Come tutti ben sapete, l'inverno è la stagione più difficile per l'auto.
Le basse temperature non fanno di certo bene a nessuna auto, questo mio topic vuole essere una sorta di Decalogo o Memorandum, da conservare o consultare secondo le necessità.

Alcune semplici regole da seguire:

A. Verificare il funzionamento dei tergicristalli e il livello di usura delle spazzole anteriori e posteriori è indispensabile ma non basta perché i tergicristalli non detergono l’intera superficie del parabrezza e del lunotto. Per non parlare della visibilità laterale che è decisiva, soprattutto in città. Per viaggiare in sicurezza è necessario tenere l’intera superficie vetrata della vettura sempre ben pulita.
Non usare acqua calda per sghiacciare il parabrezza: potrebbe causare rotture e lesioni del vetro. Non usare spatole di metallo per rimuovere il ghiaccio dai vetri: possono rigare il vetro e danneggiarne la superficie. Aggiungere un anticongelante nella vaschetta del liquido lavavetri. Riparare eventuali lesioni e incrinature nel parabrezza che con il gelo invernale tendono a estendersi. Trattamento idrorepellente delle superfici vetrate: si fa dal carrozziere, costa poche decine di euro e aiuta a mantenere i vetri più puliti per diversi mesi.
Per la pulizia perfetta del vetro e per prodotti sviluppati appositamente per le basse temperature, vi rimando nella sezione Pulizia e Manutenzione

B. Verificare lo stato e l’efficacia della batteria che è particolarmente sensibile alle basse temperature. Tenere sempre in auto uno spray deghiacciante per liberare le serrature bloccate dal ghiaccio (svitol o simili)

C. Particolari attenzioni richiedono i pneumatici, cui è affidata gran parte della sicurezza e dell’efficacia della vettura. Il Nuovo Codice della Strada (legge 29 luglio 2010, n. 120) prescrive che “…i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio”. I pneumatici invernali, che costano circa quanto i pneumatici tradizionali (ma naturalmente ne raddoppiano la durata), sono la soluzione ideale per affrontare la stagione fredda.
Il periodo di montaggio dei pneumatici invernali dipende dalle condizioni del tempo, in ogni caso il periodo più indicato è quello compreso tra la fine di ottobre e l’inizio di aprile. Ma attenti a non farsi cogliere di sorpresa dall’arrivo del freddo, quando tutti corrono dal gommista.
Realizzati in una mescola speciale adatta alle basse temperature, i pneumatici invernali hanno sul battistrada una fitta lamellatura che aumenta significativamente l’aderenza in tutte le condizioni d’uso: con pioggia o neve, in frenata, in curva e in accelerazione. Rispetto ai pneumatici tradizionali gli spazi di frenata si riducono del 50 per cento sulla neve e del 15 per cento sul bagnato.
I pneumatici invernali possono avere un codice di velocità massima inferiore a quello delle gomme da asciutto, comunque non inferiore a «Q», che corrisponde a 160 kmh: un’indicazione deve essere posta all’interno dell’abitacolo, sempre ben visibile dal conducente. I pneumatici invernali vanno gonfiati alla stessa pressione usata normalmente, che si misura a «gomme fredde».
Devono avere sul fianco la sigla M+S (oppure MS, M/S, M-S, M&S). Alcune marche aggiungono il simbolo di tre montagnette affiancate, altri quello del cristallo di neve. È allo studio una normativa europea per unificare le indicazioni obbligatorie che i produttori di pneumatici dovranno stampare sui modelli invernali.
I prezzi sono allineati a quelli delle gomme tradizionali. Ma chi non dispone di una cantina spaziosa, deve aggiungere il costo del “rimessaggio” dei pneumatici estivi d’inverno e di quelli invernali d’estate, che si può chiedere al gommista: costa circa 80 euro l’anno.

In alcune regioni d'italia, vigono delle Ordinanze Regionali che bisogna rispettare (le vetture devono essere dotate di pneumatici invernali per tutta la durate della stagione invernale, Pena sanzioni amministrative).
Per le ordinanze vi rimando all'apposito topic: http://www.cinquecentisti.com/forum/...li-2011-a.html

D. Le catene vanno montate solo sulla neve ma sono praticamente inutilizzabili su fondo asciutto, dove non consentono velocità superiori a 50 kmh. Inoltre, se usate a lungo, danneggiano seriamente il pneumatico. I pneumatici invernali si montano in autunno, si usano fino a primavera inoltrata e su fondi asciutti funzionano come i pneumatici tradizionali.