maggiori, ma in un ristretto numero di giri, viceversa una coppia maggiore trasmette una maggiore forza (sempre minore a quella massima) in un range di numero di giri più elevato...

    Poi magari ho capito male io il tuo commento e stavamo dicendo la stessa cosa...

  7. #7
    L'avatar di BigBosS

    Con noi dal 20/08/2007
    Residenza: Salerno
    Età : 35
    Messaggi: 770
     BigBosS non è in linea

    Predefinito Re: Overboost 1.3 mjet

    Quote Originariamente inviata da manuelmascaro
    "i cavalli fanno vendere le macchine, la coppia fa vincere le gare....."
    quanto è vera questa frase, bella manuel
    Possessore di 500 1.2 Lounge Bianco Bianco, interno nero/avorio in ambiente avorio, tappetini in moquet con logo 500, tettuccio apribile, pacchetto ESP, fasce paracolpi laterali con targhetta 500, antennino in alluminio nero.. arrivata il 2/11/07

  8. #8
    L'avatar di hammond

    Con noi dal 10/09/2007
    Età : 41
    Messaggi: 764
     hammond non è in linea

    Predefinito Re: Overboost 1.3 mjet

    carky scusami ma ero di fretta e avrò preso cxxxi per lampioni... comuqnue è bello parlare con qualcuno ingegnoso e appassionato di ferraglia in rotazione che produce lavoro....
    learning in silence

  9. #9

    Con noi dal 20/08/2007
    Provincia: Milano
    Messaggi: 562
     carky non è in linea
    1.3 mjet 75cv Lounge
    Bianco gioioso/iridato

    Predefinito Re: Overboost 1.3 mjet

    Quote Originariamente inviata da manuelmascaro
    carky scusami ma ero di fretta e avrò preso cxxxi per lampioni... comuqnue è bello parlare con qualcuno ingegnoso e appassionato di ferraglia in rotazione che produce lavoro....
    Puoi dirlo..io non sono appassionato...sono malato!!!! Scherzi a parte questi argomenti li ho fatti in due degli esami che mi hanno appassionato di più!!
    Al primo raduno ci faremo grandi chiaccherate!! Anche se forse ti chiederei di venire con l'altro gioiellino! (la vorrei proprio vedere la Mini )

  10. #10
    L'avatar di hammond

    Con noi dal 10/09/2007
    Età : 41
    Messaggi: 764
     hammond non è in linea

    Predefinito Re: Overboost 1.3 mjet

    ehehhe cmq se vai su ebay troverai la mia mini alla voce mini 1001... urtroppo sigh :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
    learning in silence

+ Rispondi
Pagina 1 di 3
1 2 3 ultimoultimo

Discussioni simili

  1. 1.3 mjet
    Da Luca nel forum Area Sander
    Risposte: 440
    Ultimo messaggio: 19/12/2014, 10:28:14
  2. Come va il 1.3 Mjet?
    Da viking1984 nel forum 1.3 Mjet
    Risposte: 156
    Ultimo messaggio: 22/10/2009, 16:00:00
  3. Vendo 500 1.3 mjet Lounge
    Da theo nel forum Cestino
    Risposte: 10
    Ultimo messaggio: 23/11/2008, 08:46:03
  4. Rimappa 1.3 mjet
    Da Luca nel forum 1.3 Mjet
    Risposte: 60
    Ultimo messaggio: 08/10/2008, 12:07:52

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi