Non è questione di leggi, è questione di regolamentazioni e strutture burocratiche, nient'altro. In Germania c'è il TUV, qua anche ma non è operativo. Stop. Il 99% dei componenti aftermarket che si montano hanno omologazione TUV, che per l'Italia è solo una certificazione di qualità, in Germania, Austria e Svizzera invece equiparano il pezzo aftermarket a quello originale, come un pezzo di ricambio che può essere montato con un aggiornamento del libretto dal costo irrisorio. Non c'è altro, non va fatto nessuno studio e non sono i politici a dirmi che l'auto modificata è sicura, sono gli ingegneri TUV che questi componenti li hanno già testati e approvati.Bollo, assicurazione e quant'altro non c'entrano niente in questo discorso, e di sicuro modificare l'auto con certi criteri è tutto fuorchè un gesto criminale..
Pensate a preoccuparvi piuttosto di chi gira senza assicurazione, con gomme vecchie di 5 anni, o coi freni finiti..
PS: il tuo raginamento parte in maniera sbagliata, perchè secondo te ciò che non prevede la legge è sbagliato e pericoloso. Semplicemente ciò che non prevede la legge è vietato e basta, la sicurezza non c'entra.