Visualizza i risultati del sondaggio: il gasolio conviene ancora?

Chi ha votato
45. Non puoi votare questo sondaggio
  • si

    20 44.44%
  • no

    25 55.56%
+ Rispondi
Pagina 9 di 20
primaprima ... 7 8 9 10 11 19 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 81 a 90 su 191

Discussione: il gasolio conviene ancora?

  1. #81
    The Player

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da think_different Visualizza il messaggio
    ma si certo The Player, io ho una stima altissima dei motori giapponesi...già dodici anni fa il v-tec della civic 1.6 accellerava una massa di circa 1500 kg in otto secondi da zero a cento ed in piu andava a crica 217 effettivi....una bestia....

    i giapponesi da sempre sanno quel che fanno...magari di base partono da innovazioni europee...però poi quando ci mettono mani loro, chissà perchè riescono sempre a fare ed a rendere tutto molto migliore...
    io anni fa sono salito su una crx 1,6 vtec,quella vecchia vecchia che aveva i fari dietro uniti in una sola striscia....160 cv su nemmeno 1000kg di auto...una cosa spaventosa...frullava a quasi 9000 giri,pero' appunto aveva poca poca coppia tipica dei vtec e in salita sembrava un'altra auto,tipo con il freno a mano tirato,ma in pianura all'epoca era quasi imprendibile

  2. #82
    L'avatar di think_different

    Con noi dal 24/08/2010
    Residenza: Salerno
    Età : 50
    Messaggi: 1,123

    Italy
     think_different non è in linea
    1.4 tjet 135cv Abarth
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da The Player Visualizza il messaggio
    io anni fa sono salito su una crx 1,6 vtec,quella vecchia vecchia che aveva i fari dietro uniti in una sola striscia....160 cv su nemmeno 1000kg di auto...una cosa spaventosa...frullava a quasi 9000 giri,pero' appunto aveva poca poca coppia tipica dei vtec e in salita sembrava un'altra auto,tipo con il freno a mano tirato,ma in pianura all'epoca era quasi imprendibile
    si infatti volevo correggermi ma non potevo più...il modello di cui parlo io credo fosse il predecessore di 15 anni fa...quello tre volumi e quattroporte...

    cmq la civic era sopraffina...per carità...eccellente in tutto...dalla geometria delle sospensioni, al baricentro...alla manovrabilità del cambio...

    altro che abarth....

  3. #83
    The Player

    Predefinito

    e lo so ma erano anche auto diverse,l'abarth cmq è una preparazione di una 500 normale che cmq va fortissimo(a me a volte spaventa pensare che una 500 vada cosi forte) ma che cmq rimane un'auto gestibile,quelle crx erano delle vetture che erano concepite solo ed esclusivamente per le prestazioni,infatti consumavano il doppio di un'abarth e i motori erano i classici frullini pistaioli che pero' nella guida di tutti giorni non erano comodi e piacevoli quanto il 1.4 tjet...ma quando si decideva di divertirsi erano delle auto da orgasmo molto piu della 500 abarth(che cmq ripeto io reputo che vada fortissimo per l'auto che è)

  4. #84
    L'avatar di Julie & Julie

    Con noi dal 22/10/2011
    Residenza: Tivoli
    Provincia: Roma
    Età : 32
    Messaggi: 259

    Italy
     Julie & Julie non è in linea
    1.3 mjet 75cv 500c Lounge
    Rosso sfrontato/officina

    Predefinito

    Non ho letto tutto, ma secondo me la 500 a gasolio conviene sempre ed a prescidendere dai chilometraggio che si fa. Ora se prendiamo in considerazione solo il fattore di ammortamento della maggior cifra che si deve esborsare per l'acquisto dell'auto diesel... è chiaro che il punto di pareggio lo si avrà solo dopo qualche anno e con una percorrenza annuale di circa 20/25000 km. Mi pare però che nessuno però consideri il maggior valore del ricavato dell'auto a gasolio al momento della rivendita e che andrebbe comunque considerato nel computo. Fatto salvo e calcolato questo parametro, e cioè che il maggior costo iniziale dell'auto verrà in buona parte ricalcolato anche in fase di rivendita (un'auto diesel costerà e varrà di più anche nel mercato dell'usato), ecco che la convenienza del diesel, a conti fatti e complessivamente, avrà comunque un bel vantaggio. Vantaggio che sarà dato dai minori consumi complessivi, anche se non si fanno grandi percorrenze. Anzi in questo caso verranno a diminuire anche le spese di manutenzione che potrebbero incidere di più sul diesel (?) Insomma quello che si paga di più nell'acquisto del diesel, si recupera in buona parte alla rivendita. Il diesel è poi normalmente più appetibile nel mercato dell'usato, giusto? Consideriamo poi che il multijet è un signor motore, molto longevo e con un'affidabilità probabilmente maggiore degli attuali motori a benzina... e la risposta potrebbe essere ancora più chiara.
    Poi scusate... ma dove sono questi costi per la manutenzione del diesel? A me han detto che necessita di un tagliando ogni 20/30.000 km. Risponde al vero?
    Ultima modifica di Julie & Julie; 09/12/2011 a 00:00:31

  5. #85
    L'avatar di think_different

    Con noi dal 24/08/2010
    Residenza: Salerno
    Età : 50
    Messaggi: 1,123

    Italy
     think_different non è in linea
    1.4 tjet 135cv Abarth
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Julie & Julie Visualizza il messaggio
    Non ho letto tutto, ma secondo me la 500 a gasolio conviene sempre ed a prescidendere dai chilometraggio che si fa. Ora se prendiamo in considerazione solo il fattore di ammortamento della maggior cifra che si deve esborsare per l'acquisto dell'auto diesel... è chiaro che il punto di pareggio lo si avrà solo dopo qualche anno e con una percorrenza annuale di circa 20/25000 km. Mi pare però che nessuno però consideri il maggior valore del ricavato dell'auto a gasolio al momento della rivendita e che andrebbe comunque considerato nel computo. Fatto salvo e calcolato questo parametro, e cioè che il maggior costo iniziale dell'auto verrà in buona parte ricalcolato anche in fase di rivendita (un'auto diesel costerà e varrà di più anche nel mercato dell'usato), ecco che la convenienza del diesel, a conti fatti e complessivamente, avrà comunque un bel vantaggio. Vantaggio che sarà dato dai minori consumi complessivi, anche se non si fanno grandi percorrenze. Anzi in questo caso verranno a diminuire anche le spese di manutenzione che potrebbero incidere di più sul diesel (?) Insomma quello che si paga di più nell'acquisto del diesel, si recupera in buona parte alla rivendita. Il diesel è poi normalmente più appetibile nel mercato dell'usato. Consideriamo poi che il multijet è un signor motore, molto longevo e con un'affidabilità probabilmente maggiore degli attuali motori a benzina... ed la risposta vi sembrerà ancora più chiara.
    quotone !!!

  6. #86
    The Player

    Predefinito

    ma diciamo che il tuo discorso puo anche starci,ed infatti viene confermato dal fatto che la differenza tra il 1.2 ed il 1.3 mj da nuova è di 2500 euro circa,ma sull'usata è ancora maggiore,quindi si puo certamente dire che il diesel almeno fino ad adesso tiene piu valore,pero' c'è anche da dire che un conto è tenere il prezzo un conto è la rivendibilita generale e il 1.2 almeno da quanto ho visto si rivendo molto facilmente come ho probabilmente piu del 1.3mj anche se ad un prezzo piu basso ovviamente,pero' diciamo che il tuo discorso a linee generali e se si intende rivendere l'auto ci puo tranquillamente stare

    per l'affidabilita non concordo,per adesso il 1.2 ma generalmente il fire rimane "il mulo" di casa fiat

  7. #87
    L'avatar di bux

    Con noi dal 31/05/2011
    Residenza: Roma
    Provincia: Bologna
    Età : 39
    Messaggi: 2,097

