Che fai ? Ricominci..? Questa è l'ultima volta Chomo...
Guarda che internet cellai pure te,perchè non ti cerchi gli argomenti invece di sparare subito ad alzo zero..? Se ti leggi bene il mio post capirai(forse)che non parlavo del DPF Fiat...non ti preoccupare,del tuo DPF non importa più a nessuno.Argomento chiuso.
Toh...fatti una cultura diversa e più completa:
http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_...ntiparticolato (relativo ad alcuni sistemi Peugeot/Citroen)
"Il sistema FAP aggrega il particolato dei gas di scarico in agglomerati di particelle senza un legame chimico miscelando al gasolio una sostanza chimica detta "cerina" (ossido di cerio) che possiede questa caratteristica. Tali agglomerati essendo più grossi del particolato originario, diventano "imprigionabili" dal filtro e non si disperdono in atmosfera. Il processo è controllato in modo automatico dal sistema FAP. Fisicamente la cerina è collocata in uno speciale serbatoio di 5 litri, presente fin dall'uscita dalla fabbrica. Ogni modello ha una sua autonomia di cerina compresa generalmente fra i 70.000 e gli 80.000 chilometri, oltre la quale si deve riempire nuovamente il serbatoio durante le normali operazioni di manutenzione in officina."
Volete mettere che chi si compra un auto diesel con quel fap non faccia almeno 70.000 km. l'anno? Da cui la nessità di provvedere alla manutenzione "annuale" (mese più o mese meno).
Grazie,niente applausi... :prr: