Climatizzatore manuale


Logica di funzionamento

Il condizionatore manuale permette all''utente, agendo sulle varie manopole di comando, di gestire la temperatura e gli ingressi dell''aria in abitacolo.
È possibile modificare manualmente i seguenti parametri/funzioni:
  • Temperatura
  • Assetto distribuzione su 5 posizioni
  • Velocità ventilatore.
  • Abilitazione compressore
  • Funzione sbrinamento / disappannamento
  • Ricircolo
La trasmissione dei comandi di miscelazione aria, distribuzione aria e ricircolo dalle relative manopole alla scatola del climatizzatore avviene per mezzo di trasmissioni flessibili (cavi bowden).
La manopola di inseriemento compressore è costruita in modo che, con il compressore abilitato, l''utente non possa azzerare la velocità dell''elettroventilatore (ruotare la manopola sullo zero), per evitare il congelamento dell''evaporatore.
Vi sono alcune limitazioni imposte dalla Temperatura esterna, misurata dal sensore temperatura esterna integrato nello specchietto retrovisore esterni sinistro), che limita il funzionamento del compressore:
  • se la Temperatura esterna < -1°C il compressore è disabilitato
  • se la Temperatura esterna > 1°C il compressore è abilitato
Un''ulteriore limitazione è data dal consenso fornito dal sensore antibrina, che ha lo scopo di rilevare il formarsi di ghiaccio sull''evaporatore e, di conseguenza, disabilitare il compressore per evitare il congelamento dell''evaporatore stesso.