    Italy
     bux non è in linea

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Julie & Julie Visualizza il messaggio
    Non ho letto tutto, ma secondo me la 500 a gasolio conviene sempre ed a prescidendere dai chilometraggio che si fa. Ora se prendiamo in considerazione solo il fattore di ammortamento della maggior cifra che si deve esborsare per l'acquisto dell'auto diesel... è chiaro che il punto di pareggio lo si avrà solo dopo qualche anno e con una percorrenza annuale di circa 20/25000 km. Mi pare però che nessuno però consideri il maggior valore del ricavato dell'auto a gasolio al momento della rivendita e che andrebbe comunque considerato nel computo. Fatto salvo e calcolato questo parametro, e cioè che il maggior costo iniziale dell'auto verrà in buona parte ricalcolato anche in fase di rivendita (un'auto diesel costerà e varrà di più anche nel mercato dell'usato), ecco che la convenienza del diesel, a conti fatti e complessivamente, avrà comunque un bel vantaggio. Vantaggio che sarà dato dai minori consumi complessivi, anche se non si fanno grandi percorrenze. Anzi in questo caso verranno a diminuire anche le spese di manutenzione che potrebbero incidere di più sul diesel (?) Insomma quello che si paga di più nell'acquisto del diesel, si recupera in buona parte alla rivendita. Il diesel è poi normalmente più appetibile nel mercato dell'usato, giusto? Consideriamo poi che il multijet è un signor motore, molto longevo e con un'affidabilità probabilmente maggiore degli attuali motori a benzina... e la risposta potrebbe essere ancora più chiara.
    Poi scusate... ma dove sono questo costi per la manutenzione del diesel? A me han detto che necessita di un tagliando ogni 20/30.000 km. Risponde al vero?
    Tanto anche se porti motivazioni indiscutibili troverai sempre qualche 1.2ista che vuole convincersi che il suo acquisto è meglio. Ho letto post in cui si chiedeva se chi ha acquistato il diesel non si sente preso in giro dallo stato per avere il prezzo simile a quello del benzina... La mia domanda allora sorge spontanea: voi con il benzina non vi sentite presi in giro vedendo che all'estero la benzina costa sotto l'euro al litro? E parlo dell'Europa non oltreoceano... Erogazione, prestazioni? Se parliamo della cinquecento il multijet vince in entrambe le situazioni, altrove bisogna fare altre valutazioni che comunque favorirebbero il diesel. Il rumore? Ma il benzina che rumore fa? A meno di non salire con i cavalli il benzina o non si sente oppure fa solo "urli", se permettete preferisco il soffio della turbina del turbodiesel, quella almeno quando la senti da soddisfazione...
    Ah il gpl/metano sono già in commercio all'estero, in Italia Landi ha chiesto l'approvazione e anche un'altra casa costruttrice di impianti è in attesa; anche se il funzionamento è diverso dal benzina è una miscela gpl-gasolio.
    Anniversario A3 3.12.2011

  8. #88
    The Player

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bux Visualizza il messaggio
    Tanto anche se porti motivazioni indiscutibili troverai sempre qualche 1.2ista che vuole convincersi che il suo acquisto è meglio. Ho letto post in cui si chiedeva se chi ha acquistato il diesel non si sente preso in giro dallo stato per avere il prezzo simile a quello del benzina... La mia domanda allora sorge spontanea: voi con il benzina non vi sentite presi in giro vedendo che all'estero la benzina costa sotto l'euro al litro? E parlo dell'Europa non oltreoceano... Erogazione, prestazioni? Se parliamo della cinquecento il multijet vince in entrambe le situazioni, altrove bisogna fare altre valutazioni che comunque favorirebbero il diesel. Il rumore? Ma il benzina che rumore fa? A meno di non salire con i cavalli il benzina o non si sente oppure fa solo "urli", se permettete preferisco il soffio della turbina del turbodiesel, quella almeno quando la senti da soddisfazione...
    Ah il gpl/metano sono già in commercio all'estero, in Italia Landi ha chiesto l'approvazione e anche un'altra casa costruttrice di impianti è in attesa; anche se il funzionamento è diverso dal benzina è una miscela gpl-gasolio.
    a parte vabbe come al solito andiamo off topic(e io sono il primo che lo fa) ma cmq il discorso rumore/erogazione è il seguente

    quando il benzina è tranquillo è silenzioso e confortevole(come il 1.2 che ho),quando è potente è da brividi sulla schiena(come il 3.2 v6 che ho),il diesel è un trattore(come i diesel che ho avuto)...la turba sta anche sui benzina

    per l'erogazione è una gustione di gusti,regolare e lineare e su parecchi giri su benzina(aspirato o con compressore,no turbo insomma),invece nervosa e su pochi giri per il diesel,ma li sono gusti

  9. #89
    L'avatar di Spoiler

    Con noi dal 11/04/2009
    Residenza: a Latina con Fiat 500 X 1.6 E-torq Pop Star GPL
    Età : 65
    Messaggi: 16,876
     Spoiler non è in linea

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da think_different Visualizza il messaggio
    si ma guiderai cmq un mezzo che farà il rumore di una friggitrice tefal....fumate nere col passare del tempo...ed inquina...

    per non parlare poi delle prestazioni e del piacere di guida a parità di cilindrata...

    cmq io, come cittadino italiano, pur guidando auto benzina, sono mortificato per gli autisti di vetture diesel, perchè sono stati "traditi" più volte...

    poi se vi piace essere fregati e vi rende felice...

    fate vobis...
    Volevo specificare che le fumate nere io le ho viste fare solo alle auto straniere e specie a quelle tedesche(Audi in primis...)più che altro perchè i proprietari di molte sono dei morti di fame che non hanno i soldi per portarle a fargli fare la dovuta manutenzione,gente che se le compra perchè rappresentano(credono loro)uno status symbol,capaci di portarle ogni giorno all'autolavaggio ma che dei motori poco gliene frega... Oh...era una considerazione molto OT e del tutto personale,nessun riferimento a persone che io conosca anche nel forum.
    (Tanto per cautelarmi che qui è pieno di gente permalosa e con la coda di paglia... ).
    Auto di provenienza: Fiat 500 1.2 Lounge (convertita a GPL - venduta) Auto attuale: Fiat 500 X 1.6 E-Torq Pop Star bianco 12/2015 (convertita a GPL Landi)
    Yamaha Tricity 155 Matt Grey mod. 2019.

  10. #90
    L'avatar di bux

    Con noi dal 31/05/2011
    Residenza: Roma
    Provincia: Bologna
    Età : 39
    Messaggi: 2,097

    Italy
     bux non è in linea

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da The Player Visualizza il messaggio
    a parte vabbe come al solito andiamo off topic(e io sono il primo che lo fa) ma cmq il discorso rumore/erogazione è il seguente

    quando il benzina è tranquillo è silenzioso e confortevole(come il 1.2 che ho),quando è potente è da brividi sulla schiena(come il 3.2 v6 che ho),il diesel è un trattore(come i diesel che ho avuto)...la turba sta anche sui benzina

    per l'erogazione è una gustione di gusti,regolare e lineare e su parecchi giri su benzina(aspirato o con compressore,no turbo insomma),invece nervosa e su pochi giri per il diesel,ma li sono gusti
    Il problema è che quando spingono i motori a benzina aumenta ancora di più il gap dei consumi, 170cv a benzina (soprattutto se turbo) e 170cv su un diesel hanno consumi totalmente diversi...
    Anniversario A3 3.12.2011

+ Rispondi
Pagina 9 di 20
primaprima ... 7 8 9 10 11 19 ... ultimoultimo

Discussioni simili

  1. assetto 500 molle eibach conviene??
    Da Fabietto.Elisa500 nel forum Modifiche meccaniche
    Risposte: 27
    Ultimo messaggio: 24/06/2015, 12:19:02
  2. Impianto Gpl conviene?
    Da peppe5001200 nel forum GPL - Metano
    Risposte: 66
    Ultimo messaggio: 04/04/2012, 20:37:06
  3. rimappare il 1.2 oppure nn conviene?
    Da Gaetano di Cutro(kr) nel forum Motori e meccanica
    Risposte: 11
    Ultimo messaggio: 10/04/2011, 18:53:03
  4. Conviene prendere 500 Abarth?
    Da Clan nel forum Consigli per gli acquisti
    Risposte: 15
    Ultimo messaggio: 03/06/2009, 23:21:55
  5. [USATO] Fiat 500 1.2 Sport a 11.000€, conviene?
    Da Zhang nel forum Discussioni generali
    Risposte: 9
    Ultimo messaggio: 16/12/2008, 15:03:21

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi