Si si,va benissimo
Visualizzazione stampabile
Stamattina metto in moto e mi compare la scritta "Start&Stop non disponibile" con relativo triangolino arancione acceso fisso. Faccio una decina di Km ma lo Start&Stop non si inserisce.
Vado dall'elettrauto, collega uno strumento e mi dice che la carica è al 65 %. Mi avvisa che così può durare altri mesi, così già domani mattina potrebbe non avviarsi non avendo spunto a sufficienza.
Senza perdere tempo, vado dal meccanico fidato e insieme andiamo ad acquistare la batteria, originale Mopar come quella montata (12V 60Ah e 500 di spunto).
Ritorniamo in officina, la montiamo e via.
Premetto che ho la polizza con incluso il soccorso stradale ed avrei potuto anche rischiare non sostituendola, però andando spesso fuori non ho voluto rischiare, perchè sarei stato sempre col pensiero fisso che avrebbe potuto lasciarmi a piedi da un momento all'altro. Ah, con 90 € è passata la paura!
Voi, invece, cosa avreste fatto?
Ho preso su Amazon una Mopar 12V 60Ah 500A a 74 euro.
In due giorni è arrivata a casa e con due chiavi (10 e 13) ho fatto la sostituzione. Tempo di lavoro 10 minuti e non mi sono neanche sporcato le mani.
Alla faccia del vicino elettrauto...
Prima di acquistarla ho dato un'occhiata su internet per vedere il prezzo... Ho visto che stava sugli 85 €.
Però anche se costava sui 95-100 € l'avrei sempre presa dal ricambista, a parte perché mi serviva la macchina, anche perché se dovessi avere problemi entro i 2 anni so da chi andare.
Buon per te se hai tutti questi servizi
Anche a me è successo che la batteria della 500l GPL Pop Star mi ha lasciato a piedi (dopo 1 anno e mezzo che l'avevo acquistata).
Dopo aver fatto il pieno non si metteva più in moto.
L’ho sostituita con una batteria Bosch.
Strano così presto e dopo una breve sosta
Certo che come qualità le batterie Fiat lasciano proprio a desiderare.:( Con la Polo IV TDI del 2004 e SDI del 2003 sia io che mio sorella abbiamo sostituito la batteria dopo 12 anni :rolleyes:
Incredibile ma vero.
fare paragoni con auto più vecchie non ha senso, prima compravi una panda 750 e potevi cambiare l'olio dopo 10 anni senza fare la minima manutenzione, ora compri un utilitaria 1000cc turbo 3 cilindri con più tecnologia e elettronica di una vecchia F1.
Ok ma questo che influenza avrebbe sulla durata della batteria, quando il problema parrebbe essere il distacco di un elemento? Qui mi pare sia più un problema di qualità della batteria stessa. A meno che anche quelle di altre marche facciano lo stesso...
parlavo in generale, prima una batteria normale durava tranquillamente 5-6 anni, molte anche 8/10.
Ora con tutta l'elettronica da mantenere, una batteria buona in media dura 3-4 anni.
quasi la metà rispetto a prima, nonostante la tecnologia e qualità delle batterie sia migliorata.
Ho capito grazie. ;)
Ma in ogni caso una durata di un anno e mezzo mi pare un po' poco lo stesso. Tanto per restare in famiglia anche su una Panda a benzina del 2013 dopo un uguale periodo di tempo abbiamo dovuto sostituire la batteria. Forse sbaglio ma viene il dubbio che la qualità di questo tipo di componentistica non sia delle migliori vista la frequenza con cui accade questo evento. :rolleyes:
O è un problema comune a tutti i costruttori?
Ciao, solo per chiudere il cerchio.
Dopo quasi 4 anni - precisamente 3 anni e 10 mesi - e 60.000 km ho cambiato nuovamente la batteria. Anche stavolta nessun segno premonitore... rientrato dal lavoro a casa, breve sosta e poi :nervosi: fortunatamente in garage.
Visto che la Varta ha avuto una buona durata, ho optato nuovamente per la stessa batteria, trovata addirittura in offerta (55� contro i 70� della volta precedente).
Al prossimo cambio batteria :lol:
Salve, ho una fiat 500 l 1.4 T-Jet gpl, comprata nuova a marzo del 2017.
La batteria è ancora originale, dopo una sosta di circa 1 mese, ha dato problemi ad accendersi, allora ho provveduto a ricaricare la batteria con un caricatore della Lidl ed adesso è completamente carica e l' auto si accende senza problemi.
Ho provato ad eseguire un test di diagnosi ma oltre alla tensione di 12,9 volt a macchina spenta, ho problema a capire che tipo di batteria ho montato di serie, vedo 50 ah e spunto di 360 mah, ovviamente non ha lo start and stop, ma è una normale batteria al piombo o è una agm?
Come si fa a riconoscerle?
Se seleziono batteria normale mi dice replace( da sostituire) se seleziono agm mi dice good.
Se dovessi sostituirla quale modello e marca mi consigliate?
Per la sostituzione non avendo lo start and stop posso fare da solo?
Senza particolari accorgimenti?
Conviene eventualmente caricare la batteria nuova prima di montarla in auto?
Grazie
Puoi fare da solo, normale batteria al piombo. Basta una chiave a tubo di cui però non ricordo la misura. Dalla mia esperienza l'originale fa pena, ho montato una di nessuna marca presa dal mio spacciatore locale di fiducia e dal 2017 va ancora benone (nei vari lockdown anch'io ho provveduto a tenerla in carica con il mitico mantenitore da 16 euro del Lidl).
12,9 a vuoto dopo averla caricata è un po' pochino, tienila monitorata oppure cambiala. Con una cinquantina di euro te la cavi (vantaggio di non avere lo start&stop)
La chiave del supporto inferiore è da 13. Per smontare i morsetti occorre una chiave da 10.
Se la macchina non ha lo start and stop va bene una batteria normale. Ma montare una EFB che costituisce una via di mezzo tra quelle al piombo e quelle con tecnologia AGM, non è una cattiva iniziativa.
Grazie mille.
Dopo il cambio batteria va aggiornata la centralina su 500L Trekking 1,6 105cv 12/2012?
Fiamm lo indica nella propria pagina di supporto - https://www.youtube.com/watch?v=0XQjA3iXcxs.
Io ho acquistato una TR720, spero sia idonea.
L'originale mi ha lasciao dopo 6 anni, ma S&S non funzioanva da un paio. Il meccanico diceva che era un problema di batteria, ma di tenerla fin quando teneva la carica.
Ieri sera ho fatto la sostituzione, ed ho solo provato ad accendere. Tutto OK, per ora, ma mi chiedo se devo comunque passare dall'elettrauto.
Aspetto suggerimenti
Buona serata
Ciao!come gia detto in precedenza,nessuna fiat ha bisogno di apprendimenti relativi alla batteria
La FIAMM TR720 dovrebbe essere idonea alla tua auto.
Io non ripasserei dall'elettrauto, come peraltro ti è stato autorevolmente suggerito in quanto non c'è bisogno di apprendimento. E non ripasserei a maggior ragione dopo che ha detto di tenere la batteria fino a quando teneva la carica.......
Grazie x le risposte.
Forse l'aggiornamneto va fatto su altre vetture, ma non sono un esperto e temevo di fare danni.
Oggi ho provato la macchina, anche lo S&S è resuscitato.
Per ora bene così.
Buona serata.
ottimo!
Te lo chiami aggiornamento,ma é piu corretto chiamarlo apprendimento...
Questa cosa va fatto solo sulle vetture che prevedono questo,e da quel che ne so solo su bmw e qualche vw audi va fatta questa cosa.
Su fiat no.
Ah...piccolo ot...sul nuovo ducato 2021,che monta il motore 2.2 del cherokee,va fatto l apprendimento quando si cambia il filtro aria,oltre che ce tutta una procedura particolare da fare con il tester per fare la misurazione livello olio,in quanto non ce l astina....oltre ad essere caldo l olio,la batteria deve essere carica oltre il 70%,cosa che spesso non é!
Caro, carissimo Alex....
Sempre grazie per i tuoi istruttivi post....
Giorno per giorno, mi convinco sempre più di mantenere la mia 500 L fino a che morte non ci separi. Non credo che oggi sul mercato ci siano tante altre auto che possano competere con le nostre 500 come costi di manutenzione ridotti e soprattutto facilità di manutenzione. Hai parlato del Ducato e del motore 2,2. Sta bene. E credo che ci sono - E CI SARANNO - sempre più macchine che avranno bisogno dell'ingresso in officina anche per i controlli più semplici. E l'ingresso in officina costa. Come costano le offerte "tutto compreso" e via discorrendo.
Ottima settimana entrante lavorativa.
C.
