il fatto che la chiavetta si bruci deve dipendere per forza dall'impianto elettrico.. non c'è da inventarsi nulla di fantascientifico..accendendo il motore questo assorbe allo spunto una corrente fino a 800 ampère dalla batteria, portando la tensione che normalmente è 12 - 14 V sotto i dieci volt ...questo crea delle situazioni transitorie di instabilità quindi può capitare che nella vostra chiavetta, prima che si ristabilisca il regime, entri una sovraccorrente che supera i 500mV necessari ad alimentarla....bruciandola...perchè è una chiavetta poverina..morale della favola l'alimentazione dell'auto non è stabile come quella di un PC (eppure anche i pc bruciano o, quando va meglio, cancellano i contenuti di una periferica di archiviazione: purtroppo le memorie riscrivibili sono sensibili al campo magnetico (generato da variazioni di corrente), non per nulla, spesso, i sistemi operativi hanno l'opzione "rimozione sicura hardware".
Quindi niente allarmismi, una soluzione potrebbe essere quella già detta di inserire la chiavetta quando il motore è a regime (quindi evitare accensioni con chiavetta inserita) ma non basta: sappiate che anche una frenata o un lampeggio di abbaglianti creano variazioni di carico elettrico...quindi andiamo punto e a capo...in più se avete l'impianto hi-fi acceso il fenomeno diventa ancora più sensibile....
Come risolvere il problema elettrico delle chiavette: si sa che le auto moderne dotate di centraline elettroniche montano delle batterie che non sono in grado di dare corrente in abbondanza...supponiamo di avere una comune batteria da 50/60 Ah (in grado di dare 50 Ampere in un ora di funzionamento, non so quella della cinquecento che specifiche abbia): in questo caso se la batteria non fosse sostenuta dall'alternatore a seguito di un funzionamento normale di mezz'ora porterebbe la sua tensine a 9 10 Volt...voi direte e si ma c'è l'altenatore che la sostiene...si ma bisogna considerare che più risorse (fari centralina frenate e balle varie) chiedono corrente alla batteria (cha ha una bassa resistenza, molto più bassa rispetto a quella dell'alternatore) creando continui transitori più o meno lunghi (sali scendi e scendi e sali.....)
Una stabilità maggiore si potrebbe raggiungere montando una batteria più potente (in grado di erogare più corrente) in modo che la tensione di alimentazione risenta il meno possibile dei carichi...
Il problema per essere chiari senza dover leggere tutto quello che ho scritto potrebbe risolversi sostituendo la batteria di serie che forse è TROPPO PICCOLA: perchè metterla piccola allora? bè perchè si risparmia, ovvio... una batteria da 44 Ah costa 40 euro mentre da 80 Ah costa il doppio...
fate il conto su tutta la produzione fiat...........e vi rispondete da soli.
Ora qualcuno di buona volontà che ci dica da quanti Ah è la batteria del 5ino? così ci togliamo il dubbio, io non ho macchina e posso solo supporre, spero di essere smentito : -)
Per il resto, cancellazione incasinamenti file ecc è solo un problema software...lasciate che il sistema operatovo carichi tutto prima di usare gli impianti..volete dirmi che voi accendete il pc e avete tutte le risorse disponibili all'istante? ma ne dubito...bisogna aspettare un po!!
bè basta mi sono stancato di scrivere fatemi sapere!