Ciao a tutti,
vi scrivo per esporvi il mio problema, nella speranza possa trovare risoluzione.
Da qualche settimana sto notando che ad ogni riavvio del mio TwinAir 85CV dopo lo Start&Stop, nel momento in cui il minimo fa il primo "assestamento", compare SEMPRE un'esitazione; nella sostanza accade così:
motore spento --> inserimento motorino di avviamento --> motore avviato --> i giri vanno leggermente oltre i 1000 --> nel momento in cui calano per stabilizzarsi attorno agli 800 classici, il motore fa come per spegnersi (va leggermente "sottogiri"), con un piccolo scossone (favorito dal fatto che si tratti di un bicilindrico) e poi si stabilizza senza più incertezze sugli 800.
La dinamica non è certo allarmante (per intenderci, nemmeno mio padre se ne accorgerebbe), ma è fastidiosa. La cosa curiosa è che accade SEMPRE, ad ogni riavvio e solo al primo assestamento del regime motore.
Una cosa analoga però la sto notando anche in particolari condizioni (che purtroppo non sono riuscito ad isolare per bene); quello che mi sembra di aver individuato succede ad un numero di giri non elevato (tipo 1500/2000) ma con marcia alta (tipo 3^ o 4^): al cambio marcia il motore da uno strattone non giustificato (ad es: essere sottocoppia).
Spero la spiegazione sia chiara... a cosa può essere dovuto secondo voi? Le candele sono state sostituite con NGK originali a 33.408 km. Ora l'auto ne ha 43.500.
Ultima curiosità: ma la logica di attivazione/non attivazione dello Start&Stop a seconda delle condizioni della batteria, vi sembra geniale? Sto notando che, più o meno con l'inizio della brutta stagione, ogni attivazione del sistema dure uno o due secondi, per poi far riaccendere il motore. Ma ha senso? Non fa in tempo a spegnersi che riparte! Non dovrebbe in tal caso non attivarlo del tutto, come fa in altre occasioni?
Grazie mille![]()