ok,.. nel rispetto dell'utente (oltre che del regolamento, grazie!), vediamo di ricominciare di nuovo, sperando che Jessica voglia ancora postare le foto!!
ok,.. nel rispetto dell'utente (oltre che del regolamento, grazie!), vediamo di ricominciare di nuovo, sperando che Jessica voglia ancora postare le foto!!
Ma che squallore uno cerca di spiegare le cose e qua si censura tutto... per elevare una discussione e un ambiente dove si discute si deve innanzi tutto spiegare il perchè delle cose. In seconda battuta va ripreso chi dice scemenze, perchè se uno ha 4.000 messaggi scritti e sono tutte corbellerie abbassa la qualità di questo forum. Questo è il lavoro (anche) di chi fa il "moderatore"! Capito Busis della Lecco "bene"?
Non è sedare le risse (che non ci sono state) bensì lavorare sulla qualità del tutto perchè anche gli altri utenti una volta vista la differenza tra mediocrità e qualità sceglieranno di conseguenza la seconda.
Io seppur in modo sgarbato, ma mi sono scusato pubblicamente e in privato, ho detto che per me cambiare le molle a fronte di un peso di 60 kg fosse OPINABILE. Capito? La signorina le ha pagate quelle molle capito?
Io volevo far ragionare le persone infatti ho messo numeri e calcoli dimostrando, seppur in maniera empirica, che NON bisogna cambiare le molle!
Questo secondo me è un argomento da forum, non la montagna di balle che ho letto su presunta professionalità di chi mette l'impianto, casse d'acqua e molle felici.
Pace e bene
Così giusto per rinfrescarti le idee:
Regole generali
1. Amministratori e moderatori hanno la facoltà di spostare, chiudere, modificare o cancellare qualsiasi messaggio o discussione, qualora lo ritengano necessario e a loro insindacabile giudizio. Hanno inoltre la facoltà di bloccare, in via temporanea o definitiva, l'account di qualsiasi iscritto che con il suo comportamento (atteggiamento polemico, litigioso, antisocievole) risulti in qualche modo destabilizzante per il forum pur non infrangendo di fatto nessuna regola, e di rendere pubbliche le motivazioni del loro operato.
Comportamento e "netiquette"
1. Tutti gli utenti sono tenuti ad un comportamento educato e civile.
2. Non saranno tollerate offese, provocazioni e liti tra utenti.
Visto e considerato che non siete riusciti a seguire queste tre semplici regole, è stato preso un provvedimento.
Nessuno ha censurato niente, ho semplicemente pulito il post che ormai era degenerato e, sempre che tu abbia inteso il mio messaggio precedente, ho gentilmente chiesto di ricominciare la discussione.
E' anche questo quello che fa un moderatore, capito Solid Snake, romano in giro per l'italia!?!?
Ora, visto che la sai lunga ed hai particolarmente a cuore la qualità dei contenuti del forum, puoi ri-postare tutte le info in tuo possesso, le opinioni che credi, e discuterne civilmente con gli altri utenti.
Accetto qualsiasi confronto dialettico specialmente con chi è in grado di farlo. So che fare il "moderatore" è un lavoro sporco, proprio per questo devi capire il mio approccio all'argomento. Io non la so lunga ho semplicemente fatto due addizioni e sono giunto a considerazioni palesi.
Dopo di che uno scrive che è IMPOSSIBILE quello che ho scritto, senza argomentare e senza basi permetti che perdo le staffe o no?
La questione è che per me è inconcepibile parlare a vanvera specie dopo che qualcuno (io) ha avuto la buona creanza di dimostrarti il contrario. Per giunta sentirsi dare dell'incompetente (su una semplice addizione) per me è il colmo. Tutto qua.
