Non ho ben capito: se utilizzi la leva per aumentare velocita', devi tenere 'su' la leva fino a che non raggiungi quella velocita', e per accelerare da 100 a 120 mi sembra plausibile un tempo di circa 10 secondi nella marcia piu' alta ( considerando circa uno/due secondi di spunto iniziale, cioe' di iizio dell'aumento della velocita')
Altrimenti se dai i singoli colpetti, la velocita' sale di 1 km alla volta.
Il mio per ora funziona bene. soprattutto in aumento di velocita'. In diminuzione funziona piu' lentamente perche' il sistema, per diminuire velocita', dovrebbe agire anche sui freni, ma non è così.
Alle alte velocita' funziona benino, ma sotto i 100 la vettura va sempre via liscia , data l'ottima aerodinamica , e i consumi ringraziano.
hai provato con il ricircolo inserito e con il clima impostato a 16/17 gradi ?Nella mia auto il climatizzatore impiega quasi 20 minuti per stemperare l'auto (la 500 e la punto ne impiegano a malapena 3-4)..
Poche volte ho utilizzato l'hill holder ( solo su 'forti' pendenze si attiva). Ma il sistema si disinserisce automaticamente quando la coppia permette alla vettura di partire in avanti.L'hill holder è una bella caratteristica che si attiva automaticamente quando la pendenza supera un certo limite. in alcune occasioni, però, mi causa lo spegnimento della vettura (che in realtà non dovrebbe spegnersi anche se sto accelerando poco) e, inoltre, mi piacerebbe disattivarlo per evitare di perdere del tempo inutilmente. L'altro giorno mi è capitato di essere la seconda vettura ad un semaforo rosso in salita con start&stop attivo. Al verde, non appena l'auto davanti a me è partita, ho ingranato la prima e ho provato a partire ma, a causa dell'hill holder, l'auto è rimasta ferma per 2 secondi e dopo essere partita, l'auto davanti a me si trovava a buoni 20 metri di distanza. Capisco che avrei potuto anticipare la partenza ma, se l'hill holder non fosse stato attivo, sarei partito immediatamente.