Buongiorno a tutti,
una domanda ai possessori di 500 L: qualcuno di voi ha avuto in precedenza una Opel Meriva seconda serie (quella, per intenderci, con le porte ad armadio)? Un confronto tra le due vetture?
Grazie
Buongiorno a tutti,
una domanda ai possessori di 500 L: qualcuno di voi ha avuto in precedenza una Opel Meriva seconda serie (quella, per intenderci, con le porte ad armadio)? Un confronto tra le due vetture?
Grazie
Ciao @Fram52 , a mio avviso sono due vetture differenti....una è piu' "fresca" e un po' "sbarazzina" mentre l'altra è la "classica" vettura comoda e "seria".
Anche le motorizzazioni differiscono, ma dipende sempre cosa vuoi ottenere dalla tua vettura.
Non ho mai avuto nessuna delle due menzionate ma le ho viste tutte e due dal concessionario
CIao
E' difficile rispondere ad una domanda del genere. Occorre trovare uno che ha posseduto la Opel Meriva ed ora ha la 500L. Naturalmente occorre anche che questo qualcuno sia isritto nel forum o quantomeno legga la tua domanda e decida di iscriversi per rispondere.
Io in passato, ma proprio in passato, ho posseduto una Opel Kadett, ma parliamo di un'altra generazione...
Un consiglio. Prova a postare lo stesso quesito nel forum della Opel Meriva. Forse trovi uno che ha posseduto la 500L...![]()
Questi sono i miei principi, e se non vi piacciono... beh, ne ho altri. (Groucho Marx)
Grazie a Merlino951 per il suggerimento, ho già provveduto![]()
Una mia amica l'ha comprata un paio di anni fa , ma si è pentita più che altro per il sistema delle porte , che se parcheggi la macchina nel classici parcheggi da supermercato se scendono tutti assieme dalla macchina rimangono " intrappolati " .
500 L senza dubbi, Opel ha dei motori colabrodo. La Meriva l'ha presa un mio conoscente e ha avuto problemi a non finire. In officina gli hanno pure fatto capire che é un problema comune... pensa un po' che affidabilitá! Ah giá ma come diceva la pubblicitá "é una tedesca"
Ragazzi comprate italiano che é meglio...
Mi sembra un giudizio troppo severo verso una Casa automobilistica sì generica, ma famosa per le auto 'solide' e affidabili che costruisce (certo, alcuni prodotti possono uscire difettosi e per questo mi dispiace per la persona che conosci e che ha avuto un'esperienza negativa).
Per i motori poi, attraverso Power Train, Opel utilizza turbodiesel di origine Fiat (1248, 1598 e 1956), mentre non sono sicuro se accade altrettanto per il 1.4 turbo benzina. Apprezzati sono infine i 3 cilindri turbo benzina prodotti dalla Casa di Detroit.
Confermo, almeno sui diesel sono all'avanguardia, hanno un ottimo centro di sviluppo a Torino, adiacente al Politecnico, eccellenza nella progettazione dei propulsori a puzzolio.
Anche il turbo benzina, quello montato su Mokka per capirci, non è malaccio, peraltro anche in versione gpl.
Qualche figuraccia se la sono fatta in passato, invece, soprattutto con le motorizzazioni bi-fuel, che poi si è scoperto non andassero affatto bene con il gas, per la felicità dei proprietari che si trovavano a rifare teste dopo poche decine di migliaia di km
Quello che non mi piace di Opel, ma in generale di tutte le tedesche, salvo rare eccezioni, è la "tristezza" che emanano certe soluzioni estetiche. Capisco essere sobri e austeri, ma a volte cadono veramente nel triste e banale. Per carità: magari solide e ben fatte, ma banali. Non ho idea di come vada la Meriva, ho un collega che ce l'ha, ma non ho mai chiesto, però io non la comprerei, perché dopo 2 giorni mi avrebbe già stufato. Hanno provato a fare qualcosa di simpatico, la Adam, con risultati che sono sotto gli occhi di tutti, basta guardare le vendite
io ho lasciato una opel astra per una 500L. 2 mondi diversi. dal 2.0cdti opel son passato al 1.3mj fiat. 160 contro 95cv. 6 marce contro 5. a 150km/h su dei binari contro 120km/h su una cosa instabile.
Ma anche netta la differenza di spazio: la luminosità e la sensazioen d'aria della 500 è più o meno doppia di quella che c'era su opel.
chiaro, 2 auto completamente diverse.
per quanto riguarda l'affidabilità Opel....posso solo dire OTTIMA (per quella che è stata la mia esperienza).
In ogni caso dovessi decidere, tra 500L e MERIVA sceglierei la prima se non altro per l'originalità delle forme rispetto ad una "banale" meriva (che tra l'altro credo sia anche più "vecchia").
Ma sarebbe una scelta quasi esclusivamente estetica (non so a livello di spazio le differenze...sui mototi oramai credo che lo standard sia simile fra le varie casa dello stesso livello...)