
Originariamente inviata da
Nik079
Per "Stock" si intende la versione base da 135cv, "kittata" una vettura che monta kit di potenziamento Abarth (la mia ad es. ha il "kit elaborazione 595").
Il GSI è questo (da Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Abarth_500 - qui trovi tutte le info sul cinquino!):
il G.S.I. (Gear Shift Indicator), strumento disponibile solo per versioni dotate del cambio manuale. Quest'ultimo segnala il giusto momento in cui cambiare marcia per ottenere una prestazione ottimale se si guida in modalità "Sport", mentre in "Normal" indica il momento di cambiare marcia per evitare un consumo eccessivo di carburante.
Per quanto riguarda la manutenzione/gestione ovviamente i costi sono più alti (non di poco) rispetto alla 1.3 Mjet. Tagliandi sempre ogni 30000km, ma cambi olio frequenti (e costosi, attorno ai 150€ minimo) ogni 10000km per le versioni da 160cv, ogni 15000km per le 135cv.
Un tagliando completo può arrivare a costare anche fino a 500€ e il bollo per la versione stock è sui 270€ l'anno, contro i 330€ delle versioni potenziate.
Anche i penumatici costicchiano: una gomma Pirelli PZero Nero 205/45 R17 costa 200€ cadauna e per le invernali è un problema perchè è un costo aggiuntivo (io tengo sempre le estive, se nevica non la uso).
Senza contare che i consumi non sono bassissimi fuori città. Va tutto bene finchè sei in autostrada, ma prova a fare qualche sgasata in modalità "sport"...arrivi a fare i 4-5km/litro! Percui occhio...
Quindi, non voglio "spaventarti" ma solo darti info corrette, così da poter decidere in tutta tranquillità, perchè che che se ne dica, non è un auto da "tutti i giorni"...è un bel giocattolino per il fine settimana (infatti la uso così), a meno che per te i soldini non sia un problema

... tutto è relativo!