+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: app dpf

  1. #1

    Con noi dal 20/04/2024
    Provincia: Oristano
    Messaggi: 8

    Italy
     antoninola non è in linea
    1.3 mjet 85cv Pop
    Rosso passione

    Predefinito app dpf

    buongiorno, forse molti di voi lo sanno, ho scoperto che con un app che si chiama "dpf monitor" e uno scanner acquistato su amazon https://www.amazon.it/dp/B0D2W1SNJH?...fed_asin_title
    si può controllare lo stato dell'intasamento del DPF e nella versione a pagamento si può essere avvisati quando va in funzione la rigenerazione. questo è il link dove viene spiegato.
    https://www.youtube.com/watch?v=xsCT9thsxUs
    io lo installato ieri e sembra che funzioni.

  2. #2

    Con noi dal 01/08/2018
    Residenza: Genova
    Età : 63
    Messaggi: 1,826

    Italy
     ronin_55 non è in linea
    1.4 100cv Lounge
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    e con lo stesso scanner e app gratuite tipo car scanner puoi vedere errori e molto altro, però attenzione a non lasciarlo sempre inserito nella porta odb perché può far scaricare la batteria (anche da spento)

  3. #3
    L'avatar di Pinkus

    Con noi dal 31/01/2013
    Residenza: Torino
    Messaggi: 6,176

    Italy
     Pinkus non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    A questo punto con multiecuscan, oltre l'avanzamento della rigenerazione, si può vedere la temperatura del dpf, la perdita di carico e altri parametri tecnici interessanti (oltre a forzare la rigenerazione). Lo usavo per aiutare mio cognato quando era nei soliti casini legati al DPF sul 1.3 mjet

    Però sinceramente avere una cosa sempre attaccata secondo me rende schiavi del dpf. Se l'uso dell'auto è corretto per un diesel, non è qualche rigenerazione non andata a buon fine a dare problemi, non mi farei prendere dall'ansia del dpf. Se invece è un problema, è perché l'auto non è adatta al proprio utilizzo
    Fiat 500L 1.4 T-JET 120cv GPL Pop-Star

    Fiat 500 1.2 8v Sport (impianto GPL Zavoli aftermarket)

  4. #4
    L'avatar di Marce666

    Con noi dal 14/12/2020
    Residenza: Cagliari
    Messaggi: 229

    Italy
     Marce666 non è in linea
    1.3 mjet 95cv+ Lounge
    Grigio Perbene

    Predefinito

    Pinkus, hai ragione, ma moltissimi non sono consapevoli di cosa stanno acquistando...
    Anche io, che non mi definisco un totale sprovveduto, sono caduto nella trappola quando ho acquistato la mia 500 MJT. Ho auto diesel da 35 anni, ma fino alla 500 nessuna aveva FAP/DPF, quindi nessun problema.
    E' anche vero che in passato viaggiavo molto di più mentre ora faccio un utilizzo dell'auto poco più che cittadino, quindi frequenti percorsi brevi, il che ha accentuato il problema. Ma sono stato costretto ad intervenire in maniera "non ortodossa", cosa che non avrei mai voluto fare, ma non potevo cambiare nuovamente auto...

  5. #5

    Con noi dal 08/07/2017
    Residenza: Puglia
    Provincia: N/A
    Età : 41
    Messaggi: 15

    Italy
     Alexander83 non è in linea
    1.3 mjet 95cv 500L
    Blu Venezia

    Predefinito

    Ho comprato il lettore iCar Pro e ho comprato l'app DPF Monitor Fiat. Mi dice tutto, i Kilometri percorsi dall'auto, lo stato del filtro, temperatura motore, temperatura filtro, pressione differenziale (che, ricordo, ai minimi regimi deve stare massimo attorno ai 10), distanza dall'ultima rigenerazione del fap, tempo di rigenerazione del fap (la scritta si accende di rosso durante la rigenerazione) e, soprattutto, anche la percentuale di intasamento del filtro, e soprattutto come questa inizia ad abbassarsi durante la rigenerazione!

    Basta, anche ogni settimana, collegare tutto e potete vedere sottomano tutto quanto. Io ho pagato volentieri i 12.99€ per l'app, visto che hanno fatto un lavoro superlativo, mi dice addirittura quanto tempo ci ha impiegato il filtro per rigenerarsi e, pure, anche se ci sono stati tentativi falliti di rigenerazione (per esempio, se si stava rigenerando e io ho spento il motore tramite la chiave).

    Io, per esempio, adesso sono al 94% di intasamento filtro. di solito, a questa percentuale, l'auto rigenera il filtro. Almeno, ora che lo so, la prossima volta che la prenderò la userò su una tratta lunga e a velocità costante!

