
Originariamente inviata da
mazoku
Ma proprio no: il gpl brucia meglio anche della benzina e lascia olio e motore più puliti (il mio olio, controllato a 15.000km da quando l'avevo messo, pareva appena uscito dalla confezione). Il metano è sicuramente meglio, ma dire che il gpl sporca il motore e ne accorcia la vita...ma proprio no. Al massimo - dato che il gpl può effettivamente contenere schifezze - può intasare il filtro gpl o gli iniettori del gas, ma di sicuro non smonta il motore...cmq a me in 70.000km mai niente del genere.

E in realtà secondo me ha bisogno di più manutenzione l'auto a metano, che ogni 4 anni devi far revisionare le bombole ed è un bello sbattimento, e neanche tanto economico. Il gpl cambi le bombole sì, ma dopo 10 anni.
Sicuramente il metano inquina meno di tutti e rispetto al gpl non hai rotture per i parcheggi coperti o sotterranei, ecco, questo sì.
Secondo me il nodo fondamentale da sciogliere è: @
Nevi , ma alla manutenzione ci starebbe dietro la moglie?

Perché le auto a gas (gpl o metano che sia) non danno problemi particolari, a patto di farci la giusta manutenzione. Per dire: sulla mia vecchia Ka a benzina, in un periodo in cui mi dimenticavo tutto, ho lasciato su l'olio 50.000km (non ne vado fiera...ero giovane e spensierata...). Ecco, farlo su un motore a gas, magari dimenticandosi che ci sono i filtri e le candele da cambiare, non è proprio il massimo...

Poi si deve ricordare di fare un po' di km a benzina ogni tanto. Per cui valuta anche questo.
Se la dovessi prendere per me, non avrei dubbi: gpl, perché monta il t-jet 120cv.

Il Twinair da 85cv secondo me non è adeguato a spostare la mole della 500L e ci rimetti in piacere di guida e consumi. Ma questa è solo la mia idea: se alla moglie non frega niente della ripresa, col metano in teoria dovreste risparmiare qualcosina in più.

Sicuramente paga meno di bollo!
