
Originariamente inviata da
ronin_55
non si tratta di sensazioni, le macchine vanno realmente di più, il punto è distinguere cosa si intende per "i cv cambiano": la potenza massima da libretto non cambia, cambia l'erogazione e dunque i cv a regimi diversi da quello di potenza massima... se le mappe diventano uguali oltre un certo regime (ad es come ho scritto sopra anche nella mia aspirata oltre i 5-5.5k giri le mappe diventano uguali) questo non significa che i cv disponibili a regimi inferiori siano uguali, e lo stesso vale per la coppia massima, la massima può essere uguale ma quella ad altri regimi può essere diversa, la scheda tecnica non lo dice perché indica solo i valori massimi e a quali regimi vengono sviluppati... bisognerebbe vedere le curve complete nelle due modalità... nel caso delle Abarth il libretto indica comunque valori e regimi di coppia massima differenti con le due mappe, il che ci dice parecchio: a quei regimi i cv sviluppati sono diversi... in sintesi, anche se la prestazione massima in accelerazione dipende dalla potenza massima (e da quella sviluppata lì intorno, nel range di salto tra una marcia e l'altra) a regimi inferiori una diversa erogazione che comporti una coppia differente porta a migliori prestazioni a quei regimi, perché i cv sono di più (ricordiamo sempre che la potenza, a qualsiasi regime, è data da coppia x numero di giri, con tutto quello che ne consegue, a partire dal fatto che non è la coppia che racconta le prestazioni ma sono i cv erogati, conta la potenza)