Grazie castigamatti!
Bhe gia la 500E,se scolleghi la batteria 12v devi tassativamente fare la taratura sensore sterzo con il tester...e avendo la centralina sgw integrata al bodycomputer,per forza in fiat o in un officina attrezzata tocca andare.
Idem le ultime vw....ma comunque un po tutte le case stanno andando in questa direzione ormai....e visto la complessità dei veicoli moderni,lo trovo pure giusto,per la propria che altrui sicurezza.
Giusto. Proprio per questo ho affermato: "mi convinco sempre più di mantenere la mia 500 L fino a che morte non ci separi."
Ho in animo di crearmi una seconda residenza a Milano, avendo lì i miei due figli. E stavo pensando all'acquisto ovvero al noleggio di una piccola auto elettrica che mi possa consentire il libero spostamento, non vincolato quindi neanche al pagamento delle "strisce blu". E' una spesa che devo sostenere ma i costi dell'auto non sono indifferenti paragonati a quelli della manutenzione della 500 L.
Dopo oltre 6 anni di onorato servizio anche la mia batteria incomincia a dare segni di stanchezza (ora è sotto carica) e mi sto guardando intorno per la sua sostituzione prima che mi lasci a piedi e questa su Amazon mi attrae:
https://www.amazon.it/dp/B079BP82CZ/...v_ov_lig_dp_it
L'unico dubbio sono le dimensioni, questa è di circa 3 cm più lunga dell'attuale (24 cm invece dei 21 dell'attuale) e non ho capito se il vassoio, che sembrerebbe allungabile, si possa effettivamente allungare?
Magari alex-et3 o qualcuno che ci sia già passato può darmi qualche info?
Sul tema ci sono vari post in questo sito.
Comunque ti dico nel nel mese di aprile dello scorso anno ho sostituito la batteria alla mia 1,3 mtj. L'originale era una normale batteria al piombo e neanche una con tecnologia EFB. Ho preso una 60 ampere (640 di spunto) della Varta con tecnologia EFB che ho pagato 97 ovvero 99 euro (non ricordo bene). Nel montarla ho notato che la dimensione del contenitore è piuttosto lunga, proprio perche' nel modello 1,6 diesel da 120 CV viene montata la batteria da 70 ampere. Quindi avrei potuto mettere anch'io una da 70 ampere.
Quindi credo che in tutte le 500 L il contenitore sia della stessa misura e credo che tu possa installare quella piu' grande (mm.242) senza problemi. Ovviamente punterei su di una con tecnologia EFB, non tanto per l'uso dello start e stop che molte macchine non hanno, quanto per una migliore qualità costruttiva.
Parere personale.
Ho letto i vari post, quello che vorrei evitare è di fare un acquisto che poi non riesco ad installare e vorrei la certezza che una batteria più lunga dell'originale ci stia, come si vede nella foto allegata, dietro la batteria c'è una centralina e vorrei capire se il tutto si può spostare senza problemi.
Sul 1.4 T-Jet gpl sconsiglio qualunque batteria "evoluta" (EFB, heavy duty e compagnia bella), ma una volgare batteria al piombo con elettrolita liquido convenzionale: non ne vale la pena, peraltro non serve nemmeno chissà che spunto, quindi nel dubbio prenderei una batteria con cassetta L1, cioè formato 207x175x190mm (LxPxA). Essendo un formato molto diffuso su auto medio/piccole, non dovresti avere problemi a trovarne. Ho appena preso una Fiamm in quel formato su Amazon, a poco più di 50 euro, e per i prossimi 5-6 anni spero di essere a posto (se l'auto resiste).
In sostanza... prendi una batteria standard, lascia stare roba ad hoc per lo start&stop, che non dovresti avere, come sulla mia. Con lo stesso prezzo se ne prendono due, dunque anche il rapporto prezzo/durata è più favorevole
Per la sostituzione della batteria, pur avendo una cerata esperienza, ho seguito le indicazioni dell'utente Alessandro0678 ovvero quelle qui riportate. Il seguito, tutto OK
https://www.cinquecentisti.com/forum...zione+batteria
Io davanti la batteria non ho la centralina, e si vede ad occhio la base, dove mettere la batteria almeno 3 4 cm più lunga della batteria originale che ora monto.
Quindi sulla mia, una più grande ci va sicuro, sulla tua devi capire dove è fissata quella centralina, perché sotto, sono sicuro che abbiamo tutti la stessa grande base.