+ Rispondi
Pagina 1 di 11
1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 105

Discussione: Parere consumo

  1. #1

    Con noi dal 03/12/2013
    Residenza: bergamo
    Provincia: Bergamo
    Età : 38
    Messaggi: 42

    Italy
     Michael-Ing non è in linea

    Smile Parere consumo

    Buongiorno ragazzi...domanda:
    faccio 40 km/gg (20 andata e 20 ritorno) su strada a scorrimento veloce (110/120 km/h) per andare a lavoro...
    Praticamente abito e lavoro a 2 km dai caselli autostradali...userei la mia Abarth (che ordino per fine anno) SOLO per questo tragitto...
    quanto consumerebbe secondo la Vs esperienza???

  2. #2
    Nik079

    Predefinito

    Quando la usavo tutti i giorni in autostrada (40km andare e 40 a tornare), facevo anche i 18 al litro, ma con medie che non superavano mai i 90-100, ovviamente in Normal. Viaggiando costantemente sempre in 5° si consuma molto poco, è nei centri urbani che i consumi salgono esponenzialmente (e non di poco!). Perciò vai tranquillo, quel tipo di utilizzo che fai è il migliore...

  3. #3

    Con noi dal 03/12/2013
    Residenza: bergamo
    Provincia: Bergamo
    Età : 38
    Messaggi: 42

    Italy
     Michael-Ing non è in linea

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Nik079 Visualizza il messaggio
    Quando la usavo tutti i giorni in autostrada (40km andare e 40 a tornare), facevo anche i 18 al litro, ma con medie che non superavano mai i 90-100, ovviamente in Normal. Viaggiando costantemente sempre in 5° si consuma molto poco, è nei centri urbani che i consumi salgono esponenzialmente (e non di poco!). Perciò vai tranquillo, quel tipo di utilizzo che fai è il migliore...
    ottimo...attualmente guido un'auto che fa i 7,5 mk/l...UN BAGNO DI SANGUE...
    18 km/l sono una ottima percorrenza!!! anhe 15 km/l andrebbe bene...
    sono indeciso se 1.3 mj o Abarth...ma se è vero che posso ottnere queste percorrenze vado di Scorpione...almeno quando voglio divertirmi lo posso fare...

    ma tu fai 18 km/l con 160CV??

  4. #4
    Nik079

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Michael-Ing Visualizza il messaggio
    ottimo...attualmente guido un'auto che fa i 7,5 mk/l...UN BAGNO DI SANGUE...
    18 km/l sono una ottima percorrenza!!! anhe 15 km/l andrebbe bene...
    sono indeciso se 1.3 mj o Abarth...ma se è vero che posso ottnere queste percorrenze vado di Scorpione...almeno quando voglio divertirmi lo posso fare...

    ma tu fai 18 km/l con 160CV??
    Tra 135cv e 160 non c'è molta differenza di consumi, è quasi trascurabile. Comunque i miei dati sono riferiti alla stock, adesso che l'ho kittata non l'ho più usata per fare lo stesso tragitto di prima, quindi non so dirti che differenza ci sia.
    Occhio però che appena esci dall'autostrada, i consumi come ti dicevo salgono parecchio, quindi non è proprio una vettura "economica". Segui il GSI i primi tempi, dopo un po' ti verrà spontaneo cambiare subito a ogni marcia.

    La 1.3 Mjet? Un altro pianeta per i consumi. Ma è anche un altro tipo di vettura.

  5. #5

    Con noi dal 03/12/2013
    Residenza: bergamo
    Provincia: Bergamo
    Età : 38
    Messaggi: 42

    Italy
     Michael-Ing non è in linea

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Nik079 Visualizza il messaggio
    Tra 135cv e 160 non c'è molta differenza di consumi, è quasi trascurabile. Comunque i miei dati sono riferiti alla stock, adesso che l'ho kittata non l'ho più usata per fare lo stesso tragitto di prima, quindi non so dirti che differenza ci sia.
    Occhio però che appena esci dall'autostrada, i consumi come ti dicevo salgono parecchio, quindi non è proprio una vettura "economica". Segui il GSI i primi tempi, dopo un po' ti verrà spontaneo cambiare subito a ogni marcia.

    La 1.3 Mjet? Un altro pianeta per i consumi. Ma è anche un altro tipo di vettura.
    ok, capisco...aspetta aspetta...istruiscimi!
    vettura stock cosa significa?? il GSI è il "gear shift indicator immagino"...?
    sulla scelta dell'auto vedrò...la 1.3 mj accessoriata è molto bella e costa uguale...deciderò a breve...

    Come costi di manutenzione per una Abarth, indicativamente, come siamo messi?

  6. #6
    Nik079

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Michael-Ing Visualizza il messaggio
    ok, capisco...aspetta aspetta...istruiscimi!
    vettura stock cosa significa?? il GSI è il "gear shift indicator immagino"...?
    sulla scelta dell'auto vedrò...la 1.3 mj accessoriata è molto bella e costa uguale...deciderò a breve...

    Come costi di manutenzione per una Abarth, indicativamente, come siamo messi?
    Per "Stock" si intende la versione base da 135cv, "kittata" una vettura che monta kit di potenziamento Abarth (la mia ad es. ha il "kit elaborazione 595").
    Il GSI è questo (da Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Abarth_500 - qui trovi tutte le info sul cinquino!):

    il G.S.I. (Gear Shift Indicator), strumento disponibile solo per versioni dotate del cambio manuale. Quest'ultimo segnala il giusto momento in cui cambiare marcia per ottenere una prestazione ottimale se si guida in modalità "Sport", mentre in "Normal" indica il momento di cambiare marcia per evitare un consumo eccessivo di carburante.

    Per quanto riguarda la manutenzione/gestione ovviamente i costi sono più alti (non di poco) rispetto alla 1.3 Mjet. Tagliandi sempre ogni 30000km, ma cambi olio frequenti (e costosi, attorno ai 150€ minimo) ogni 10000km per le versioni da 160cv, ogni 15000km per le 135cv.
    Un tagliando completo può arrivare a costare anche fino a 500€ e il bollo per la versione stock è sui 270€ l'anno, contro i 330€ delle versioni potenziate.
    Anche i penumatici costicchiano: una gomma Pirelli PZero Nero 205/45 R17 costa 200€ cadauna e per le invernali è un problema perchè è un costo aggiuntivo (io tengo sempre le estive, se nevica non la uso).

    Senza contare che i consumi non sono bassissimi fuori città. Va tutto bene finchè sei in autostrada, ma prova a fare qualche sgasata in modalità "sport"...arrivi a fare i 4-5km/litro! Percui occhio...

    Quindi, non voglio "spaventarti" ma solo darti info corrette, così da poter decidere in tutta tranquillità, perchè che che se ne dica, non è un auto da "tutti i giorni"...è un bel giocattolino per il fine settimana (infatti la uso così), a meno che per te i soldini non sia un problema ... tutto è relativo!
    Ultima modifica di Nik079; 13/12/2013 a 12:22:21

  7. #7
    Nik079

    Predefinito

    Dimenticavo... le gomme anteriori se ne vanno in meno 10/15000km (massimo!), a meno che non opti per delle mescole più dure (Michelin Pilot ad es.), ma poco si addicono a una vettura così performante (a mio avviso).
    Quindi metti in conto un cambio frequente di gomme...

  8. #8

    Con noi dal 04/12/2012
    Residenza: milano
    Provincia: Milano
    Messaggi: 479

    Italy
     Tyron91 non è in linea
    1.4 tjet 135cv Abarth
    Grigio Campovolo

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Nik079 Visualizza il messaggio
    Per "Stock" si intende la versione base da 135cv, "kittata" una vettura che monta kit di potenziamento Abarth (la mia ad es. ha il "kit elaborazione 595").
    Il GSI è questo (da Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Abarth_500 - qui trovi tutte le info sul cinquino!):

    il G.S.I. (Gear Shift Indicator), strumento disponibile solo per versioni dotate del cambio manuale. Quest'ultimo segnala il giusto momento in cui cambiare marcia per ottenere una prestazione ottimale se si guida in modalità "Sport", mentre in "Normal" indica il momento di cambiare marcia per evitare un consumo eccessivo di carburante.

    Per quanto riguarda la manutenzione/gestione ovviamente i costi sono più alti (non di poco) rispetto alla 1.3 Mjet. Tagliandi sempre ogni 30000km, ma cambi olio frequenti (e costosi, attorno ai 150€ minimo) ogni 10000km per le versioni da 160cv, ogni 15000km per le 135cv.
    Un tagliando completo può arrivare a costare anche fino a 500€ e il bollo per la versione stock è sui 270€ l'anno, contro i 330€ delle versioni potenziate.
    Anche i penumatici costicchiano: una gomma Pirelli PZero Nero 205/45 R17 costa 200€ cadauna e per le invernali è un problema perchè è un costo aggiuntivo (io tengo sempre le estive, se nevica non la uso).

    Senza contare che i consumi non sono bassissimi fuori città. Va tutto bene finchè sei in autostrada, ma prova a fare qualche sgasata in modalità "sport"...arrivi a fare i 4-5km/litro! Percui occhio...

    Quindi, non voglio "spaventarti" ma solo darti info corrette, così da poter decidere in tutta tranquillità, perchè che che se ne dica, non è un auto da "tutti i giorni"...è un bel giocattolino per il fine settimana (infatti la uso così), a meno che per te i soldini non sia un problema ... tutto è relativo!
    Ciao Nik scusa ma il cambio olio sulla stock è da fare a 15.000? non 30.000?

  9. #9
    Nik079

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Tyron91 Visualizza il messaggio
    Ciao Nik scusa ma il cambio olio sulla stock è da fare a 15.000? non 30.000?
    Si, come da manutenzione programmata!

  10. #10
    L'avatar di Stancer

    Con noi dal 21/12/2009
    Provincia: Udine
    Età : 35
    Messaggi: 18,501

    Italy
     Stancer non è in linea
    1.4 tjet 160cv+ Abarth
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Nik079 Visualizza il messaggio
    Per "Stock" si intende la versione base da 135cv, "kittata" una vettura che monta kit di potenziamento Abarth (la mia ad es. ha il "kit elaborazione 595").
    Il GSI è questo (da Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Abarth_500 - qui trovi tutte le info sul cinquino!):

    il G.S.I. (Gear Shift Indicator), strumento disponibile solo per versioni dotate del cambio manuale. Quest'ultimo segnala il giusto momento in cui cambiare marcia per ottenere una prestazione ottimale se si guida in modalità "Sport", mentre in "Normal" indica il momento di cambiare marcia per evitare un consumo eccessivo di carburante.

    Per quanto riguarda la manutenzione/gestione ovviamente i costi sono più alti (non di poco) rispetto alla 1.3 Mjet. Tagliandi sempre ogni 30000km, ma cambi olio frequenti (e costosi, attorno ai 150€ minimo) ogni 10000km per le versioni da 160cv, ogni 15000km per le 135cv.
    Un tagliando completo può arrivare a costare anche fino a 500€ e il bollo per la versione stock è sui 270€ l'anno, contro i 330€ delle versioni potenziate.
    Anche i penumatici costicchiano: una gomma Pirelli PZero Nero 205/45 R17 costa 200€ cadauna e per le invernali è un problema perchè è un costo aggiuntivo (io tengo sempre le estive, se nevica non la uso).

    Senza contare che i consumi non sono bassissimi fuori città. Va tutto bene finchè sei in autostrada, ma prova a fare qualche sgasata in modalità "sport"...arrivi a fare i 4-5km/litro! Percui occhio...

    Quindi, non voglio "spaventarti" ma solo darti info corrette, così da poter decidere in tutta tranquillità, perchè che che se ne dica, non è un auto da "tutti i giorni"...è un bel giocattolino per il fine settimana (infatti la uso così), a meno che per te i soldini non sia un problema ... tutto è relativo!
    Quote Originariamente inviata da Nik079 Visualizza il messaggio
    Dimenticavo... le gomme anteriori se ne vanno in meno 10/15000km (massimo!), a meno che non opti per delle mescole più dure (Michelin Pilot ad es.), ma poco si addicono a una vettura così performante (a mio avviso).
    Quindi metti in conto un cambio frequente di gomme...
    Non sarei così tragico..il consumo è quello, il costo del cambio olio anche, ma i tagliandi da 30k non vengono 500, io li ho sempre pagati 350. E comunque si sa che solo quello del primo anno è obbligatorio farlo in rete ufficiale, se vi fottono potete andare dove più conviene.
    Se si corre si fanno 6-7km/l a darla tutta, 4,5 non so a cosa si riferiscano, solo in pista si va su quei consumi (anche di più).
    Le invernali per me son sempre consigliate a meno che non si usi l'auto molto poco. In ogni caso in misura da 16" la scelta è ampia, coi 17" le Nexen e Sunny vanno benissimo e costano 65€ cad.
    Per le estive sconsiglio le PZero, costano stra care, durano pochissimo e induriscono rapidamente. A parità di spesa meglio, molto meglio, le Pilot altrimenti c'è l'imbarazzo della scelta e acquistando online si risparmia tanto (Parada Spec 2 550€).
    BMW 320d G21 ///M
    EX 5OO ABARTH 2009 | 145000 km - mappa by Twin Motors - Bilstein B14 - ORRA intake - distanziali 16 mm - Brembo - DP 200 CPSI + diretto Imasaf - pop off BMC - cerchi Asa TEC neri - Continental SportContact 6

+ Rispondi
Pagina 1 di 11
1 2 3 ... ultimoultimo

Discussioni simili

  1. Un Parere...
    Da Jeffrey nel forum Esterni
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 04/05/2010, 18:37:32
  2. parere su preventivo
    Da andrea46 nel forum Discussioni generali
    Risposte: 14
    Ultimo messaggio: 11/05/2009, 14:05:18
  3. parere
    Da tEtYgIoIoSa nel forum Discussioni generali
    Risposte: 21
    Ultimo messaggio: 16/09/2008, 12:17:36
  4. differenza tra consumo medio A e consumo medio B
    Da aquila86 nel forum Problemi
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 28/03/2008, 15:46:42

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi