
Originariamente inviata da
Trap63
Visto che sono appena uscito da un confronto con un Liquidatore sinistri, vi indico cosa osta alla liquidazione dei sinistri in genere.
Leggo di modifiche a impianto luci, impianti sicurezza attiva e passiva, modifiche in genere alla ingegneria del costruttore. E’ bene sapere a cosa si va incontro. Non è detto che succeda, ma a quel punto girare è assai rischioso. Ricordo che non ci siamo solo noi , ma anche altri che possono arrivarci addosso.
Dunque, in caso di sinistri in cui si attiva la copertura RCA, la Compagnia oltre a NON RIMBORSARE NULLA, può rivalersi per danni nei confronti dell’assicurato oltre a non coprire i danni a terzi provocati dall’Assicurato ancorchè abbia ragione.
I CASI RIGUARDANO
a) Modifiche ad impianti di sicurezza quali ESP, AIRBAG, HILL HOLDER, TTC, ASD.
Se avete disattivato attivamente (pulsanti) o passivamente (software) questi sistemi di controllo e assetto e avete “investito”, nemmeno la copertura a terzi è attiva. Per intenderci se mettete sotto PierSilvio B. , sbandando con l’ESP DISATTIVATO, anche se avete un massimale di 6,5 Milioni di Euro…e lo rendete paralitico…vi avvierete verso una causa civile per danni…Pagheranno i vostri figli per due generazioni. Idem dicasi per i danni alla circolazione, immaginate 10 metri lineari di paratie separa corsie o Jersey. Per inciso non è valida la garanzia costruttore. Comunque quando ci scappasse il ferito o il morto le assicurazioni indagano, soprattutto se il veicolo non passa inosservato.
Esiste anche il risvolto penale sul quale non mi soffermo che sposta in automatico dal colposo al doloso (pene raddoppiate a volte)
b) Installazione, ancorché effettata da officine o e elettrauto, di impianti Angel Eye o modifiche per lo Xenon.
Queste modifiche variano l’impianto originale e oltre a portare fuori garanzia la sezione o l’intero impianto elettrico, non sono omologabili, quindi legali in Italia, perché la legge comunitaria recepita prevede che per montare Xeno debba essere presente:
1.- impianto di regolazione automatica assetto luci
2.- impianto di lavafari automatico azionabile in automatico in presenza di capacità superiore a 4.000 Lumen (tutti gli Xeno)
3.- veicolo in origine omologato dal costruttore con la caratteristica.
Per cui tale optional deve essere inserito nella Omologa del costruttore. Il solo modo è farlo annotare su libretto procedendo al collaudo e l’Ingegnere della MTC verificherà quanto richiesto (regolazione, capacità illuminante e lavafari..OLTRE AL NULLA OSTA COSTRUTTORE)
Il NULLA OSTA è prevedibile che sia rilasciato dal Costruttore se il veicolo viene omologato con tale accessorio fin dall’origine. Se il veicolo (es. 500) non nasce all’origine così…difficile che FIAT Group possa concedere il NULLA OSTA.
Se il veicolo prende fuoco o viene incendiato e vien rilevata la presenza di questa modifica (le assicurazioni le definiscono manomissioni) nessun rimborso è effettuato.
Non mi dilungo sui risvolti relativi al possibile sequestro del libretto e/o del veicolo. Ricordo che dal 1/1/2011 ESD/HILL HOLDER ecc ecc saranno obbligatori sin dall’origine sui veicoli in vendita.