salve a tutti, io ho una 500 abarth esseesse con scarico completo minarelli a 4 uscite, vorrei potenziarla un pò montando una turbina però che tenga però non essendo esperto non saprei su quale puntare...mi potete a aiutare?????
Visualizzazione stampabile
salve a tutti, io ho una 500 abarth esseesse con scarico completo minarelli a 4 uscite, vorrei potenziarla un pò montando una turbina però che tenga però non essendo esperto non saprei su quale puntare...mi potete a aiutare?????
Bhe una 1446 va benissimo..ovviamente con una mappa..con la sola turbina non vai da nessuna parte ;)
Esatto una Garrett 1446 fa al caso tuo ;)
conoscete qualche sito con dei buoni prezzi?
non la trovi facilmente la 1446 nuova perchè e una esclusiva fiat e si fa pagare.....
ho la trovi usata che almeno risparmi oppure con meno di 800 euro prendi una 1548
Sei mal informato..era un'esclusiva fiat (con garret) fino all'inizio di quest'anno...adesso invece la puoi prendere direttamente in garret ovviamente pagandola quello che costa ;) questo vale per tutte le turbine delle nostre macchine..
Cmq un consiglio personale se ti sbatti a cercare sulla baia magari chiedi a un tuo amico che è capace all'estero (america piuttosto che germania o canada) trovi delle turbine nuove a prezzi mooolto interessanti ;)
Retifico quello che ho detto per la 1446 c'è ancora un accordo con fiat quindi non viene fornita ho sentito adesso l'azzienda che fornisce prodotti garrett ufficiali in italia....
Invece per la 2554 non ci sono problemi e nuova costa 780+iva
http://www.redat.com/index.asp
partendo dalla 2554 puoi superare tranquillamante i 200cv se non sbaglio.. ma non basta la sola turbina per quelle potenze.. cmq è un'ottima base se vuoi superare la soglia dei 200.
Coreggetemi se dico cagate ahah
la 1446 ha la flangia del downpipe uguale alla nostra IHI oppure occorre modificarla ?
per montare la 1446 devi modificare il downpipe perche non e uguale alla IHI di serie
ma per montare una turbina maggiorata cosa bisogna modificare per farla andare bene??
collettore ss,sensori ,iniettori maggiorati e rimappare
Con la 2554 più tutto quello che gli va dietro li superi i 200 cv ;)
215 cv quindi di coppia suppongo 328 330 nm credo che cmq con qualche partenza nervosa la frizione originale non sia a proprio agio diciamo .... o cmq quasi al limite della portata secondo me non troppo in tranquillità poi ognuno ha i suoi parametri senza insegnare nulla a nessuno io non ho sperimentato fin d'ora non mi spingerò a queste potenze :)
si beh...con quella cavalleria al galoppo....ci vogliono anche dei freni + decenti degli stock...e un assettino giusto...non dico da pista...ma sicuramente non lasciarla stock...indipendentemente dall'uso che uno ne vuole fare....IMHO! :)
Conosco gente girare da tempo con 2554 e 220 cv con frizione stock e collettori stock...pista a tutto andare e usata tutti i giorni.
Parere personale: metteri un gruppo frizione rinforzata e volano alleggerito solo andando over quei cavalli...per me vengono dopo i pistoni stampanti....ma cmq è un mio parere, di molta altra gente e di molti preparatori, sicuramente ce ne sono altri che mi daranno contro, del resto ogniuno ha la sua :D
A dira la verità l'assetto dell'SS non mi sembra cosi sportivo a meno che non fai ritarare gli ammortizzatori, ma io sono abbastanza contro la ritaratura....per quelle potenze ci vuole un assetto completo, sia se fai pista o no.
L'impianto stock non ha una potenza frenante in grado di fermare 200 e passa cavalli anche se cambi pasticchi, dischi olio e tubi!
Si in effetti con 200cv bisogna pensare a un bel assetto tipo un B14 e un bel impianto frenante della GPA non si può certo pensare di andare in giro con le molle SS e i freni stock con i soli dischi forati ;)
Io l'ho su da due anni e mezzo ho ancora la frizione stock, non ha mollato minimamente, e questanno ho fatto 4 track day con oltre 230cv(2 varano OPL 60 giri a volta), finche dura soldi non ne spendo quando mollerà mettero volano e frizione ci sono buoni kit a 800-900 €, anche per i collettori paradossalmente ho girato 2 anni con gli stock mai un problema, mentre proprio questa settimana ho uno sfiato da individuare sugli SS, probabilmente una delle 4 viti si è allentata.
Domanda, la 1548 prezzo???
L'assetto dell'esseesse non convince appieno, però per la strada direi che va benone, anche perchè non è che puoi scannarla o portarla al limite come in pista..in attesa di un ulteriore step di modifica che spero di fare verso fine estate sto cercando un modo di zavorrare il posteriore per compensare i 20kg persi smontando la panca..credo di aver trovato la soluzione..
Con oltre 200cv l'assetto completo è indispensabile, e anche l'impianto frenante maggiorato..senza dubbio io farò i tubi in treccia, prima cosa da fare..
Ma mica si tolgono i sedili per il peso, è per ancorare bene le cinture 4 punti..la batteria mai e poi mai la sposterei, voglio che sia tutto reversibile..in attesa di assetto si zavorra, soluzione veloce e pratica..
Ho cercato al Decathlon i pesi da palestra da fissare sul cono che dovrebbe tenere il ruotino (che non abbiamo) nel vano bagagliaio. Il problema è che hanno un buco troppo stretto, essendo fatti per il bilancere. Potrei tornirli però, volendo..
ma non era più logico e serio allegerire l'anteriore con un cofano e un paraurti in vetroresina? ho capito che li devi comprare xD però sempre meglio che arrangiarsi
ps: ma se è un problema di assetto con un b14 non risolvi tutto?!
Certamente..infatti è cosa provvisoria..e se devo essere sincero quei 20kg in meno fan lavorare meglio l'ammortizzatore, che non è più a fondo corsa o quasi (mi si è alzata dietro di 1cm buono)..il problema non è tanto di assetto, è che è troppo alleggerita dietro anche se in pista non disturba molto ed è anche divertente, ma se si vuol girare puliti bisogna rimediare..comunque fine OT dai.. XD
Qualsiasi persona alleggerisce l'auto per andare in pista togliendo la panca posteriore...le cinture 4 punti si fissano anche senza togliere i sedili.
Consiglio da io che ce l'ho...non ho la panca posteriore e ho il Bilstein B14 che (come tutti gli assetti) non risolve cmq il fatto del posteriore ballerino.