Visualizza i risultati del sondaggio: il gasolio conviene ancora?

Chi ha votato
45. Non puoi votare questo sondaggio
  • si

    20 44.44%
  • no

    25 55.56%
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 191

Discussione: il gasolio conviene ancora?

Visualizzazione discussione

  1. #1
    L'avatar di Spoiler

    Con noi dal 11/04/2009
    Residenza: a Latina con Fiat 500 X 1.6 E-torq Pop Star GPL
    Età : 65
    Messaggi: 16,876
     Spoiler non è in linea

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Chomoloco Visualizza il messaggio
    Io aspetto ancora che il sempre puntuale Spoiler mi risponda a questa domanda... altrimenti dovrò pensare che ha scritto solo per il gusto di pigiare i tasti.
    Che fai ? Ricominci..? Questa è l'ultima volta Chomo...
    Guarda che internet cellai pure te,perchè non ti cerchi gli argomenti invece di sparare subito ad alzo zero..? Se ti leggi bene il mio post capirai(forse)che non parlavo del DPF Fiat...non ti preoccupare,del tuo DPF non importa più a nessuno.Argomento chiuso.
    Toh...fatti una cultura diversa e più completa:

    http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_...ntiparticolato (relativo ad alcuni sistemi Peugeot/Citroen)

    "Il sistema FAP aggrega il particolato dei gas di scarico in agglomerati di particelle senza un legame chimico miscelando al gasolio una sostanza chimica detta "cerina" (ossido di cerio) che possiede questa caratteristica. Tali agglomerati essendo più grossi del particolato originario, diventano "imprigionabili" dal filtro e non si disperdono in atmosfera. Il processo è controllato in modo automatico dal sistema FAP. Fisicamente la cerina è collocata in uno speciale serbatoio di 5 litri, presente fin dall'uscita dalla fabbrica. Ogni modello ha una sua autonomia di cerina compresa generalmente fra i 70.000 e gli 80.000 chilometri, oltre la quale si deve riempire nuovamente il serbatoio durante le normali operazioni di manutenzione in officina."
    Volete mettere che chi si compra un auto diesel con quel fap non faccia almeno 70.000 km. l'anno? Da cui la nessità di provvedere alla manutenzione "annuale" (mese più o mese meno).
    Grazie,niente applausi...
    Ultima modifica di Spoiler; 09/12/2011 a 00:46:25
    Auto di provenienza: Fiat 500 1.2 Lounge (convertita a GPL - venduta) Auto attuale: Fiat 500 X 1.6 E-Torq Pop Star bianco 12/2015 (convertita a GPL Landi)
    Yamaha Tricity 155 Matt Grey mod. 2019.

  2. #2
    L'avatar di think_different

    Con noi dal 24/08/2010
    Residenza: Salerno
    Età : 50
    Messaggi: 1,123

    Italy
     think_different non è in linea
    1.4 tjet 135cv Abarth
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Spoiler Visualizza il messaggio
    Che fai ? Ricominci..? Questa è l'ultima volta Chomo...
    Guarda che internet cellai pure te,perchè non ti cerchi gli argomenti invece di sparare subito ad alzo zero..? Se ti leggi bene il mio post capirai(forse)che non parlavo del DPF Fiat...non ti preoccupare,del tuo DPF non importa più a nessuno.Argomento chiuso.
    Toh...fatti una cultura diversa e più completa:

    http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_...ntiparticolato (relativo ad alcuni sistemi Peugeot/Citroen)

    "Il sistema FAP aggrega il particolato dei gas di scarico in agglomerati di particelle senza un legame chimico miscelando al gasolio una sostanza chimica detta "cerina" (ossido di cerio) che possiede questa caratteristica. Tali agglomerati essendo più grossi del particolato originario, diventano "imprigionabili" dal filtro e non si disperdono in atmosfera. Il processo è controllato in modo automatico dal sistema FAP. Fisicamente la cerina è collocata in uno speciale serbatoio di 5 litri, presente fin dall'uscita dalla fabbrica. Ogni modello ha una sua autonomia di cerina compresa generalmente fra i 70.000 e gli 80.000 chilometri, oltre la quale si deve riempire nuovamente il serbatoio durante le normali operazioni di manutenzione in officina."
    Volete mettere che chi si compra un auto diesel con quel fap non faccia almeno 70.000 km. l'anno? Da cui la nessità di provvedere alla manutenzione "annuale" (mese più o mese meno).
    Grazie,niente applausi...
    ammazza...

    certo che uno che fa 70\80mila km all' anno...e chi è ??

    ve lo dico io....o è un latitante...o un macchinista delle Ferrovie dello Stato....

+ Rispondi

Discussioni simili

  1. assetto 500 molle eibach conviene??
    Da Fabietto.Elisa500 nel forum Modifiche meccaniche
    Risposte: 27
    Ultimo messaggio: 24/06/2015, 12:19:02
  2. Impianto Gpl conviene?
    Da peppe5001200 nel forum GPL - Metano
    Risposte: 66
    Ultimo messaggio: 04/04/2012, 20:37:06
  3. rimappare il 1.2 oppure nn conviene?
    Da Gaetano di Cutro(kr) nel forum Motori e meccanica
    Risposte: 11
    Ultimo messaggio: 10/04/2011, 18:53:03
  4. Conviene prendere 500 Abarth?
    Da Clan nel forum Consigli per gli acquisti
    Risposte: 15
    Ultimo messaggio: 03/06/2009, 23:21:55
  5. [USATO] Fiat 500 1.2 Sport a 11.000€, conviene?
    Da Zhang nel forum Discussioni generali
    Risposte: 9
    Ultimo messaggio: 16/12/2008, 15:03:21

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi