Io l'avevo preso da Norauto, confezione da 2 kg, pagato sulle 40 euro.Di sicuro comunque in giro se lo trovi costa anche meno...io comunque in 21000 km ho rabbocato solo una volta,ne avrò messo un mezzo kg
Io l'avevo preso da Norauto, confezione da 2 kg, pagato sulle 40 euro.Di sicuro comunque in giro se lo trovi costa anche meno...io comunque in 21000 km ho rabbocato solo una volta,ne avrò messo un mezzo kg
Ultima modifica di robyabarth; 24/07/2017 a 23:25:22
Anch'io durante i primi 15mila km due rabbocchi ma da neanche 2 etti (mi piace tenere il livello al max) e da dopo il tagliando in 6.600 km percorsi un solo rabbocco da 1 etto circa. In pratica non ne mangia. Volendo potrei arrivare tranquillamente ai 15mila km del tagliando senza rabbocchi
P.S. per i rabbocchi io uso anche additivo Abarth![]()
![]()
![]()
Dani
Matteo, in generale sui libretti uso e manutenzione viene riportato il quantitativo massimo di olio che la vettura può consumare, rimanendo nella normalità per il Costruttore.
Si tratta di un limite molto generoso per la Casa costruttrice per non aver lamentele e dover intervenire in garanzia sul motore. Ricordo ancora il limite riportato sul libretto della Fiat Croma a benzina (1.000 km e 1 kg di olio, un livello di garanzia pazzesco).
Di fatto un motore normale moderno, con un kg. di olio percorre mediamente 5.000 km, ma ci sono casi in cui anche dopo 10.000 km non si verifica alcun consumo.
In particolare il ns. T Jet non consuma olio nella maggioranza delle vetture in circolazione, a meno che non abbia percorso molte e molte decine di km.
Personalmente non ho mai fatto un rabbocco ed il cambio olio avviene ogni 5.000 km. (uso l'auto raramente e soprattutto per eventi sportivi (raduni)).
Per quanto riguarda la qualità dell'olio, io faccio parte di quelli che hanno lasciato immediatamente il Selenia e se dovessi tornare indietro farei la medesima scelta.
Motivo? Ho visto in più di un'occasione intasato il filtrino della turbina e motori smontati non proprio "belli".
Rispetto comunque la decisione di altri Utenti del forum che non hanno verificato nulla di anomalo con il Selenia nonostante siano stati percorsi, in alcuni casi, molti chilometri, ma io rimango della mia idea.
Un saluto
Matteoabarth
Scusa perché cambi l'olio ogni 5000 km? Non è ogni 15000? Alla tua affermazione sull'utilizzare un olio differente ti chiedo: hai mai visto un motore smontato che avesse utilizzato un altro tipo di olio per parecchi km? Magari il filtro della turbina e lo stato del motore li avresti trovati nel medesimo stato.
Matteo,
possiedo altre 5 autovetture e pertanto la mia percorrenza chilometrica non è elevata, anzi! Considero la lubrificazione un fattore fondamentale per la durata di un motore e quindi non lesino sui cambi olio: tre litri d'olio sulla 500 (ahimè solo lei così poco) sono davvero pochi e la spesa pertanto non elevata.
Per quanto riguarda motori smontati con altra lubrificazione la risposta è si: Motul V300 competition, Bardhall, Mobil 1 e Castol.
Per le mie auto utilizzo le prime tre marche, ma considera che i miei motori sono tutti molto prestazionali (la 500 Abarth supera i 240 cavalli), la Subaru i 380 cv, ecc.)
Un saluto
Matteoabarth
Io il filtro della turbina l'ho pulito un'unica volta a 80 mila km, era necessario farlo ma non era una situazione di potenziale pericolo per la lubrificazione..aggiungo che ho fatto anche varie giornate in pista..
BMW 320d G21 ///MEX 5OO ABARTH 2009 | 145000 km - mappa by Twin Motors - Bilstein B14 - ORRA intake - distanziali 16 mm - Brembo - DP 200 CPSI + diretto Imasaf - pop off BMC - cerchi Asa TEC neri - Continental SportContact 6
Se si vuole cambiare il Selenia (non è obbligatorio, visto che alcuni si trovano bene, tra questi Stancer che stimo) e risparmiare mantenendo una qualità notevole io metterei il Mobil 1 5W 50, la stessa marca che uso nel Porsche ma con gradazione diversa (0W 40). Attenzione, anche altre marche sono ottime, questa è soltanto la mia modesta personale valutazione.
Per quanto riguarda il filtrino della turbina, qualcuno è stato meno fortunato di Stancer ed ho visto un mappatore (uno dei migliori in Italia) rifiutarsi di modificare la centralina ad un potenziale Cliente dopo aver visto il filtro della turbina (utilizzava il Selenia).
Motivo del rifiuto? Semplice, perché in caso di rottura di qualche organo meccanico la responsabilità e la pubblicità negativa sarebbe stata rivolta al mappatore professionista.
Un saluto
Matteoabarth