Questo secondo me serve a fare un buon forum.
sono curioso delle prestazioni in salita e ripresa del metano sul cinquino e delle foto ovvio.
io nel convertire la mia a gpl ho fatto delle valutazioni:
con un toroidale del peso di 24 kg se aggiungo il peso del gpl che contiene ossia circa 35 lt * 0.60(peso del gpl) = 21kg con 45 kg faccio 360 km circa.
ora visto che per il metano un serbatoio di acciaio rinforzato pesa 0.80 kg/litro dalla tabella allegata si deduce che il metano richiede una bombola piu pesante di un serbatoio gpl , volendone avvicinare la resa in percorrenza oltre a prendere molto spazio dal cofano il peso va calcolato ai fini della portata massima: il concetto che passa semplicisticamente è che si perde un passeggero trasportabile tenendo conto che tutto il peso che si ha a bordo non superi la portata massima del veicolo.
ora essendo aftermarket il serbatoio installato nel baule e non sotto il telaio le distribuzioni dei pesi sono sbilanciate verso il posteriore , perche il peso di una persona mettiamo un conto e' che sia seduta sul posto di guida, un altro e se si sistema ne baule dell'auto. ergo potrebbero necessari degli spessori alle molle degli ammortizzatori posteriori per bilanciare l'assetto.
quello che penso per esperienza diretta e' :
se metto 70 kg minimo nel baule come mi scodinzola la cinquina e che pressione avra sugli ammortizzatori posteriori a differenza di mettere al posto di guida una perdona di 70 kg col peso distribuito uniformemente su tutti e 4 gli ammortizzatori? mettetci di base 70 kg sulle ruote posteriori, poi sedetevi in macchina , avviciniamoci ad un auto senza impianto a metano e osserviamone le differenze.
aspetto di vedere le foto dell'utente che comunque ritengo una esperienza da acquisire ma memore delle mie precedenti 4 esperienze di vetture a metano nel valutare se opportuno gpl o metano su una macchina cosi' aftermarket (ossia non con le bombole sotto il pianale con una distribuzione ottimale ) ho optato per il gpl visto che non mi andava di spendere soldi anche per ri-bilanciare un auto oltre ai costi gia sostenuti.
Ultima modifica di kaligola; 19/01/2013 a 14:17:54
Auto di provenienza: Fiat 500 1.2 Lounge (convertita a GPL - venduta) Auto attuale: Fiat 500 X 1.6 E-Torq Pop Star bianco 12/2015 (convertita a GPL Landi)
Yamaha Tricity 155 Matt Grey mod. 2019.
Sta difatto che se chiedi ad un ingegnere meccanico se 50 chili in più di fisso nel baule fanno qualcosa alle sospensioni, lui ti risponderà che sicuramente se nello studio l' auto pesasse 50 kg in più nel punto dov'è sistemato il serbatoio le sospensioni posteriori è probabile che non sarebbero state le stesse. Ora da questo la mia deduzione è che anche se le sospensioni originali possono sopportare sicuramente il peso e su questo non c'è dubbio, non lavorano nelle loro condizioni ideali.
Questo è il mio pensiero circa la 500, ovvio che se le sospensioni fossero regolabili il discorso sarebbe diverso ma se l' auto in progettazione pesasse 50kg in più nel baule, è sicuro che sarebbero state decise sospensioni che con 50kg di impianto GPL non sarebbero state nemmeno 1cm più basse della normale 500 benzina.
Questo è il mio pensiero personale che mi sono formato attraverso non solo la lettura di qualche pagina qua e la e del pensiero di chi ha un' auto a GPL, ma attraverso un dialogo diretto con un ragazzo che fa questo di lavoro e che ha studiato per fare questo. Ieri ho mandato la mail a un centro di impianti GPl/Metano molto grande in Italia ed Europa per capire la differenza esatta di peso con le bombole di metano che loro solitamente montano nella 500 e quella di GPL, se mi rispondono vi scriverò cosa mi hanno risposto. Certo ognuno può esprimere un suo parere, ma i pareri che personalmente ritengo i più affidabili sono quelli degli esperti del settore.