Ciao,
la mia 500l ha poca potenza e in salita fa molta fatica a salice.
avete qualche consiglio per aumentare la potenza ?
anche la vostra 500l ha questo problema ?
Grazie
Roby
Visualizzazione stampabile
Ciao,
la mia 500l ha poca potenza e in salita fa molta fatica a salice.
avete qualche consiglio per aumentare la potenza ?
anche la vostra 500l ha questo problema ?
Grazie
Roby
Ciao, la scarsa coppia in basso (quella che serve ad affrontare in scioltezza le salite) del motore fire è argomento molto trattato nel forum, ti invito a dare un’occhiata alle varie discussioni in merito, anticipandoti che, a meno che si tratti di un problema specifico della tua auto, temo si tratti di una caratteristica del vecchio aspirato benzina fiat, che si distingue senz’altro per robustezza ed elasticità di funzionamento, ma ahimè non spicca per coppia
Scala almeno una marcia e schiaccia il pedale del gas.
Cia Roberto, cerca di specificare meglio il problema che dici.
Vedo che sei nuovo. Innanzi tutto: benvenuto!
Come ti è stato già risposto, qualche particolare in più non guasterebbe. Tieni conto che sul modello benzina la guida varia notevolmente tra il minimo ed il massimo carico. E il peso a vuoto della 500 L fa il resto....
Ora una considerazione del tutto personale.
Ma prima dell'acquisto non la hai provata la macchina? Oggi ogni concessionario che si rispetti propone ampi test drive che sono almeno utili a verificare i concetti generali dell'auto. Possibile che tu abbia acquistato un'auto senza provarla? Non voglio dire di fare come me che arrivai all'acquisto della 500 L 1,3 mtj dopo aver provato per una settimana l'auto della Hertz, ma un po' di accortezza per una spesa che di riffa o di raffa si aggira sui ventimila euro, è obbligatoria.
Grazie a tutti per la risposta....
La macchina l'ho provata prima di comprarla ma una versione diesel e pensavo che la potenza fosse la stessa.
La vettura va benissimo è veramente bella e mi piace un sacco , ma non va.
Prima di questa avevo un FIAT qubo che andava più forte con meno cavalli.
Ora la frittata è fatta e devo trovare una soluzione.
I miei bubi erano se vi fossero dei limitatori che evitavano che la farfalla del carburante si aprisse totalmente, perché la sensazione in accelerazione e che schiacciando il pedale a metà o a fondo il risultato non cambia. Sembra un trattore in salita anche quando sono solo con poca benzina nel serbatoio.
Esiste uno strumento o qualcuno che misura queste cose, il meccanico del concessionario dice che è normale.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie
ragiona su una mappatura, niente miracoli ma qualcosa in prontezza puoi guadagnare
Purtroppo hai fatto un acquisto incauto, provando un turbodiesel con una buona coppia in basso che con il fire ha in comune solo i cavalli: anche da una veloce occhiata alle rispettive schede tecniche si vede che sono totalmente diversi... l’unica, secondo me, se proprio non ne sei soddisfatto, è provare a chiedere al concessionario una valutazione per prendere un’altra, magari diesel, sempre che l’utilizzo che ne fai a livello di km e percorsi sia consono a un motore diesel. Personalmente, provando il fire 1.2 su varie auto, nuove e vecchie, ho avuto la tua stessa sensazione, soprattutto su tratti in pendenza sfavorevole. Ti parlo del fire 69 cv, 69 come i cv del vecchio 1.3 multijet diesel, che ho più volte provato e che ovviamente è una scheggia in confronto, anche perché non aveva il fap... insomma, il motore è questo e temo ci sia poco o nulla da fare per migliorarlo: o ti rassegni a goderti la comodità e il silenzio, altrimenti se vuoi la coppia in basso non è la macchina adatta
Se è nuova in garanzia, non ti consiglio una mappa, ma di cambiarla perdendo qualche migliaio di euro.
Per il resto oggi ci ho fatto 800km di rientro dalle montagne, in 5,clima acceso, bagagliaio a tappo, e mai un problema....... Ma è inutile divulgare.
Chiedere sul forum ci sta, ma come vedi poi i pareri sono molto basati sull'esperienza personale anche perchè non possiamo capire di preciso cosa intendi e come senti la macchina. Prima di pensare a un cambio vai in un'officina e spiega bene il problema perchè da come dici non è solo che fa fatica a salire (4 macchine prima dell'abarth ed è una sensazione che ho sempre avuto) ma che manca di risposta schiacciando il pedale, che è già una cosa diversa.
Rispetto la prova prima dell'acquisto se è vero che è meglio provare la stessa motorizzazione che si pensa di acquistare (per altro non sempre possibile, le 595 all'uscita provavi solo competizione, e poi ti compravi la base), è anche vero che non so bene dove compriate voi le auto, ma una volta fatto il giro dell'isolato si torna in concessionaria, hai voglia a provarla nelle diverse situazioni di guida...
sono d’accordo in parte... è chiaro che sui sovralimentati si hanno possibilità e risultati completamente diversi, però se hai modo di provare un aspirato con doppia mappa, come la mia 1.4 o l’equivalente panda 100hp, puoi renderti conto che si possono ottenere anche qui erogazioni e risposte parecchio diverse mappando. In particolare, parlando di un motore molto simile al 1.4 95cv, le mappature stock legate al tasto sport sono entrambe a piena potenza, quindi sopra i 4k giri fino a limitatore nn c’è differenza mentre la coppia disponibile e in generale la risposta tra i 2k e i 4k giri sono chiaramente diverse, ed è proprio quello che manca di più al 95cv su scocche pesanti. è una differenza che è molto avvertibile e trovata sorprendente da chiunque abbia fatto provare la mia. se cerchi poi su youtube trovi un video, come esempio, di carburatori bergamo sul 1.2 69cv dove si spiegano bene blocchi e rampe tappate per ragioni di omologazione euro. li avevo contattati per curiosità e promettevano sulla 100cv (fai la tara, ma provati al banco) 12-13cv e 25nm di coppia in più: fosse anche due terzi reali sarebbe cmq un cambiamento sensibile se il motore sembra “poco” come sulle L, nn lo scarterei solo perchè nn sono i 20/30cv trovabili sui turbo, anche perché li prendi in modo affidabile, essendo appunto motori chiusi per l’antinquinamento.
chiaro che cambiare auto è un’altra cosa, ma lo è anche in termini di costi, radicalmente
Io la posseggo e spesso vado in motagna a pieno carico 4 audulti + ragazzo di 14 anni e non ho grossi problemi. Certamente il diesel ha più coppia in basso e riprende meglio, ma anche il Fire va su discretamente. Se però la tua avesse dei problemi ulteriori o comunque ti sembra abbastanza ferma ho letto di alcuni che hanno montato un modulo sull'acceleratore elettronico che permette di variare la risposta. Potrebbe essere una soluzione
Si può giostrare a livello di software sugli anticipi, sulla potenza non risolvi niente a meno che non intervieni meccanicamente, abbassando la testata e altra robetta. E comunque il guadagno sarebbe decisamente limitato. Problema comunque limitato alla sesta e, in qualche misura, all quinta. La velocità massima la raggiunge in quinta.
Ha un'ottima rivendibilità, quindi venderla per un USATO più performante non c'è problema.
Inutile girarci intorno: se uno cerca le prestazioni è la macchina sbagliata. Se invece cerchi altro, in particolare affidabilità, parsimonia nei consumi e costi di manutenzione e abitabilità allora è perfetta. Alla fine dei conti, è una Panda con anabolizzanti.
Il mancare di risposta è dovuto alle nuove normative. Per questo migliora lavorando sugli anticipi, ma ti giochi la garanzia.
era vero ma nn è più precisamente così, gli aspirati attuali sono chiudi/limitati per le normative antinquinamento, un certo margine ora c’è anche in termini di apertura farfalla (che sui fire nn è totale) ecc. giustamente però nn può essere stravolta, nasce per forza tranquilla per via di peso e dimensioni
Per queste limitazioni di serie, basta vedere il video con la spiegazione di carburatori Bergamo sul fire, che hai citato prima, io avevo postato quel video mesi fa, ma non se lo è filato nessuno.
Non è vero, magari sarò l'unico, ma io l'avevo guardato a suo tempo :D
Detto questo, concordo con il fatto che la mappa a livello di motore serva a pochissimo sull'aspirato, però devo dire che invece intervenire sul discorso gestione farfalla abbia un suo effetto: non cambia nulla a livello di coppia e cavalleria, ovviamente, ma come prontezza al comando invece si sente eccome, cambia parecchio anche sul T-Jet, perché va ad eliminare il filtraggio (integrale) che viene fatto sul segnale del pedale acceleratore, sui cui è stato introdotto (volutamente) un ritardo (questo su qualunque vettura, diesel compresi). Eliminando questo ritardo sul comando l'effetto devo dire che si percepisce nettamente (a volte fin troppo, ad esempio quando sei in coda nel traffico).
Sulla mia ho installato un modulo pedale della Magneti Marelli, che avevo testato per cercare di risolvere un altro tipo di problema (vuoti di accelerazione in determinate condizioni, di cui ho ampiamente parlato altrove), e oltre ad aver risolto il problema, che Fiat non mi aveva risolto, come effetto collaterale ho una prontezza maggiore sul comando dell'acceleratore, alla bisogna (si può disinserire tramite telecomando).
Sul mercato esistono alternative ben più economiche di MM, e che sicuramente fanno la stessa cosa, io ho preso MM perché l'ho trovato usato ad un buon prezzo, tutto li. La stessa funzione si può fare chiaramente a livello di mappatura, ma a prezzi maggiori e non è facilmente reversibile (né escludibile): vale la pena solo se si interviene anche sulla gestione motore, ma che su un aspirato porta a miglioramenti marginali
sono due alternative con pregi e limiti per ciascuna, il modulo pedale costa meno ed è facilmente reversibile in caso di problemi, la mappatura porta in più un po’ di cv e coppia (senza miracoli ma meglio che niente) e nn si vede ad un controllo. prima di imbarcarsi in una permuta rimettendoci migliaia di euro può avere un senso provare.
sissì, tutta un’altra macchina, e anche il motore nn è uguale al 95cv, se ricordo bene distribuzione diversa, niente variatore di fase, centraline diverse ecc, montato solo su panda 100 euro 4 e 500 1.4, credo... intendevo solo che essendo motori cugini probabilmente mappando ci saranno risultati nn troppo diversi
Qua non penso che nessuno lo abbia fatto, sul 95 cv di rullare prima e dopo, per capire quanti cv e coppia prende.
Ma 8 10 anni fa sulla mito depotenziata a 70/78 cv, quando normale Era 90 95cv, il 1400 benza aspirato 16v,da mappato arrivava a 100 105cv sempre, lo dico abbastanza certamente perché l'aveva un carissimo amico, e lo portai a mappare dove ero andato con la GPA, e tutte arrivavano sopra i 100cv motore.
Ma questo 10 anni fa, non só se era lo stesso nostro motore, e comunque certamente 4 5 cv buoni con una migliore erogazione ai bassi, per il nostro 1400 aspirato, è certa, ma se nessuno lo fa, su 10 mila 100 mila 500 mila che girano con questo motore, vuol dire che alla fine va anche bene così.
Ma la potenza massima non vuol dire nulla da sola: magari ha 100 CV in un range di soli 100 giri e prima e dopo è morta.... conta la CURVA di potenza, come quella di coppia: i valori massimi da soli (sempre che siano veri) sono usati solo per fregare gli allocchi
Lo so benissimo, infatti ho parlato di pochissimi cv ma una migliore erogazione, che non senti con solo 5cv su 100,nel senso della maggiore potenza a parità di erogazione è difficile che la senti, ma la migliore erogazione la senti subito se è stata realmente migliorata senza vedere mille ila cv.
le erogazioni contano molto, vero, ma quando si rulla si hanno i valori e le curve... il banco può nn essere ben tarato o peggio, però poi la macchina la si guida e lì barare nn si può, come va la macchina si sente... cmq con un minimo di attenzione ed esperienza le curve di un motore potresti disegnarle da solo e sostanzialmente sarebbero corrette, mentre i valori richiedono più pratica perché richiedono di fare la tara di fattori diversi, peso, rapportatura ecc
5cv sembrano pochi, ma dipende dal punto d partenza nel rapporto peso/potenza: se nn è brillante 5cv sono cmq qualcosa... a spanne si possono sentire quanto la variazione tra acceso e spento del condizionatore
Infatti proverei con un modulo pedale (che no, non si vede nemmeno lui in caso di improbabilissimi controlli), proprio perché si può provare in due secondi, ed alla peggio si rivende. La mappa è più invasiva (soprattutto sulle nostre 500L perché va aperta la ecu, almeno sul T-Jet è così) e, come giustamente dici, i vantaggi di coppia/potenza sono poco significativi (ho avuto esperienza con la mia ex Mini 1.6 aspirata). Purtroppo su un benzina per fare aumentare la cavalleria devi aumentare la portata di carburante, ma per fare quello devi trovare un modo per aumentare proporzionalmente la portata di aria, visto che il ciclo otto lavora su rapporto stechiometrico (circa) costante. Su un aspirato se non intervieni drasticamente sul motore (filtro aria e scarico fanno poco in relazione al costo), quindi aumento di cilindrata, cambiamento della fasatura valvole (=albero a camme), e roba simile, ti sposti di poco in termini di cavalleria, perché l'aria che entra è sempre quella. E soprattutto su un motore dove tutte le geometrie sono fisse, compresi gli anticipi di aspirazione/scarico, non puoi nemmeno cambiare più di tanto "l'indole" imposta dal progettista, cioè non è che puoi spostare a piacimento la distribuzione della coppia sull'arco dei giri. Diciamo che su un aspirato il mappatore può lavorare solo su quel margine che riesce a ricavarsi dal fatto che, a differenza di chi deve mettere in commercio una certa motorizzazione, non ha i limiti di emissioni per rientrare in un certa classe EuroX (con buona pace di chi deve respirarsi ciò che si produce). Probabilmente il motore sarà più "sveglio", perché nei transitori ci sanno meno limitazioni atte a tenere le emissioni nei limiti (basta provare due 500 1.2 69cv, una euro4 e una euro6 per notare una certa differenza di guidabilità), ma a livello strumentale non mi aspetterei un gran incremento di prestazioni massimali. Sul 95cv se prendi REALI 5-6cv, secondo me va già bene.
Per me ha risolto "altro", e questo è assolutamente fondamentale nel mio caso, però devo riconoscere che come effetto collaterale è veramente godurioso da usare, soprattutto se non si deve stare nel traffico. Inizialmente ero molto scettico, perché pensavo fosse un effetto placebo, e si basasse SOLO su una differente relazione tra angolo pedale/angolo apertura farfalla (=devo pigiare di meno per dare un certo comando di apertura), cosa che di per se servirebbe a poco. Poi investigando meglio ho scoperto che non è così, che il sistema di gestione dell'acceleratore è "un filo" più complesso, ed è un punto sul quale si interviene (ANCHE) per tenere le emissioni sotto controllo (se non ti faccio aprire di colpo la farfalla, ma ti faccio allungare il transitorio con una rampa più dolce, è più facile che la combustione sia più controllabile, quindi completa). Se in qualche modo riesci a limitare questo ritardo, diciamo tornando indietro alla sensazione che si aveva con i vecchi acceleratori a filo, la differenza è percepibile, pur senza aumentare di 1cv la potenza
Peraltro il mio Magneti Marelli forse è un po' da tarare come curva di intervento, perché a volte è veramente un po' troppo brusco, ma non ho mai tempo di mettermi li a fare modifiche collegando il modulo al PC per sistemarlo. Probabilmente la "mappa" della Giulietta 120cv che avevo messo su per "affinità motoristica" non era la scelta migliore, magari provo quella della 500L 1.4 95cv, secondo me la gestione acceleratore è la medesima tra aspirato e turbo. In ogni caso c'è la possibilità di regolazione manuale, senza configurazioni preconfezionate caricate dal software, che a dirla tutta potevano anche fare meglio
il modulo pedale è una buona soluzione, e sì praticamente nn è visibile salvo controlli approfonditi e improbabili. è una punto di partenza sensato. come dicevo con la mappa cv ne prendi pochi, però qualcosa più che in passato sulle euro 5 e 6 sì. tra mappa e filtro 6-10 si potrebbero trovare, e in fondo sono un 10% e si dovrebbero sentire, specie con un’erogazione più decisa ai bassi (apertura). ovvio che il carattere della macchina migliora ma nn si parla di stravolgimenti
Il mio meccanico mi ha parlato di un max ottenibile di meno di 5 CV, con garanzia buttata alle ortiche. Praticamente la differenza che passa con l'aria condizionata e senza. Inutile sbattersi, se proprio non piace meglio che cambiate macchina. Meno sbattimento e poca spesa, ci sono tanti usati ad un ottimo prezzo. Magari se la vostra macchina è tenuta bene ci guadagnate pure.
la macchina per l’uso tranquillo previsto va bene com’è. se serve o vale la pena cercare migliore erogazione, prontezza, qualche cv e nm resta una scelta personale, fermo restando che si accetteranno gli svantaggi del peggiore consumo, garanzia, che è vietato ecc.
meno di 5cv però è molto pessimista, al tuo meccanico nn piace il tuning e ci sta ma già sul 1.2 se guardi il video si trovano 6cv di solo sblocco cercando erogazione ai bassi e nn i cv, su un 16v qualcosa in più secondo me si trova. peccato nessuno lo abbia fatto, nn abbiamo dati reali
10% su un aspirato non li prendi, a meno di non fare cose esasperate, tipo mappe con anticipi iper-spinti che poi ti trovi costretto ad usare la 100RON. Il filtro fa poco o nulla, l'incremento di permeabilità (=minore perdita di carico) è veramente risibile. L'unico vantaggio è che lo lavi e non lo cambi più.
E' più realistico un 5-7% REALE di incremento di prestazione, il problema è che spesso fanno vedere le rullate al banco, che lasciano il tempo che trovano, sia se si è in buona fede (perché il banco è per suo principio di funzionamento quanto più di poco accurato e ripetibile esista), e ancora peggio, ovviamente, se chi pubblica è in malafede (io sono malpensante, e penso che questo riguardi la maggioranza dei casi).
Personalmente sto ragionando da tempo se mappare o meno il T-Jettone, non tanto per le prestazioni massimali raggiungibili, ma per togliere le note limitazioni nei primi 4 rapporti, ma quello di cui sono sicuro è che non la farò rullare a banco per nessun motivo (peraltro molti ti fanno pagare il servizio, mica scemi)
il filtro ha il vantaggio del riuso ma più che altro li metto per il suono, mi piace sentire l’aspirazione. se ti dà un paio di cv è tanto, la differenza è inavvertibile. nelle macchine mappate che ho provato l’erogazione è sempre sembrata migliore e più pronta, al di là dei puri dati il pregio credo sia quello
Appunto perché non ne vale la pena, altrimenti lo facevano tutti. Sulle turbo invece è un altro discorso. Se non vado errato, DOVREBBE essere lo stesso motore ma in USA il turbo sviluppa 160 cv, un piccolo missile!