
Originariamente inviata da
Messerschmitt
Sì, applicando la legge la sostanza è che le diurne vanno bene solo in città. E cmq anche in città vanno tenuti accesi gli anabbaglianti in caso di scarsa visibilità (ad es. in presenza di nebbia, anche se adesso la nebbia sta sparendo a causa del riscaldamento del pianeta). E poi, parliamoci chiaro, le DRL non tengono i fari posteriori accesi, quindi in caso di scarsa visibilità in città, non contano. Io farò fare la settimana prox una modifica all'impianto elettrico e cioè farò accendere anche le luci posteriori sempre. Sia chiaro, visto che le DRL sono discretamente potenti, in città andranno bene quelle, con anche i fanali posteriori accesi, è ovvio che fuori città vanno accesi sempre gli anabbaglianti. Questo è ciò che dice il CdS
Ecco, ho trovato un link alla Polizia di Stato dove la cosa è spiegata con più chiarezza e senza i giri di parole delle leggi italiane :-(
http://www.poliziadistato.it/pds/pri...uminazione.htm
Cmq. rettifico, l'articolo è il 152
Il dubbio è se le duci diurne possano essere equiparate alle luci anabbaglianti. Come per tutte le cose dipende anche da chi interpreta la legge sulle strade. Ci sono sicuramente agenti delle FF.OO. che potrebbero multare poiché la prescrizione sul sito della Polizia di Stato parla di luci diurne, ma l'articolo della legge non parla di luci diurne espressamente.
Ripeto: su strade extraurbane, il mio suggerimento, sicuramente prudenziale, è quello di accendere SEMPRE le luci anabbaglianti. Alla fine, nella mia vecchia auto, ho sostituito due lampadine in 4 anni e non è un costo esagerato...