Nel video da 100 a 190 circa, si vede anche come la logica del cambio, partendo dalla quinta a 100 km/h, in caso di pressione del gas, scali di botto due marce, per avere il massimo della ripresa.
Il cambio inoltre, usato sia in automatico, ma sopratutto in sequenziale esegue anche la doppietta automaticamente.
I video rendono l'idea fino a un certo punto Kentaro (grazie per averli fatti) ma si vede chiaramente che a ogni cambiata la telecamera "balzi" lievemente in avanti, cosa che di persona viene percepita molto di più, come se l'auto perdesse fiato per un attimo, appunto quel vuoto che viene descritto non solo da me ma anche dalle riviste di settore. Comunque sarebbe più interessante in sequenziale, l'automatico é una modalitá inutile su un auto sportiva, non so nemmeno perché l'abbiano messa. Nel traffico usi la Panda, non il cinquino Abarth!
In definitiva col manuale sei notevolmente più veloce, e te lo dice uno che non é certo un pilota. Ma come ho detto può essere più divertente splattare piuttosto che sfrizionare...
Nik, i video sono fatti in automatico, perché con una mano reggevo il volante, e con l'altra il telefono, quindi non avevo più mani per usare il sequenziale, in ogni caso la velocità di cambiata non sarebbe variata
Ribadisco che, non so' a cosa siete abituati voi, ma io questa lentezza e questi sobbalzi proprio non li sento, o meglio, e' la logica del cambio in modalità sport che tende a darti le "fucilate" nella schiena in cambiata, cosa che in normal, ad esempio, non fa'.
Poi, percarità, sicuramente il manuale, se usato con il "fuoco negli occhi", sarà un pelo più veloce, ma mi domando sempre, chi riesca a cambiare sempre perfettamente così.
Rimango dell'idea, che chi sta' per prendere il cinquino, dovrebbe provare i 2 cambi e scegliere che cosa più gli piace, quello su cui non sono d'accordo, e' questa lentezza mostruosa con i buchi in cambiata che dite abbia, a me pare che la velocità cresca sempre senza buchi, basta guardare il tachimetro per rendersene conto, nel video 0-130, anche perché almeno io, tra le macchine che ho provato, in questa fascia di prezzo, non ho memoria di eletroattuati nettamente più veloci di questo.
Poi tra questo ed un dsg c'è un'abisso, su questo non ci piove..
Il calcio nella schiena? Eh magari Kentaro, quello é un altra cosa (Renault 5 Turbo...quelli erano calci!!)
Non sono abituato a chissá quale cambio, figurati, ma é proprio quella strana sensazione di "frenata" che a taluni può dar fastidio. Ecco perché consiglio caldamente di provarlo prima di acquistare l'auto. Personalmente avrei chiuso un occhio (facciamo 2!), ma per le palette forse era un sacrifico fattibile...
Comunque, fai un altra prova se puoi: usa il sequenziale utilizzando un supporto di quelli a ventosa sul vetro come ho fatto io. Sarai più comodo nella guida, senza rischiare oltretutto...![]()
Secondo me la differenza di velocità di cambiata tra MTA e manuale è sensibile, a vedere il video. Ovvio, nel caso del manuale ci si deve "mettere d'impegno", ma il fatto che non si riesca sempre a replicare una cambiata così veloce non è un male. A livello di comfort poter gestire e eventualmente addolcire la cambiata è molto importante, e ad ogni modo se è vero che non sempre si è dei fulmini certamente lo si è quando lo si vuole essere (cioè quando si corre e quel tipo di cambiata "conta") e in quel caso l'MTA è più lento..
Allego video per capire quanto si percepisce la differenza di innesto della marcia, il tempo dello 0-100 non ha nessuna rilevanza ovviamente. PS: naturalmente non sono un pilota, sono l'automobilista medio che se spinge cambia così. Eventualmente un Short Shifter lima ulteriori centesimi e incertezza nella cambiata, l'MTA ce lo si tiene così.
http://www.youtube.com/watch?v=oateOhVPZ-g
Questo lo dico solo per precisazione, ovviamente la scelta del tipo di cambio è strettamente personale e non necessariamente si basa solo su questo..
Ultima modifica di Stancer; 22/09/2013 a 01:38:42
BMW 320d G21 ///MEX 5OO ABARTH 2009 | 145000 km - mappa by Twin Motors - Bilstein B14 - ORRA intake - distanziali 16 mm - Brembo - DP 200 CPSI + diretto Imasaf - pop off BMC - cerchi Asa TEC neri - Continental SportContact 6
Dal raffronto dei vostri video é evidente che la cambiata é molto differente (guardate cosa succede in entrambi i casi attorno ai 90km/h) mentre col manuale la lancetta continua a salire quasi linearmente, nell'MTA si ha addirittura un leggerissimo calo. Ed é questo calo ad essere il vero "neo" di questo cambio, che nel video può passare quasi inosservato ma nella realtá da l'impressione che l'auto freni per un attimo, proiettandoti addirittura in avanti.
Comunque, questa prova di "autoblog" descrive esattamente ciò che si percepisce guidando l'MTA:
http://www.autoblog.it/post/27662/ab...prova-in-pista
Parla proprio del fatto che l'auto in cambiata sembra perdere fiato per un momento per poi riprendere...
Ecco perché insisto: provatela e poi giudicate in base ai vostri gusti!![]()
Ultima modifica di Nik079; 22/09/2013 a 05:40:25
Sul tempo di cambiata siamo d'accordo, ma, ovviamente, la spinta maggiore di un'auto preparata, aiuta a dissimulare bene la velocità di un cambio, in quanto, la macchina prende velocità più velocemente di una vettura stock, indipendentemente dal tempo di cambiata.
Se di video confronti dobbiamo parlare, secondo me e' meglio paragonare due auto stock e non una 500c mta stock ed una coupe' preparata.
Per per il resto ormai c'è lo siamo detti mille volte, ogniuno dovrebbe provare entrambi i cambi e prendere quello che più gli aggrada![]()
Ultima modifica di Kentaro miura2; 22/09/2013 a 07:26:34
Nik, quella prova e' del 2010, come sai l'elettronica del cambio d'allora, ha avuto degli aggiornamenti...
Ragazzi, alla fine contano i numeri e le sensazioni, 7.9 manuale (facendo un'ottima partenza) ed 8.1 mta (sempre), il manuale e' più veloce, ma, dai numeri, non sembra così lento l'mta, stessa cosa dicasi per le sensazioni, almeno per le mie, non ha questi vuoti o lentezza particolari![]()