In realtà è un falso mito che i tamburi di per se frenino meno dei dischi. Sicuramente sono più soggetti a surriscaldamento, ma essendo sul posteriore, per di più di una 500L (che non è un'auto da corsa) direi che è più che accettabile l'uso dei tamburi, magari anacronistici, ma fanno benissimo il loro dovere. Forse hanno una minore modulabilità rispetto ai dischi e maggiore peso, ma stiamo guardando le inezie.
Quello che è certo è la minore frequenza della sostituzione dei materiali d'usura sui tamburi, ma l'intervento è sicuramente più costoso come materiali e tempo necessario rispetto ad una banale sostituzione di pastiglie (comunque al posteriore anche con i dischi le pastiglie le fai ogni morte di papa, in linea di massima una volta ogni due/tre cambi di pastigli anteriori).
La vera differenza in frenata tra i vari modelli di 500L la fa il diametro dei dischi anteriori, più grande su 1.6 mjet e 1.4 T-jet (che infatti non possono montare i 15")
Sei un grande Pinkus....sempre spiegazioni chiare e sintetiche.Grazie!!!
Penso che quattro freni a disco siano più incisivi di due a disco più due a tamburo.
E' vero che stiamo parlando di un'autovettura che non ha prestazioni eccezionali ma ritengo anche che un'impianto frenante così composto sia più equilibrato e che una frenata, sia moderata che più incisiva, dia più stabililtà all' autovettura.
Penso che l' ABS si sposi meglio su questo tipo di impianto poichè, in caso di intervento, agisce su di una distribuzione più uniforme della frenata.
Questi sono i miei principi, e se non vi piacciono... beh, ne ho altri. (Groucho Marx)
il vero problema dei tamburi è la modularità, notevolmente inferiore rispetto ai dischi, ma sulle macchine a trazione e motore anteriore effettivamente l'80% del carico è sui freni anteriori, sul discorso abs è vero, un abs coi tamburi avrà sempre un funzionamento peggiore, tanto che alcune case automobilistiche fino a qualche anno fa in caso di vetture con tamburi posteriori adottavano un abs limitato ai soli freni anteriori (tipo peugeot)
per l'esp stessa identica cosa, un esp con 4 dischi freno sarà molto più incisivo di uno con impianto misto (disco ant tamburo posteriore), proprio per via della migliore modularità dei dischi (Renault per citare una ditta a caso, in caso di vettura con esp opzionale montava i dischi posteriormente anche nelle vetture che senza esp avrebbero montato i tamburi)
Vero, la vera differenza la fa la modulabilità, migliore per i dischi. Se andiamo a vedere i sistemi di sicurezza attiva come abs e esp, probabilmente con i freni a disco funzioneranno meglio, anche se a ben vedere quando intervengono, sono piuttosto on-off nell'intervento: l'abs di sicuro, ma anche le volte che ho sentito l'esp entrare (non sulla 500L), dava dei bei colpi sul freno interessato (sentivi proprio la botta)
In ogni caso dal punto di vista dell'uso quotidiano della vettura, salvo essere condizionati da questioni estetiche di dettaglio, a mio giudizio non cambia niente. Mi dicono invece che le versioni con i dischi di dimensioni inferiori non frenano tutto sto gran che (tesi letta da qualcuno qua dentro e sentita da un amico con 1.3 mjet, sinceramente non saprei), secondo il mio giudizio invece sulla mia (freni maggiorati) la frenata è adeguata, salvo ad alta velocità (>160km/h, ben oltre il cds), dunque probabilmente qualche differenza c'è.
In una manutenzione standard si cambiano le ganasce, che costeranno si e nò 30/40€, nella peggiore và cambiato il cilindretto. Nella Peugeot 106 ho coperchio e ganasce originali, furono cambiati solo i cilindretti per un blocco da quello che sò. Hanno 168900km ...