
Originariamente inviata da
Castigamatti
Ho letto tutti i vari post su questo argomento e, in linea di massima, sono d'accordo un po' con tutti per quanto attiene la natura della macchina, comoda e tranquilla, non corsaiola. Per quanto attiene la tenuta di strada a velocità elevate, personalmente ritengo che non sia prudente avventurarsi oltre i limiti di velocità autostradali. La 500 L per arrivare, arriva a 160 Km/h, ma in quali condizioni di sicurezza? Ho avuto auto che a 160 km/h non ti davano nessun cenno di sbandamento o di generica pericolosità, ma, ripeto, non è il caso della 500 L. D'altra parte non ho mai preteso dalla macchina simili prestazioni e quindi il mio parere, complessivamente, rimane più che positivo.
Se poi vogliamo parlare di criteri costruttivi, è anche il caso di sottolineare che se la 500 L fosse stata progettata e costruita diversamente, ovverossia MEGLIO, qualche punto in più ce lo avrebbe. Se per ipotesi fosse stata progettata con il telaietto anteriore, tantissime vibrazioni si sarebbero "spente" sul telaietto, la rumorosità sarebbe diminuita e la macchina sia in rettilineo che in curva avrebbe avuto una tenuta di strada senz'altro maggiore. Invece si è optato per la sospensione basata sui silent block che, dopo un po' di tempo dimostrano tutti i loro limiti.
Ma dette vicende erano note al momento dell'acquisto. Quindi se un utente desiderava altra e più qualificata auto, avrebbe dovuto scegliere democraticamente altrove. Ma noi, a testa alta, abbiamo preferito la NOSTRA, con tutti i suoi difettucci compresi nel prezzo......