Questa sera (intorno alle 18.30, quindi ancora col favore delle luci) sono stato fermato dai Carabinieri su una strada statale...
Si trattava di un semplice posto di blocco con controllo di documenti, il classico "Favorica patente e libretto", con registrazione e controllo del veicolo.
Il Carabiniere mi dice che ho le luci bruciate, e che devo sostituire le lampade perché a suo dire fanno poca luce....
Al che, un po' spaventato, gli chiedo di quali luci stia parlando!
Si riferiva alle DRL che per lui erano le anabbaglianti.....
Io gli dico che gli anabbaglianti li ho spenti e lui serissimo mi fa: "lo sa che lei deve circolare con gli anabbaglianti accesi anche di giorno?"
Ovviamente io lo so, però gli spiego che quelle che vede lui sono luci diurne...
Ebbene per farla breve, con tanto di manuale d'uso in mano gli mostro il capitolo che si riferisce alle DRL........
Niente da fare. Per lui quelle sono luci di posizione, e secondo lui devo tenere accesi gli anabbaglianti. (tra l'altro era talmente competente che non si è nemmeno accorto degli xenon aftermarket....)
La battuta finale è stata: "Vabbè non è che perchè.... (pausa di riflessione, guarda lo stemma sul cofano...) Così questa una FIAT? () Ecco, non è che perchè la FIAT fa 'ste luci diurne noi dobbiamo cambiare il codice della strada!"
EEEEEEEEHHHHHHHHHH?????? Ma se le hanno praticamente tutte le macchine?!?!?!?!?!
Oh, per poco mi faceva la MULTA!!!!!!!!!!!
Allora, ragazzi, ricordatevi questa cosa, nel caso incontraste un altro carabiniere IGNORANTE come questo, ma più testardo e "fiscale", quindi deciso a farvi una multa, sappiate che il CODICE DELLA STRADA articolo 152 comma 1 dice testualmente:
Io non sapevo questo articolo altrimenti gli facevo fare una figura di cacca, seduta stante.I veicoli a motore durante la marcia fuori dei centri abitati ed i ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli, quali definiti rispettivamente dall'articolo 1, paragrafo 2, lettere a), b) e c), e paragrafo 3, lettera b), della direttiva 2002/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 marzo 2002, anche durante la marcia nei centri abitati, hanno l'obbligo di usare le luci di posizione, i proiettori anabbaglianti e, se prescritte, le luci della targa e le luci d'ingombro. Fuori dei casi indicati dall'articolo 153, comma 1, in luogo dei dispositivi di cui al periodo precedente possono essere utilizzate, se il veicolo ne e' dotato, le luci di marcia diurna. Fanno eccezione all'obbligo di uso dei predetti dispositivi i veicoli di interesse storico e collezionistico."
Segnatevelo da qualche parte e se vi fermano, fateglielo leggere.
Oppure ditegli di chiamare il comando e fatelo prendere per il sedere dai colleghi (o superiori).....
FONTE
http://www.aci.it/sezione-istituzion...i-veicoli.html