    Basta poco, davvero poco, per evitare visite costose a meccanici/elettrauto e, soprattutto, prendersi cura della nostra cinquecentona!
    Ultima modifica di marcello4895; 14/07/2025 a 08:28:51

  6. #6
    L'avatar di ilmat

    Con noi dal 15/12/2016
    Provincia: Latina
    Messaggi: 5,007

    Italy
      ilmat ora è in linea
    1.3 mjet 95cv 500L Trekking
    Verde Toscana

    Predefinito

    In realtà basta non spegnerla quando rigenera, è impossibile non accorgersene e per di più è gratis. Faccio così da oltre 8 anni, mai fatto visita a meccanici per problemi al fap. Quando deve rigenerare, inoltre, non serve nè la tratta lunga né la velocità costante. Serve che il motore giri alto, magari con le marce basse
    500L trekking 1.3 95 cv verde toscana + pack confort + sensori di parcheggio + ruotino

  7. #7

    Con noi dal 08/07/2017
    Residenza: Puglia
    Provincia: N/A
    Età : 41
    Messaggi: 15

    Italy
     Alexander83 non è in linea
    1.3 mjet 95cv 500L
    Blu Venezia

    Predefinito

    Ma voi, dico, sapete qual è la percentuale d'intasamento (attualmente mi segnala 94%) per la quale l'auto avvia la rigenerazione del fap, stando in extra urbana e magari col motore ad alti giri? Perché il 10 Luglio avevo il fap con intasaento al 57%. Ho fatto il pieno, ho messo anche l'additivo STP per il fap, poi mi son messo in strada a 74 Km/h in terza marcia (circa 3100 RPM) e l'ho tenuta per 10-20minuti così, senza mai frenare o altro... e niente, l'intasamento aumentava (avevo l'OBD connessa con iCar pro e l'app DPF Monitor pro), di poco ma aumentava, ma la rigenerazione non c'è stata. Mi dice "300 Km dall'ultima rigenerazione". Quindi ora, dopo aver usato ancora l'auto, che è al 94% l'intasamento, la prossima volta mi conviene fare una percorrenza lunga, tipo anche 50Km solo andata, dico bene?

    Inoltre, il 5 Luglio, mentre tornavo a casa (da una percorrenza lunga, ma senza calcare troppo il pedale) mi si è accesa la spia arancione ed è uscito il messaggio "Far controllare il motore". Ci ho collegato un lettore Topdon e mi è uscito scritto

    P2002
    Generico
    L'efficienza del filtro antiparticolato del diesel inferiore alla soglia (bancata 1).

    Lo stesso strumento mi ha fatto cancellare l'errore. Da allora son passati 10 giorni (l'auto l'ho usata, per tratte "brevi" ma non in città, e lunghe) e non è più apparso.

    A bassi regimi, la pressione differenziale del fap era da 0 a massimo 9 mBar. Ad alti regimi (con la macchina a 3100 RPM) sfiorava i 31mBar con temperatura del filtro a 259°C.
    Ultima modifica di marcello4895; 15/07/2025 a 07:18:49 Motivo: uso maiuscolo non consentito

  8. #8
    L'avatar di ilmat

    Con noi dal 15/12/2016
    Provincia: Latina
    Messaggi: 5,007

    Italy
      ilmat ora è in linea
    1.3 mjet 95cv 500L Trekking
    Verde Toscana

    Predefinito

    Seriamente non capisco perché farsi tutti questi problemi: quando rigenera non spegnerla, e hai risolto. Se non vuole rigenerare anche se ti metti a tirarla non rigenera, io non ho mai saputo né voluto sapere la percentuale di intasamento in tempo reale, semplicemente quando dà la miriade di segnali inequivocabili che sta rigenerando, se ho ancora tanti km da percorrere continuo a guidare normalmente, se invece so che devo fermarmi dopo un po’ la tiro per bene e finisce. Secondo me avresti dovuto prenderla a benzina
    500L trekking 1.3 95 cv verde toscana + pack confort + sensori di parcheggio + ruotino

  9. #9
    L'avatar di Pinkus

    Con noi dal 31/01/2013
    Residenza: Torino
    Messaggi: 6,176

    Italy
     Pinkus non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    Concordo, come peraltro avevo già detto sopra. L'uso di app e software vari (per il 1.3 mjet usavo multiecuscan) la vedo utile quando ci sono problemi (spie accese), e si vuole cercare di risolvere con il fai-da-te senza dover andare in assistenza. Li si che ha senso girare con il pc attaccato, per cercare di fare partire la rigenerazione in autonomia, oppure forzare la rigenerazione da fermo, cosa che però non mi è mai piaciuta (e che comunque non fa se il dpf è eccessivamente intasato, cioè oltre il 100%)

    Peraltro, dalla mia limitata esperienza con la Panda 1.3 mjet (non mia), alla fine abbiamo sempre "risolto", ma tanto se poi si continua ad utilizzare l'auto non "da diesel", la cosa ritorna periodicamente. Se l'utilizzo è adeguato, non vedo perché darsi pena. Se una volta o due si blocca la rigenerazione, non succede nulla, ci riproverà un'altra volta, e comunque si... ad orecchio e a naso si sente quanto rigenera
    Fiat 500L 1.4 T-JET 120cv GPL Pop-Star

    Fiat 500 1.2 8v Sport (impianto GPL Zavoli aftermarket)

+ Rispondi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi