Strano.... la mia a 4000km è cambiata di colpo.... ora si fa sentire quando schiaccio 399 .
Strano.... la mia a 4000km è cambiata di colpo.... ora si fa sentire quando schiaccio 399 .
si vede che la taratavi tropo bene questo motore dal il meglio di se da i 3000 giri in su al disotto di questi può risultare poco brillante per via delle marce lunghe io personalmente uso pochissimo la 5 e viaggio spesso in 4 che e quella più brillante quando si viaggia sui 120 kmh arriva 4000 giri mentre alla stesa velocità in 5 e molto al disotto dei 3000 giri 399
questo motore non e una scheggia ma nemmeno un chiodo
ps il 1.2 e il 1.3 m-jet non sono paragonabili perché sono due motori di generazioni differenti le prestazioni del 1.3 m-jet sono leggerete superiori
quello di 500mjet non fa testo per ovvi motivi
si ma se dovete aprire un thread con questo titolo e poi parlare della velocità max allora cambiate titolo!!
cmq che sia "legato" è molto probabile..almeno, io sulla mia ho notato che è leggermente migliorata e non intendo come velocita max (anche quella leggermente). La "slegatura" è su tutti gli organi del motore e di conseguenza c'è un miglioramento generale (consumi, prestazioni, ecc).
l'es. + banale che noto sulla mia è oltre all'accelerazione, il gioco frizione: una volta la frizione non aveva molto gioco..bastava spostarla 1 mm di troppo che si spegneva, ora ha un minimo di gioco in più..
sono una donnina e premetto già che di motore nn capisco moltissimo!
comunque ho anche io una 1.2, da giugno 2008, inizialmente pensavo pure io "ma cha macchina mi hanno dato???".
Ora invece, si fa sentire eccome!!! vola!!!!!!!!!!!!!!!!!!
La mia sorellina ha una grande punto, sempre 1.2, che, da quello che ho sentito, ha lo stesso motore nostro, e in confronto non va una mazza!!!
W il 1.2!!!!
fidatevi di zio NelDubbio.... io sto per toccare 15mila km, e già da quando ne aveva 7000 il motore è diventato completamente più spigliato e reattivo. Certo, la zona di vuoto quando deceleriamo di colpo (tipo una frenata perchè un deficiente si piazza nella nostra corsia e noi arriviamo lanciati) per riprendere quota è indubbio che rispetto a uin 1.3 Mjt la differenza c'è e si avverte. Ma la prestazione di questo motore la si deve concepire come motore prettamente cittadino, dove gli spunti nelle ripartenze da fermo ci sono e l'agilità la fa da padrone. E in autostrada...? Beh... ne ho parlato più e più volte... ho avuto GRANDISSIME soddisfazioni a guardare il mio contachilometri... di certo sto meno felice per il fatto che da qui a qualche mese arriveranno svariate multe con tanto di decurtazione punti della patente per la troppa allegria del mio cinquino st'estate!
Ragazzi anke io con il 1.2 8v, ormai sono a quota 3 mila e dunque esprimo il mio parere sulla questione motore.
Primi km, decisamente traumatici, da queste parti i sali scendi sono all'ordine del giorno, le strade sono quasi delle trazzere, roba dell'altro mondo in certe zone di Messina, e mi sono ritrovavo una volta a fare a gara con un Ape 50... (non skerzo)... Sui 1.500 miglioramenti evidenti, sempre nello stesso frangente, diciamo ke la seconda comincia a dare qualcosa in più in pendenze accentuate, in piano è comunque un pò noiosetta, ma sembra svegliarsi a regimi vicini al valore di coppia max, che comunque se nn ricordo male è intorno ai 3.000 r/m, attorno ai 4.000 r/m torna ad addormentarsi.
3.000 km: Adesso seconda e terza vanno bene, la terza in particolare in piano non risparmia qualche emozione, sempre se si lascia lavorare attorno ai valori di coppia massima, la 4a concordo essere il rapporto migliore per tenere un pò di brillantezza in autostrada, la 5a decisamente da riposo, roba ke la metti e resti buonino buonino a goderti il panorama magari a tettuccio spalancato...
Spero possa migliorare ancora comunque, sento che ha ancora qualcosa da dire il piccolo 69 cv, con i prossimi km magari potrà riservarmi delle gradite sorprese.
In ultima analisi, beh, io ho avuto il piancere per qlk mese di guidare una Mini Cooper, altra storia, altro pianeta, altro motore soprattutto, i ragazzi su una Abarth di sicuro sentiranno i brividi lungo la schiena dando tavoletta con il loro motore Turbo, noi dobbiamo accontentarci di consumi sufficentemente contenuti, e qualche piccola emozione in allungo, oltre ovviamente al piacere di guidare quella che secondo me, è la miglior auto di sempre per il segmento, tenendo conto che ha fatto ormai scuola in tutte le lingue del mondo: francesi, tedesche, inglesi... adesso nn posso più fare a meno di personalizzazioni e standard di sicurezza che il cinquino per primo ha installato... Ipse Dixit: "A ki vuoi ke serva la porta USB in macchina..." Adesso la vogliono tutti...
Sono perfettamente d'accordo. Ho il Cinquino da un paio di settimane (ora ha 1.800 km) e sono nel complesso soddisfatto. Consuma anche relativamente poco, sto stabilmente tra i 16 e i 18 km/litro (percorso in prevalenza extraurbano con qualche tratto in coda), anche se ci sono concorrenti come la C1 che offrono percorrenze migliori, specie in città.
ciao ragazzi io ho ritirato la mia 500 da 2 giorni e comunque ha superato di gran lunga le mie aspettative ha un mitore veramente brillante nonostante i suoi pochi cv io provengo da una stilo jtd da 140 cv quindi non pensate che non abbia subito un piccolo schok nei primi minuti ma si è fatta subito perdonare con delle prestazioni di tutto rilievo per un ( 1.2 legato ) visto che ho percorso 200 km e basta ,ma forse sono solo asuefatto dalla sua bellezza e dal duallogic che e una goduria ...
399399399
gio500sport
io sempre più soddisfatto e il motore dai 2500 giri in su si fa sentire.
Se potessi rimappare in questo momento chiederei qualcosina in più ai bassi in modo da mascherare un pò i rapporti lunghissimi. 399